Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Come coltivare la stevia

La stevia rebaudiana è una pianta utilizzata da secoli come dolcificante naturale. Ecco come coltivare questa pianta molto delicata in casa e in giardino.
Pubblicato il / Aggiornato il

Pianta di stevia: la storia


La steviaRabaudiana è un'erbacea perenne originaria del nord est del Paraguay e di alcune zone montane del Brasile. Era già presa in grande considerazione dai nativi Guarani, che la chiamavano erba dolce, sia come pianta medicinale che come dolcificante.

Fin dai tempi pre colombiani utilizzavano le sue foglie per dolcificare il mate.

Nel XVI secolo i conquistadores spagnoli la scoprirono, ma venne poi descritta solamente nel 1899 da un naturalista paraguayano.


Dettaglio foglie di stevia

Dettaglio foglie di stevia

Dettaglio foglie di stevia
Pianta di stevia pronta per la prima potatura

Pianta di stevia pronta per la prima potatura

Pianta di stevia pronta per la prima potatura
Lo zucchero di stevia è particolarmente indicato per la preparazione di marmellate light

Lo zucchero di stevia è particolarmente indicato per la preparazione di marmellate light

Lo zucchero di stevia è particolarmente indicato per la preparazione di marmellate light

In Europa divenne nota solo agli inizi del '900 per il suo potere dolcificante.

Nel 1913 in Francia due chimici riuscirono a estrarre dalle foglie della stevia, una polvere bianca e cristallina estremamente dolce. Nel 1943, infine, venne ampiamente utilizzata in Inghilterra come alternativa allo zucchero a causa del blocco navale imposto dai tedeschi.


Caratteristiche della pianta di stevia


Per quanto riguarda la pianta, può essere coltivata sia in vaso che in terra.
Nel primo caso arriverà ad un'altezza di circa 50 cm, nel secondo potrà invece formare un cespuglio che potrà misurare fino a 1 mt.

Foglie di stevia
È poco resistente al gelo e presenta delle foglie verde scuro di forma lanceolata o ellittiche.
I fiori biancastri sono molto piccoli e andrebbero recisi in modo da ottimizzare la produzione di oli essenziali nelle foglie.

La fioritura avviene nel periodo tardo autunnale nelle zone di origine, un po' più tardi alle nostre latitudini verso giugno.


Semina della stevia


Questa pianta è facile da coltivare ma è decisamente delicata: oltre a soffrire molto il freddo teme anche molto la siccità. Ama un terreno molto fertile e ben drenato.

Le sue esigenze nutrizionali sono estremamente elevate, soprattutto per quanto riguarda potassio e azoto. È da tenere presente che i piccoli semi di stevia sono molto delicati e di difficile germinabilità. Andrebbero preferibilmente conservati in luoghi asciutti e freschi, lontano dalla luce.

Fiori di stevia
La semina inizia da marzo perché in questo periodo le temperature iniziano a mantenersi abbastanza costanti. Preparare in un vaso di coccio un substrato di argilla e di terriccio ben drenato.

Sistemare quindi i semi semplicemente appoggiandoli sul terreno senza coprirli.

L'innaffiatura in questa prima fase andrà effettuata grazie a un nebulizzatore facendo ben attenzione a mantenere il terreno sempre umido. Sono appena 10 giorni dovrebbero nascere le prime foglioline.

L'utilizzo dei semi per riprodurre la stevia è sicuramente il metodo più difficile vista la fragilità della pianta.


Riproduzione per talea


Per creare un ottimo substrato è consigliabile utilizzare la fibra di cocco.
Questa andrà sminuzzata fino ad ottenere una polvere. Bagnarla e amalgamarla bene senza aver paura di esagerare. Questo materiale assorbirà moltissima acqua andando a quintuplicare il proprio volume. Aggiungere quindi l'humus impastando bene.

Rametto di stevia pronto per essere in terra
Non ne servirà moltissimo, circa un decimo rispetto al volume totale della fibra di cocco perché in questa prima fase le piante non hanno bisogno di molto nutrimento.
Serve solamente a dare la componente organica al terreno; invece, mettendone troppo si rischia di avere l'effetto contrario, sovralimentando la pianta giovane.

Al posto di un vaso si può anche utilizzare in bicchiere di plastica
La creazione di talee è preferibile effettuarla in primavera o in estate.

La talea di stevia radica abbastanza facilmente. Riempire quindi dei piccoli vasi anche di plastica (o addirittura bicchieri di plastica) e inumidire il terriccio. Tagliare quindi dalla pianta madre dei ceppi sani e vigorosi, di circa 10/15 cm con almeno un paio di serie di foglie.

Tagliare ora con l'ausilio di un taglierino quasi tutte le foglie e i fiori, lasciandone massimo una o due all'apice. Immergere infine la talea prima in acqua e poi nell'agente radicante e inserirla nel terreno.

CONSIGLIATO amazon-seller
Radicante talee
🍃 SVILUPPO NATURALE DELLE RADICI. Ormone radicante di Albagarden promuove il naturale trasporto degli ormoni verso...
prezzo € 13.9
COMPRA


L'esposizione alla luce deve avvenire in maniera molto graduale. Prima un paio di giorni al buio, successivamente una settimana circa di luce indiretta o penombra, poi qualche ora di luce diretta al giorno. Mantenere sempre umido il substrato nebulizzando spesso le talee.


Esposizione della pianta adulta di stevia


Sopporta il caldo abbastanza bene ma dà il meglio di sé con temperature che oscillano tra i 20° C e i 25° C. Meglio quindi sistemare la pianta in una posizione semi ombrosa.

In inverno è preferibile metterla in un luogo riparato o se possibile, spostarla dentro casa (o in serra) soprattutto se la temperatura scenderà sotto lo zero.


Potare la stevia


Per facilitare l'emissione di nuove foglie bisognerà di tanto in tanto tagliare gli apici (al di sopra della gemma).

CONSIGLIATO amazon-seller
Stevia dolcificante
📦 CONTENUTO - A casa riceverai un contenitore formato da 270 grammi (pari a 180 dosi) di dolcificante naturale...
prezzo € 6.86
invece di € 7.99 COMPRA

Questa è un'operazione molto facile perché la pianta è erbacea e potrà anche essere effettuata con le mani. Prima della fioritura andrebbero potate (quando avrà raggiunto un'altezza intorno ai 10/12 cm); la seconda potatura andrebbe invece effettuata dopo la fioritura (verso ottobre).


Stevia dolcificante naturale


La stevia in polvere è molto utile come dolcificante in cucina per i diabetici e per chi ha problemi di peso. Questa infatti non contiene calorie ma ha un potere dolcificante addirittura superiore a quello del normale zucchero.

La Stevia è un dolcificante naturale
I contro dello zucchero di stevia sono il sapore che presenta un certo retrogusto di liquirizia a cui bisogna abituarsi e non si amalgama al meglio con altri ingredienti. Utilizzare la stevia per dolci e marmellate però può essere un'ottima alternativa ai dolcificanti classici e chimici.


La stevia fa male? Fin'ora sono stati effettuati studi su questo dolcificante naturale ma non se ne sa ancora moltissimo. C'è chi ipotizza che le notizie sulla possibile tossicità della Stevia siano legale alle lobby dello zucchero che non vogliono perdere il monopolio del mercato della dolcificazione.

In ogni caso l'Unione Europea dal'aprile 2010 ha approvato l'uso della stevia come Food Additive.

stevia , pianta stevia , semina stevia , stevia dolcificante
riproduzione riservata
Stevia rebaudiana dolcificante naturale
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 6 voti.
gnews

Stevia rebaudiana dolcificante naturale: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.860 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Stevia rebaudiana dolcificante naturale che potrebbero interessarti

Il semenzaio

Giardino - Quando si semina direttamente a dimora in mancanza di spazio sufficiente, è necessaria un'accurata preparazione del terreno, è necessario vangare per almeno 20 o 30 cm.

Tecniche di semina

Giardino - La semina si può eseguire a spaglio cioè spargendo il seme semplicemente con una mano, oppure avendo come riferimento dei solchi tracciati con il rastrello.

Semina e coltivazione delle cime di rapa: tutti i consigli

Orto e terrazzo - Quali accorgimenti per seminare le cime di rapa e coltivarle. In quale periodo seminare, quali le condizioni climatiche per far prosperare la pianta, il concime

Rucola: i consigli per la coltivazione in orto e in vaso

Orto e terrazzo - La rucola è un tipo di insalata dal caratteristico sapore amarognolo e un po' piccante. Ottima sia cruda che cotta, la si può coltivare sia nell'orto che in vaso

Coltivare Crassulae

Giardino - Tra le più diffuse piante grasse, le crassule si coltivano grazie a semi che si trovano in commercio oppure raccolti da altre piante dopo la fioritura.

Consigli pratici per utilizzare i vasetti di torba per la semina

Giardinaggio - I vasetti di torba per la semina, pratici, economici e semplici da usare, sono la scelta migliore per una messa a dimora sicura, nel pieno rispetto dell'ambiente

Propagazione delle piante: seme o talea?

Giardinaggio - La moltiplicazione delle piante può essere eseguita attraverso due metodi principali, quello per seme e quello per talea, con procedure e risultati differenti tra loro.

Come coltivare la Nemophila, il fiore che viene dal Giappone

Piante - La Nemophila, conosciuta anche come Fiordaliso selvatico, è una pianta facile da coltivare, che regala una fioritura rigogliosa sia in giardino che in vaso.

Consigli utili per la coltivazione delle zucchine nell'orto

Orto e terrazzo - La pianta delle zucchine è molto generosa e regala produzioni abbondanti. Vediamo consigli e suggerimenti per la corretta cura e coltivazione in orto e vaso.