Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Risparmiare acqua in casa: i consigli per evitare lo spreco

Come evitare di sprecare acqua in casa nella vita di tutti i giorni? Bastano alcuni accorgimenti per risparmiare centinaia di litri ogni anno: qualche consiglio
Pubblicato il

Emergenza idrica: attenzione allo spreco


In un periodo storico di vera e propria emergenza idrica, con una delle peggiori crisi climatiche da 70 anni a questa parte, imparare a non sprecare l'acqua è quanto mai urgente. Soprattutto considerando che in alcuni comuni italiani sono già state emanate ordinanze per il razionamento della risorsa idrica.


L'acqua è una risorsa preziosa

L'acqua è una risorsa preziosa

L'acqua è una risorsa preziosa
Innaffiare il giardino

Innaffiare il giardino

Innaffiare il giardino
Acqua per il giardino

Acqua per il giardino

Acqua per il giardino
Irrigatore da giardino

Irrigatore da giardino

Irrigatore da giardino
Canna per il giardino

Canna per il giardino

Canna per il giardino
Acqua nel lavandino

Acqua nel lavandino

Acqua nel lavandino
Evitare di lasciare il ribinetto gocciolante

Evitare di lasciare il ribinetto gocciolante

Evitare di lasciare il ribinetto gocciolante

A questo proposito, ognuno può fare la propria parte, adottando comportamenti virtuosi nella quotidianità, con un utilizzo parsimonioso e sostenibile dell'acqua.


Lo spreco di acqua nella vita di tutti i giorni


Sebbene non siamo abituati a rifletterci, il consumo di acqua nella vita di tutti i giorni è davvero incredibile, tanto da sfociare spesso nello spreco.

Qualche esempio? Quando si fa scorrere l'acqua del water, si sprecano 10 litri di acqua alla volta, mentre spesso ne basterebbero meno della metà per ottenere il risultato desiderato.

Lavaggio piatti
Oppure, quante volte lavandosi i denti si lascia aperto il rubinetto per tutta la durata dell'operazione, quando invece basterebbe tenerla aperta solo per pochi secondi, durante il risciacquo?

Questo comporta un notevole spreco di acqua.

Stesso discorso vale per la doccia, oppure mentre si lavano i piatti. Insomma, sono davvero tantissime le occasioni in cui, senza saperlo, si finisce con lo sprecare una risorsa così importante.


Come risparmiare l'acqua in casa


Vediamo quindi come effettuare un risparmio acqua in casa.
Si tratta di adottare alcuni piccoli accorgimenti alla portata di tutti.

Partendo dal rubinetto: è sufficiente montare un semplicissimo frangigetto per risparmiare fino al 50% di acqua. Con questo dispositivo, infatti, si riesce a ridurre la quantità di acqua in uscita dal rubinetto senza tuttavia far calare la resa del lavaggio o il comfort di utilizzo.

Doccia

Altro accorgimento importantissimo per evitare lo spreco dell'acqua è la scelta della doccia in funzione della vasca da bagno: certo, tutti apprezzano un buon bagno rilassante, ma per farlo si consumano oltre 150 litri di acqua.

Mentre invece con una normale doccia, ne bastano un terzo e se si utilizza un riduttore dì flusso, il risparmio è ancora più cospicuo.

Passando al water, per evitare di sprecare troppa acqua con lo scarico, basterà installare una cassetta di scarico dotata di doppio tasto, in grado di erogare diverse quantità di acqua, in base al bisogno.

Lavaggio dell'auto
Il lavaggio dell'auto è un'altra occasione in cui si rischia di sprecare molta acqua, soprattutto se si utilizza la canna da giardino. Come risparmiare?

Utilizzando un secchio invece dell'acqua corrente: si potrà bagnare la carrozzeria, quindi insaponarla con cura, e risciacquarla utilizzando sempre il secchio e una spugna.

Rubinetto
Altro trucco per risparmiare acqua riguarda l'utilizzo che si fa del rubinetto del bagno. Se lo si lascia aperto mentre si lavano i denti, considerando che la portata è di circa 10 litri al minuto, si rischia di consumare alcune decine di litri senza motivo, mentre basterebbe tenerlo aperto solo durante il risciacquo per ridurre gli sprechi.

Per lo stesso motivo non si dovrebbe lasciare un rubinetto gocciolante ritardandone la riparazione.

Anche con gli elettrodomestici si possono ridurre i consumi, sia dell'acqua che dell'energia: basta avviarli soltanto quando sono a pieno carico, evitando invece di fare lavaggi mentre lavatrice o lavastoviglie sono mezze vuote.


Come recuperare l'acqua


Oltre a risparmiarla, l'acqua può anche essere recuperata e riutilizzata.
Ad esempio, l'acqua di cottura della pasta può essere perfetta per innaffiare le piante, con un risparmio fino a 1800 litri all'anno.



Un'ottima idea è anche quella di tenere delle bacinelle fuori, sul balcone o in giardino, quando piove, in modo da poter raccogliere acqua da riutilizzare poi per innaffiare le piante sul balcone.


Trucchi per risparmiare l'acqua in giardino


Anche il giardino è spesso fonte di spreco di acqua. A questo proposito, vi sono alcuni piccoli o grandi accorgimenti per evitare gli sprechi.

Coldiretti ha elaborato un vademecum per fronteggiare eventuali misure di restrizione sull'utilizzo dell'acqua potabile, che colpiscono prima di tutto proprio prati e giardini.

Lavaggio verdura
Come detto, un'ottima idea è recuperare l'acqua di cottura e riutilizzarla per innaffiare. Allo stesso scopo, si può anche utilizzare quella del lavaggio di insalata o altre verdure.

Per chi ha dei vasi sul balcone o in giardino, esiste un buon sistema per mantenere l'umidità del terreno, che ridurrà la necessità di irrigazione: si tratta della pacciamatura, ossia la copertura con della paglia, che inoltre rilascia delle sostanze benefiche e favorisce la biodiversità del suolo.


Sistemi di irrigazione alternativi


Tra i metodi per evitare lo spreco di acqua in giardino c'è l'utilizzo dei sistemi d'irrigazione a goccia.

Non sono necessari per forza interventi costosi, si può infatti realizzare anche con il fai da te: è sufficiente riempire una bottiglia di acqua, quindi fare un piccolo foro nel tappo e uno sul fondo della bottiglia, con un ago, chiuderla e lasciarla capovolta nel suolo.

Innaffiare con la bottiglia
Questo comporterà la lenta discesa di gocce d'acqua, garantendo un'umidità minima costante alla pianta.


Salvare l'orto o il giardino dalla siccità: il decalogo


Facendo tesoro dei consigli raccolti, ecco il decalogo per non sprecare acqua nell'orto e nel giardino:

Innaffiare il giardino

  1. Utilizzare dei sottovasi per raccogliere l'acqua in eccesso dopo l'innaffiatura di un vaso, utilizzandola poi per bagnare l'orto o altre piante.

  2. Riutilizzare l'acqua di cottura o di lavaggio per innaffiare e concimare il terreno.

  3. Utilizzare delle bacinelle per raccogliere l'acqua durante la doccia (ovviamente solo quella senza sapone), in modo da poterla utilizzare per bagnare le piante.

  4. Coprire la terra con paglia per mantenere l'umidità.

  5. Fare ricorso ad appositi gel in grado di trattenere l'acqua e rilasciarla lentamente nei vasi.

  6. Per ridurre la trasmissione di calore e quindi aumentare la siccità del terreno, può essere opportuno sollevare i vasi da terra, soprattutto se si trovano su terrazze e balconi, utilizzando tappi di bottiglia o polistirolo.

  7. Realizzare un sistema di irrigazione a goccia.

  8. Prediligere l'orario serale per innaffiare, in modo da non far evaporare l'acqua, ma soprattutto per evitare che l'acqua abbia un effetto lente su foglie e ortaggi, andandoli a bruciare.

  9. Prestare attenzione alle necessità di un'esposizione corretta delle piante.

  10. Utilizzare dei sistemi ombreggianti nelle ore più calde della giornata, per evitare l'evapotraspirazione delle piante e l'allessatura degli ortaggi.

spreco acqua , emergenza idrica , risparmio idrico , siccità
riproduzione riservata
Spreco acqua in casa consigli per evitarlo
Valutazione: 5.80 / 6 basato su 5 voti.

Spreco acqua in casa consigli per evitarlo: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Serena
    Serena
    Mercoledì 31 Agosto 2022, alle ore 16:00
    Volevo confermare che l'irrigazione a goccia è molto utile: l'ho provata anch'io e aiuta a innaffiare risparmiando parecchia acqua!
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
344.726 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Spreco acqua in casa consigli per evitarlo che potrebbero interessarti

Risparmio idrico locale bagno

Sanitari - L'acqua è un bene prezioso da cui dipende la vita del nostro pianeta. In bagno soprattutto, le esigenze di igiene ci portano spesso a trascurare il consumo di acqua.

Italia: è emergenza siccità e rischio razionamento acqua

Impianti idraulici - La prolungata assenza di piogge e il caldo record di questo periodo stanno mettendo a dura prova molte Regioni italiane che chiederanno lo stato di emergenza.

Bonus idrico: in arrivo 1000 euro per sostituire rubinetti e sanitari

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In arrivo, con l'ultimo emendamento alla Legge di Bilancio, il bonus idrico: 1000 euro per la sostituzione di sanitari, docce e rubinetteria a risparmio idrico

Iniziative per la tutela dell'ambiente

Impianti rinnovabili - Le iniziative per il riuso di prodotti industriali come le lampade e la gestione delle risorse naturali, sono prerogative da condurre anche in campo didattico.

Come risparmiare acqua in piscina ed evitare sprechi

Idee fai da te - L'acqua è un bene prezioso che non va sprecato. Per questo, se si ha una piscina, è importante conoscere alcuni accorgimenti per attuare il risparmio idrico

Lotta alla siccità: ecco come risparmiare acqua in casa!

Idee fai da te - Ecco alcuni consigli utilissimi che vi consentiranno di ridurre lo spreco di acqua in casa, con benefici importanti sia per l'ambiente, sia per le vostre tasche.

Giornata mondiale dell'acqua 2022: ecco le pratiche antispreco

Impianti rinnovabili - Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua. Quest'anno l'attenzione è incentrata sulle acque sotterranee e su come ottiminizzarne l'uso ogni giorno

Proroga blocco sospensioni utenze per emergenza COVID-19

Burocrazia e utenze - Il 13 aprile l?ARERA ha prorogato al 3 maggio il blocco delle procedure di sospensione per morosità per le utenze relative a energia elettrica, acqua e gas.

Miscelatori per risparmio idrico

Bagno - Il design moderno richiede di essere orientato verso stili di vita che invitino ad un consumo sostenibile, in grado di limitare lo sfruttamento delle risorse