In Emilia Romagna incentivi fino al 100% del costo per sostituire sistemi di risaldamento obsoleti
Indetto bando dalla Regione Emilia Romagna per usufruire di possibili Incentivi sino al 100% del costo, per cambiare i vecchi sistemi di riscaldamento con nuovi dispositivi tecnologici e di qualità, in termini di sicurezza e di salubrità.

La Regione ha predisposto risorse finanziarie per i suoi cittadini, residenti nei Comuni delle zone di pianura, in forma di Incentivi sino al 100% del costo d'acquisto. Ciò al fine di sostituire camini, stufe e caldaie, dunque impianti di riscaldamento desueti con quelli attualmente esistenti in mercato, migliori in termini di qualità.
Gli incentivi saranno riconosciuti dalla Regione agli utenti che dispongono di determinati requisiti, rispettando il criterio cronologico di invio delle domande e sino a esaurimento dei fondi disponibili stanziati.
Gli incentivi copriranno le spese di acquisto e di installazione dei nuovi impianti di riscaldamento, ma non potranno essere adoperati per le ipotesi di nuove istallazioni degli stessi. Tali incentivi hanno come finalità quella di ridurre drasticamente forme di inquinamento lesive per la salute dei cittadini, causate da alcuni vecchi impianti di riscaldamento contribuendo a un'economia green e sostenibile.
La Giunta Regionale ha predisposto fondi per 11,5 milioni di euro, per sostituire impianti a biomassa legnosa di potenza inferiore o uguale a 35 KW di classificazione emissiva sino a 4 stelle, con generatori a 5 stelle o pompe di calore.
La misura degli incentivi è riconosciuta ai cittadini residenti nelle zone di pianure dell'Emilia Romagna, che hanno ricevuto l'assegnazione del contributo del conto termico, concesso da gennaio 2021 dal Gestore Servizi Energetici, al fine di incrementare i livelli di efficienza energetica degli edifici.
Per usufruire degli incentivi occorre presentare domanda su apposita piattaforma online prevista dalla Regione, a far data dal 01/09/2021 dalle ore 15:00 e sino al 31/12/2023, sul sito della Regione Emilia-Romagna