Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Attualmente le persone che vanno a vivere da sole sono in aumento, sia che si tratti di studenti universitari, di coppie separate o di chi è alla ricerca di una propria indipendenza, si sta diffondendo l'idea di vivere in un monolocale o in un piccolo appartamento.
Il primo problema è nella scelta della futura dimora se ubicata all'interno di una casa antica o in un condominio nuovo, in città o in periferia, comunque sia occorrerà affrontare la questione degli spazi ristretti.
Ognuno ha le sue esigenze, ma in generale ci sono degli accorgimenti che sono validi per tutti, sia nella scelta di un monolocale che di un piccolo appartamento.
Meglio non scegliere il piano mansardato poiché sarà più caldo d'estate e freddo d'inverno rispetto agli altri appartamenti e nemmeno il piano terra, più esposto ai rumori urbani e agli sguardi indiscreti.
Importante sarà la distribuzione degli spazi. Sarebbe opportuno che la cucina e il bagno restino separati dal resto dell'ambiente, in modo da evitare che gli odori del cibo permangano ovunque.
Per il letto è meglio optare per una piazza e mezzo anzichè il matrimoniale, per recuperare un po' di spazio.
Un ruolo fondamentale sarà anche la capacità di mantenere l'ordine e la pulizia per non finire sommersi da caos e sporcizia. Occorrerà autoimporsi delle regole per mantenere l'ottimizzazione degli spazi, dato che si dovrà contare solo su se stessi per la buona manutenzione dell'ambiente.
Arredare un piccolo ambiente non è una cosa semplicissima in quanto bisogna avere la capacità di creare un luogo piacevole da vivere, che sia in grado di contenere il necessario per una vita comoda ed efficiente, nonostante gli spazi ridotti.
Un'ottima soluzione può essere la scelta di un letto a soppalco, se si dispone dello spazio in verticale, poiché si potrà utilizzare l'area sottostante per creare una zona studio con scrivania e armadi o una zona relax con un divano e complementi d'arredo accessori.
Un'alternativa al divano letto è il mobile letto, di piccole dimensioni, che può essere aperto quando viene utilizzato. Facile da rimettere a posto, è una buona soluzione per chi ama l'ordine e lo spazio più libero.
Per chi ama la privacy anche nel monolocale, il letto può essere separato dalla zona giorno mediante pannelli scorrevoli opachi, che possono essere aperti o chiusi a seconda delle preferenze.
Arredare un monolocale con zone rialzate permette di sfruttare l'altezza del soffitto per sistemare la zona notte e tutti gli oggetti accessori in pareti attrezzate. Il letto diventa un'alcova intima, raggiungibile con una scaletta e al disotto si può creare una zona armadio smart.
Geniale può diventare una parete divisoria tra la cucina e la zona notte, senza rubare spazio ai pochi metri quadri che si hanno a disposizione. La parete può essere multitasking, utilizzabile ad esempio come tavolo richiudibile, garantendo tutta la privacy necessaria.
Altra idea per i piccoli spazi è l'utilizzo di strutture in legno multifunzionali, che ospitano sia il letto che armadi e cassetti nell'insieme realizzato a misura, di grande effetto estetico, accogliente e funzionale.
Per separare gli ambienti nel monolocale si può usare anche una libreria aperta, da inserire nel mezzo, creando così una zona notte divisa ma comunicante con una zona giorno.
Una struttura aperta, in legno o in altri materiali che meglio si addicono all'arredo già esistente, preferibilmente di colore chiaro per diminuire l'impatto visivo.
Un ambiente abitativo ristretto richiede necessariamente una serie di soluzioni che vadano non solo ad occupare poco spazio, ma che lo facciano in maniera intelligente.
Negli ultimi anni molte aziende hanno creato mobili e complementi d'arredo in grado di andare incontro alle esigenze "mini", dai letti che scompaiono in una parete, alle cucine negli armadi fino ai tavoli allungabili e trasformabili.
I tavoli dell'azienda EXTEN sono realizzati per soddisfare ogni esigenza. Sono pezzi unici di design con la caratteristica di essere azionati, per essere alzati o abbassati, con un'applicazione per smartphone e tablet.
Inoltre si possono allungare da 120 cm fino a 3 m. Costituiscono un'ottima soluzione salvaspazio.
Se si ha necessità di un posto extra per dormire, una soluzione potrebbe essere il divano Eclettica di Plinio il Giovane , dalla forma compatta e ridotta (chiuso solo 105 cm), che aperto raggiunge la lunghezza standard di 2 m, grazie ad un sistema di incastri che permette a due strutture di scorrere l'una dentro l'altra.
Il bagno è di piccole dimensioni? La soluzione W+W lavabo+ wc di Roca unisce entrambi in una sola struttura dal design molto particolare e innovativo dal punto di vista estetico.
Inoltre l'insieme è dotato di un sistema che filtra l'acqua del lavabo per utilizzarla nuovamente nel wc.
Capita a volte di avere ospiti improvvisi, ma per chi deve fare i conti con spazi ridotti potrebbe essere una difficoltà.
Dei posti a sedere in più, da aggiungere all'occorrenza, occupano spazio prezioso, occorre quindi integrarli in qualcosa di utile. La ditta Campeggi ha creato per questo il tavolino Chit Chat, rapidamente scomponibile in quattro sedute.
Un'altra idea della stessa ditta è Ercolino, che da parete porta oggetti si trasforma con un rapido gesto in un letto di emergenza in poliuretano espanso. la comodità principale, oltre a quella di risparmiare sullo spazio, è quella di non dover nemmeno liberare i vari vani porta oggetti prima di portarlo in posizione orizzontale.
Alcuni arredi sono progettati in modo da racchiudere in poco spazio una moltitudine di oggetti. Ad esempio il baule scrivania di FLOU spa è una soluzione compact che permette di avere il proprio mondo racchiuso in uno spazioso armadio, con ripiani e cassetti, un piano scrivania estraibile e una toeletta con specchio.
Le due ante aperte garantiscono spazio extra, ma una volta chiuse permettono alla configurazione di tornare a essere compatta.
In un monolocale il letto occupa molto spazio, nonostante venga utilizzato solamente la notte, per poter sfruttare questo spazio anche di giorno, la ditta Clei propone come alternativa al solito divano-letto un sistema che fa letteralmente sparire il letto matrimoniale in una parete di soli 35 cm.
Dalla Svezia, arriva una soluzione che si ispira alle famose bambole russe. Infatti, il mobile Matroshka, contiene al suo interno una serie di complementi d'arredo nascosti.
Grazie ai suoi innumerevoli incastri, si possono avere camera da letto, studio, soggiorno e sala da pranzo racchiusi nello stesso spazio di soli 15 mq.
L'azienda Protekpropone i controtelai scavati nei muri di casa per ottenere spazio extra: con una linea di prodotti molto ampia e configurazioni personalizzate, questo tipo di soluzione si può davvero adattare alle esigenze di tutti.
|
||