Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I solai in laterizio e in laterocemento sono le strutture più comuni tra le soluzioni orizzontali diffuse nell'ambito dell'edilizia civile italiana.
È una delle varianti più performanti e resistenti, in grado di rispettare negli anni, nonostante le continue modifiche, l'articolata serie di normative che da parecchio tempo regola le prestazioni edilizie delle soluzioni costruttive, in termini strutturali, termoigrometrici, acustici e antincendio.
I solai in laterizio sono i più semplici; le più comuni tecnologie sono essenzilamente costituite da elementi strutturali in cemento armato che si uniscono a elementi in laterizio, con funzioni prevalentemente di alleggerimento e coibentazione.
Sono in realtà delle strutture miste ottenute dall'assemblaggio di due materiali diversi, che devono collaborare tra loro, senza dare problemi di compatibilità.
In questo modo riescono a ottenere buone caratteristiche di staticità e resistenza.
Quando si parla di solai in laterizio, s'intende solitamente una tipologia di solaio mista, che rappresenta la quasi totalità delle classiche strutture piane orizzontali presenti sul territorio nazionale fino a qualche anno fa.
Chiamati anche solai in laterocemento, sono delle strutture che si ottengono per assemblaggio di due tipologie di prodotti: il laterizio dei mattoni usati come alleggerimento e il cemento armato, per fungere da elemento strutturale.
I solai in laterizio sono realizzati con blocchi di mattoni che devono però avere delle caratteristiche specifiche, ricnosciute anche a norma di legge.
I requisiti principali risiedono nel design semplice, nei setti allineati e soprattutto disposti in modalità orizzontale. La struttura dei setti, invece, deve essere regolata con uno spessore idoneo e costante, ovvero i fori non devono avere dimensioni troppo grandi.
Addirittura c'è una percentuale di foratura, per cui, per la disposizione a terra e nelle varie strutture divisorie non deve superare certe misure, anche di pochi millimetri.
I solai in laterizio possono essere fatti in diversi modi, a seconda che siano realizzati con pannelli prefabbricati o in opera e che sia impegato del cemento e dei travetti, oltre agli elementi in laterizio che fungono da alleggerimento.
Le modalità di messa in opera rimangono le più diffuse negli edifici storici e aanche in quelli moderni, vengono impiegati quando è difficile posizonare pannelli prefabbricati oppure se la pianta di origine presenta forte irregolarità.
Tecnicamente il laterizio viene usato per delimitare dei canali, all'interno dei quali viene disposta l'armatura d'acciaio.
Successivamente queste gabbie vengono riempite di calcestruzzo.
Una volta indurito quest'ultimo, i canali diventano delle vere e proprie nervature molto resistenti, che migliorano la staticità della struttura.
I solai in laterocemento possono essere costituiti in diversi modi: fatti in opera totalmente oppure parzialmente, o ancora, possono essere prefabbricati.
Nell'edilizia contemporanea si stanno diffondendo solai in laterocemento con travi prefabbricate. Sono soluzioni edilizie molto leggere, con grandi capacità in termini di resistenza flessionale.
Al posto del laterizio, a volte, è possibile anche trovare blocchi in altri materiali, sempre con sola funzione di alleggerimento, come blocchi di polistirolo espanso, o blocchi in calcestruzzo leggero o di argilla espansa.
Inoltre, cosa da non sottovalutare, sono facili da montare, veloci, e non necessitano di grandi opere di casseratura.
Le performance sono legate sia al diverso spessore del calcestruzzo impiegato, che alla percentuale di foratura dei laterizi, per una migliore trasmissione degli sforzi.
Questa grande diffusione è legata anche alle conoscenze di un sistema collaudato nel tempo.
Le maestranze conoscono bene le modalità di posa in opera e quindi, a meno di perfezionamenti e lievi migliorie tecnologiche, ciò favorisce la buona organizzazione del cantiere, con la possibilità di trovare talvolta anche la risposta idonea a problemi inusuali.
Un particolare tipo di solaio in laterocemento è il cosiddetto solaio Varese, dove le travi sono prefabbricate e il laterizio forato è disposto in duplice ordine, in modo da formare un'intercapedine con camera d'aria.
Quando si predispone l'esecuzione di un solaio in laterizio, è bene tenere sotto controllo diversi parametri.
Innanzitutto, deve essere controllato il materiale, la cui posa dovrà avvenire non a contatto con il terreno, in modo tale da evitare l'assorbimento di sostanze che, una volta in opera, possano causare scarsa adesione con il calcestruzzo ed efflorescenze negative, dovute anche alla differenza di temperatura.
Per lo stesso motivo, soprattutto nelle stagioni fredde, bisogna anche evitare che i blocchi si impregnino d'acqua, con rischio di danneggiamento da gelo, con coseguenti crepature in superficie che potrebbero incrinare anche la resistenza meccanica del prodotto.
L'incrinatura può avvenire anche come effetto dell'eccessiva sovrapposizione di pacchi di laterizi, quando si stocca il materiale in cantiere: mai superare i dieci pacchi ed effettuare sempre il sollevamento al piano con accessori e macchine idonee.
|
||
Notizie che trattano Solai in laterizio e laterocemento che potrebbero interessarti
|
CaldanaArchitettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura. |
Norme tecniche per le costruzioniNormative - Il Decreto Ministeriale definisce i principi per il progetto, l'esecuzione e il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle prestazioni loro richieste in termini di requisiti essenziali di resistenza meccanica e stabilità , anche in caso di incendio, e di durabilità. |
Solai recuperatiRestauro edile - Interventi effettuati su solai di copertura all'ultimo piano di un edificio. |
Solai termoattiviSoluzioni progettuali - Strutture portanti orizzontali innovative, dotate di impianti per il riscaldamento ed il raffrescamento degli ambienti, in sostituzione dei sistemi tradizionali. |
Sistemi costruttivi con murature in laterizio armatoFacciate e pareti - La muratura portante armata in laterizio migliora di molto il comportamento sismico degli edifici in muratura. Vediamo quali sono le principali caratteristiche |
Tipi di solaiProgettazione - Per ogni edificio il solaio in laterocemento, legno, acciaio o prefabbricato è un elemento fondamentale ed ha la sua principale funzione nel trasferire i carichi. |
Ripristino strutture di cemento armato ammalorate: solai e pilastriRestauro edile - Il degrado del cemento armato e lo sfondellamento dei solai in laterocemento sono dei fenomeni pericolosi a cui occorre rimediare con i procedimenti più adeguati |
Strutture in legno e calcestruzzoProgettazione - L'impiego di materiali diversi come calcestruzzo e legno per realizzare strutture aventi caratteristiche di grande leggerezza e resistenza agli eventi sismici. |
Nuovi sistemi di consolidamento dei solaiRestauro edile - Attualmente nuovi sistemi di consolidamento statico e antisismico dei solai consentono di rendere più sicura la propria abitazione, riducendone la vulnerabilità |
Ciao a tutti,vorrei chiedervi differenza di scelta per la costruzione di tetto spiovente in cls con tegole, o con laterizi oppure altri modi efficienti.Premetto che vivo in zona... |