Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Sabato 12 e domenica 13 marzo, dalle ore 10:00 alle 18:00, torna a Villa Necchi Campiglio, nel cuore di Milano, Un soffio di primavera, la manifestazione dedicata ai colori e ai profumi dei primi fiori della bella stagione ideata dal FAI – Fondo Ambiente Italiano. Giunta alla sua IX edizione, la mostra mercato è dedicata a tutti gli amanti del verde e del giardinaggio.
Durante i due giorni, verranno infatti presentati piante, fiori e prodotti da giardino.
L'esposizione avrà luogo nel giardino della Villa stessa, e in alcuni spazi interni nonché nel campo da tennis coperto per l'occasione. Protagonisti della kermesse, circa trenta vivaisti che proporranno piante, arbusti ed erbacee perenni di fioritura tardo invernale e primaverile.
Si tratta di specialisti del settore, che sono stati selezionati in maniera molto accurata e scrupolosa, in base alla specializzazione e alla qualità della loro produzione.
Ecco quali saranno le categorie in mostra:
A corollario della manifestazione, è inoltre previsto un ricco programma di attività, tra cui, incontri e presentazioni di libri sul tema dei giardini e della cura del verde, conferenze sulle tecniche di coltivazione, incontri con vivaisti ed esperti nella progettazione di giardini e terrazzi, lezioni pratiche di potatura e l'immancabile appuntamento con il giardiniere risponde.
Non mancheranno infine laboratori creativi a tema floreale pensati per i più piccoli.
La location in cui si svolge Un Soffio di Primavera, ovvero Villa Necchi, è uno splendido esempio di villa urbana dell'alta borghesia industriale lombarda del Novecento. Progettata dal grande architetto Piero Portaluppi, e costruita tra il 1932 e il 1935, all'interno si possono ammirare mobili, tessuti e suppellettili dell'epoca, oltre a due straordinarie raccolte di opere d'arte di inizio secolo scorso.
|
||
Buonasera, ho acquistato da poco un appartamento a Milano dotato di riscaldamento condominiiale ad aria (fine anni 60). L'appartamento è in ristrutturazione e vorrei... |
Buongiorno, sto svolgendo un intervento di restauro su un edificio storico di Milano. Sotto la pittura il murale su sui sto lavorando c'è una tinta gialla, che prima... |
Ciao a tutti, cerco, piuttosto rapidamente, un piastrellista per ristrutturazione del mio bagno. Zona Loreto, Milano. Qualcuno può aiutarmi??Grazie mille :D... |
Salve, cerco delle imprese o artigiani edili zona Bergamo, Milano, Lecco per collaborazioni professionali; lavori di ristrutturazione, manutenzioni, rifacimento tetti, ecc. |
Qualcuno mi sa gentilmente indicare un centro commerciale o negozio non di piccole dimensioni (zona Milano o limitrofe) dove acquistare mobili etnici?Grazie!!... |