Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con l'entrata in vigore lo scorso 18 giugno della legge 220 del 2012 di Riforma del Condominio, viene introdotta la possibilità per i condomìni di dotarsi di un proprio sito web su cui far transitare le informazioni relative alla loro gestione.A proposito di questa novità occorre fare alcune precisazioni. Innanzitutto non si tratta di un fatto nuovo, perché già in passato era possibile dotarsi di questo strumento per i condomini che lo volessero, ma tale opportunità non era normata dalla legge.
In secondo luogo, è bene precisare che non si tratta di un obbligo, come le pubblicità di molte società di web design farebbero credere.
Infatti l'art. 25 della riforma recita: Su richiesta dell'assemblea, che delibera con la maggioranza di cui al secondo comma dell'articolo 1136 del codice, l'amministratore è tenuto ad attivare un sito
internet del condominio che consenta agli aventi diritto di consultare ed estrarre copia in formato digitale dei documenti previsti dalla delibera assembleare. Le spese per l'attivazione e la gestione del sito internet sono poste a carico dei condomini.
Quindi viene specificato in quale caso e con quale maggioranza l'amministratore è tenuto, su richiesta dei condomini, ad attivare questo sito Internet che pertanto non risulta obbligatorio, ma rimane comunque un utilissimo strumento.
Infatti l'attivazione di un sito permette di gestire un condominio con maggiore trasparenza e, come spesso accade quando si utilizzano i mezzi informatici, di snellire molte procedure burocratiche.
Vediamo quindi quali caratteristiche deve avere il sito.
Caratteristica principale di un sito specificamente pensato per un condominio è che potrà esserci un'area pubblica, alla quale potrà accedere chiunque dal web, dove potranno essere mostrate informazioni di carattere pubblico e di interesse generale, come il nome del condominio, l'ubicazione, eventuali fotografie, e un'area riservata, alla quale potranno accedere soltanto i condomini effettuando il login attraverso l'inserimento di specifiche username e password.
Inoltre dovrà esserci una sorta di pannello di controllo, al quale potrà accedere l' amministratore con la propria username e password per l'inserimento dei dati e l'invio delle comunicazioni.Nell'area ad accesso privato dovranno essere inserite tutte le informazioni riservate e protette per la privacy, disponibili attraverso testi digitali.
Tra i documenti di gestione che si dovranno mettere in Rete ci saranno:
- il testo del Regolamento di Condominio;
- copia dei verbali delle assemblee e dei bilanci;
- i rendiconti delle spese deliberate;
- le tabelle millesimali di ripartizione delle spese;
- i documenti contabili relativi alle gestioni delle spese, come fatture e pagamenti di imposte;
- la programmazione periodica della gestione della manutenzione di impianti e parti comuni.
Sarà poi possibile attivare una o più caselle di posta elettronica. In particolare, se l'indirizzo mail sarà utilizzato dall'amministratore per la convocazione delle assemblee, dovrà essere di Posta Elettronica Certificata.
All'interno del sito si potrà anche creare un'apposita area blog, alla quale tutti i condomini potranno accedere facilmente e partecipare per esporre eventuali reclami, malfunzionamenti o esprimere i propri suggerimenti. Insomma un ulteriore modo di confrontarsi, che chissà non possa contribuire a calmare gli animi, evitando i frequenti contrasti che avvengono in ambito condominiale .
Un'altra interessante funzione aggiuntiva potrebbe essere quella di attivare la possibilità di procedere al pagamento delle spese condominiali mediante carta di credito o PayPal.
Sarà poi utile mettere a disposizione sul sito tutti i numeri utili di fornitori e manutentori come idraulico, elettricista, giardiniere, ecc., da contattare direttamente in caso di assenza dell'amministratore.
Per fornire un servizio completo agli utenti il sito dovrà essere ovviamente accessibile 24 ore su 24 non solo dal personal computer ma anche da dispositivi mobili, come smartphone e tablet.
Infatti, anche i siti condominiali, come la maggior parte di quelli attuali, dovranno essere realizzati con tecniche di responsive design che permettono di adattare il layout grafico a seconda del dispositivo multimediale utilizzato per la connessione.
Anche se oggi si dispone di mezzi e conoscenze informatiche tali da poter creare ciascuno in autonomia il proprio sito web, la messa in rete di un sito, soprattutto di una certa complessità come quello condominiale, comporta una certa difficoltà, dalla gestione del dominio all'aggiornamento continuo, alla grafica delle pagine, per cui è consigliabile rivolgersi a società che offrono tale tipo di consulenza come Brosbox .
Le spese relative che, come detto, saranno a carico dei condomini, dovranno tenere conto di due elementi:
- il costo per la progettazione e creazione del sito, che varierà in funzione di vari fattori, come il numero dei condomini, la complessità grafica, la quantità di funzioni aggiuntive, ecc;
- il canone per la gestione annuale.
Anche per questa, così come per le altre spese, sarà bene quindi richiedere più preventivi da valutare e da confrontare prima di affidare l'incarico, tenendo conto, oltre che del prezzo e del numero di servizi offerti, anche dei tempi di realizzazione prospettati per completare il lavoro e della disponibilità per l'assistenza.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.389 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sito Web condominiale che potrebbero interessarti
|
Riforma del condominio e i supercondominiiAssemblea di condominio - Oggi, contrariamente a tale impostazione, l'applicazione delle norme dettate in materia di condominio negli edifici è esteso anche ai supercondomini ed ai condomini orizzontali. |
Condominio 4.0: un convegno sulle nuove opportunità relative al mondo condominialeLeggi e Normative Tecniche - Condominio 4.0: un convegno organizzato da Harley&Dikkinson a Roma per fare una analisi su tutte le opportunità lavorative relative alla gestione condominiale. |
Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il postoCondominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati. |
Condominio e Privacy: il vademecum del GaranteRegolamento condominiale - Al fine di dissipare alcuni dubbi e incertezze, il Garante della Privacy ha pubblicato un utile Vademecum per agevolare la tutela della privacy in condominio. |
Opere su parti di proprietà esclusiva nella riforma del condominioParti comuni - La riforma del condominio è intervenuta sul codice civile modificando l'art. 1122 o meglio,aggiornandolo alle pronunce giurisprudenziali che lo riguardavano |
Assemblea fiume e le novità introdotte dalla riformaCondominio - Assemblea fiume, ovvero la possiiblità di parteciapare ad estenuanti ed infinite riunioni condominiali. La riforma semplificherà le possibilità di rinvio. |
Sito internet condominiale e privacyAssemblea di condominio - La decisione di attivare un sito internet condominiale deve rispettare determinati requisiti e dev'essere attuata in modo da non ledere la privacy dei condomini. |
Riforma del condominio e videosorveglianzaCondominio - La riforma del condominio favorirà le procedure d'installazione degli impianti di videosorveglianza delle parti comuni mettendo alcuni punti fermi, vediamo quali. |
Un 2013 pieno di novità grazie alla riforma del condominioCondominio - Il 2013 sarà un anno a suo modo storico per le norme condominiali; il 18 giugno, infatti, entrerà in vigore la riforma del condominio. E fino ad allora? |
Buongiorno a tutti,sono alla ricerca di informazioni più specifiche rispetto al mio caso.Sono proprietario di un immobile in un'abitazione trifamigliare.Ogni abitazione... |
Buonasera,visto che ormai sembra deciso il ricorso al Bonus 110 per la riqualificazione energetica del condominio in cui vivo, visto l'entusiasmo della maggior parte dei condomini... |
Salve,sono un affittuario che il 31/08/2020 ha lasciato un immobile con delle spese condominiali da saldare e con la caparra trattenuta dal proprietario che mi verrà... |
Buongiorno,vorrei sapere se il rifacimento di pavimentazione (manutenzione ordinaria) in un giardino di proprietà esclusiva in un condominio può sfruttare la... |
Buongiorno,ho acquistato da poco un appartamento per cui a breve presenterò una CILA.Vorrei ampliare la zona giorno, includendo quello che è il bagno esistente, che... |