Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
24 Febbraio 2011 ore 11:10 - NEWS Impianti |
Gli impianti per la produzione di energia possono essere di molti tipi. Una prima distinzione fondamentale è in sistemi connessi alla rete elettrica (o grid-connected) e sistemi non connessi alla rete elettrica (cioè off-grid), isolati.
I primi sono generalmente utilizzati per fornire energia elettrica alla rete nazionale e prelevarne dell'aggiuntiva, in caso di bisogno.
Gli impianti off grid invece vengono usati quando si vuole essere completamente autonomi dal punto di vista energetico.
Si possono così creare delle vere e proprie case ecologiche, senza rete, cioè del tutto indipendenti dalle comuni reti per la fornitura di gas, acqua, elettricità e a volte anche della rete fognaria.
Il caso tipico è quando si è lontani dalla rete elettrica: si pensi, ad esempio, a utenze poste su isole o in altri luoghi remoti del pianeta.
Questo tipo di sistema funziona mediante un elettrolizzatore, alimentato con energia elettrica in surplus e acqua demineralizzata. Così facendo si crea idrogeno puro, che poi può essere stoccato in serbatoi a bassa pressione o idruri metallici.
L'idrogeno ottenuto può essere usato sia come vettore energetico per cogeneratori a combustione diretta o a full-cell, ma anche come gas per la cucina o la casa in generale.
Il sistema funziona adeguatamente solo in presenza di acqua. È necessario infatti che la zona in cui si trova l'edificio sia caratterizzata da adeguata piovosità e da abbondante presenza idrica nel sottosuolo. L'acqua meteorica viene di norma accumulata in cisterne e poi successivamente resa potabile tramite trattamenti UV e filtri adeguati, così che possa essere demineralizzata infine per evaporazione.
Ci sono a volte anche delle vasche per la fitodepurazione, utilizzate per il trattamento delle acque nere e grigie; da queste si ricava acqua inodore e pulita, anche se non potabile che è comunque possibile usare per scarichi e innaffiamento. I rifiuti organici invece vengono trasformati in compost e usati come fertilizzanti.
Un modello di autonomia sostenibile di questo genere lo troviamo ad esempio a San Zeno, in provincia di Arezzo, già in uso presso la cooperativa della Fabbrica del Sole.
L'HydroLAb, la sede che ospita i suoi uffici, non versa un centesimo per l'acqua calda, la corrente elettrica e il gas che consuma, visto che li produce autonomamente, in modo pulito ed ecologico.
Il concetto base è sempre l'elettrolizzatore, un contenitore non più grande di un baule che può stare ovunque, in giardino come accanto alla lavatrice, il cui compito è scindere la molecola dell'acqua ottenendo l'idrogeno.
Questo viene conservato in bombole a bassa pressione oppure lo si trasforma in energia per l'uso domestico. Di solito le bombole di stoccaggio vengono ubicate nel sottotetto, dato che l'idrogeno è leggero e, in caso di fuga, si disperde subito verso l'alto senza contaminare l'ambiente.
Nel mondo ormai esistono diversi progetti simili, un altro degno di nota è il prototipo ZeroHouse, di Austin Energy (Austin, USA).
Un'avanguardia del movimento Green Building, che fa parte delle cosiddette case net-zero, che producono tanta energia quanta ne utilizzano nel corso di un anno e gestiscono tutta l'acqua che gli serve tramite il riciclo di acque reflue.
Sono costruite con materiali avanzati e tecnologie ad energia rinnovabile. Non sono ancora un concetto alla portata del grande pubblico ma sono in netta crescita.
www.lafabbricadelsole.it
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.582 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi off-grid che potrebbero interessarti
|
Per quanto tempo bisogna conservare le bollette?
Burocrazia e utenze - Prima di buttare le bollette e le relative ricevute di pagamento di utenze e altre spese relative alla casa, la normativa impone il rispetto di una tempistica.
|
Maxi bollette della luce: prescrizione a due anni
Burocrazia e utenze - Stop alle maxibollette della luce; dal 1° marzo riconosciuta la prescrizione breve di 2 anni a tutela dei consumatori. Lo dice l'Arara con una recente delibera.
|
Bollette luce e gas
Impianti - Se davvero dovesse verificarsi la discesa dei prezzi delle bollette energetiche, i risultati saranno davvero sorprendenti: dall'inizio del 2009, sarà di oltre 230 euro l'anno il risparmio rispetto ai costi sostenuti a fine del 2008.
|
Dal 2018 abolizione dei maxi conguagli per le bollette di luce e gas
Burocrazia e utenze - Da marzo 2018 potremo dire addio ai maxi conguagli effettuati nelle bollette relative ai consumi di luce, acqua e gas. Termine di prescrizione sarà di due anni.
|
Cashback: il rimborso del 10% anche per il pagamento delle bollette
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cashback: possibile ottenere il rimborso del 10%, entro il limite di 150 euro, anche in caso di pagamento delle bollette di acqua, luce e gas. Vediamo in quali casi
|
Bollette e Coronavirus: le novità sul rinnovo dei bonus sociali
Normative - Spostato il termine per il rinnovo dei bonus sociali legati alle bollette di acqua luce e gas in scadenza tra il 1° marzo e il 30 aprile: ecco le novità di Arera
|
Bollette a 28 giorni: il Tar del Lazio blocca rimborsi ai consumatori
Burocrazia e utenze - Bollette a 28 giorni: con ordinanza del Tar del Lazio viene sospeso il rimborso riconosciuto agli utenti per la pratica illegittima delle compagnie telefoniche.
|
Pagare le bollette a rate
Normative - Complice la crisi economica, sono sempre più numerosi gli utenti italiani che si avvalgono della possibilità di pagare a rate le bollette della luce e del gas.
|
Domiciliazione bancaria bollette
Normative - Richiedendo alla banca la domiciliazione delle utenze il pagamento delle bollette avviene in automatico senza doverci ricordare ogni volta di eseguire i pagamenti.
|
Buongiorno, avrei un quesito al quale non riesco a trovare una risposta certa. Mio figlio abita in un appartamento con i nonni.L'appartamento è totalmente diviso in due...
|
CiaoSto valutando di far installare il cappotto termico esterno per abbassare i costi di riscaldamento in quanto la casa é esposta ai 4 venti e con i riscaldamenti accesi...
|
Buongiorno a tutti, Il signore che si occupa della casa per conto dei miei proprietari è solito inviarmi una volta all'anno un foglio scritto a biro che riporta la cifra da...
|
Buongiorno, a Maggio 2015, ho acquistato tramite il mio idraulico una caldaia ELCO ECOFLAM CPR24.Non ha dato problemi fino a che non ho acceso i caloriferi, ovvero a ottobre 2015.
|
Buongiorno, spiego brevemente la mia situazione.Ho dato in affitto un appartamento con regolare contratto senza però fare la voltura dei servizi e tenendomeli intestati a...
|