Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
01 Ottobre 2010 ore 15:43 - NEWS Infissi |
Quando si parla di dimensioni degli infissi (porta-finestra), occorre distinguere tra luce netta ed ingombro del serramento.
Ad esempio, a fronte della dimensione di ingombro di una porta-finestra di cm 84/94, la luce di passaggio sarà ridotta a 70/80 cm, al netto dello spessore del telaio fisso, cioè di circa 7 cm per lato.
Una buona regola è considerare un modulo di cm 70/80, che permetta, con l'apertura di una sola anta, il passaggio di una persona e la regolare funzionalità del meccanismo che regola l'apertura del serramento.
Questa condizione è ottima nel caso di aperture a battente/ribalta ad una o due ante ma non è consigliabile per infissi di notevoli dimensioni in quanto produrrebbe una partizione eccessiva del serramento.
In casi come questi, si utilizza il sistema ad ante scorrevoli.
I dispositivi attualmente in commercio sono generalmente di due tipi: alzante e parallelo.
Il sistema alzante, ideale per infissi molto grandi e pesanti, e quindi difficili da maneggiare, è dotato di un meccanismo che consente la riduzione del carico dell'elemento e un agevole scorrimento dell'anta che si muove su un binario parallelo alla parte fissa.
Lo spessore complessivo del telaio è pari alla somma dei due elementi (parte fissa e parte mobile tra loro affiancate).
Alcune aziende propongono anche la possibilità di utilizzare soglie guida ribassate poste a pavimento che rendono quasi complanare la disparità di livello tra pavimentazione interna ed esterna.
La soluzione con lo scorrevole parallelo si utilizza per luci modeste e nel caso sia necessario un ingombro minimo del telaio equivalente allo spessore dell'infisso.
L'apertura di questo sistema, abbinabile anche a ribalta, avviene con un movimento complanare e parallelo dell'anta, disposta in linea con la parte fissa, che si richiuderà come un tradizionale serramento a battuta.
Il beneficio di questo meccanismo è quello di permettere una completa tenuta del serramento e di consentire la ventilazione dell'ambiente ponendo l'anta in posizione a ribalta.
Nel caso si voglia limitare l'apertura del vano alla sola parte scorrevole, eliminando la parte fissa del serramento, si può adottare la soluzione prevista da alcune aziende come la Scrigno, e la Eclisse, che segue il principio costruttivo utilizzato per gli infissi interni.
Per le finestre con ante di notevoli dimensioni, si utilizza il sistema a bilico.
Questa apertura consiste nella rotazione a 180 gradi della finestra ed è abbinata ad un dispositivo che limita il movimento dell'anta.
Per informazioni sui sistemi scorrevoli a scomparsa consultare i siti:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.613 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemi di apertura dei serramenti che potrebbero interessarti
|
Consigli su infissi in legno
Progettazione - Il legno rimane sempre una scelta particolarmente gradevole per gli infissi esterni, in questo articolo vediamo le caratteristiche e i consigli per proteggerli.
|
Bonus ristrutturazione per sostituzione infissi: chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Novità dall'Agenzia delle Entrate: al contribuente viene riconosciuto il bonus ristrutturazione per la sostituzione di infissi rientrante nell'edilizia libera
|
Recupero di infissi deteriorati
Infissi - Come recuperare gli infissi esterni deteriorati.
|
Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificio
Parti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile.
|
Isolamento acustico con gli infissi afonici
Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.
|
La protezione degli infissi in legno
Ristrutturazione - La necessità di una corretta manutenzione dell'infisso, è indispensabile oltre che per preservarne la integrità, anche per garantirne un corretto funzionamento. Come mantenere efficienti gli infissi esterni in legno - Lavorincasa.it
|
L'apertura giusta
Infissi - Qualunque sia il tipo di finestra che scegliamo per casa (in legno, in pvc, in alluminio o con materiali accoppiati) è importante fare attenzione al tipo di apertura.
|
Materiali per infissi
Infissi - La scelta dei materiali per gli infissi in nuove costruzioni o in sostituzione di infissi esistenti è fondamentale per la valutazione energetica degli edifici.
|
Infissi in ferro sicuri
Progettazione - Come scegliere gli infissi esterni in ferro.
|
Buongiorno. Volevo spiegarvi il mio problema. 4 mesi fa ho acquistato degli infissi da un negozio vicino casa. L'artigianato che prese le misure mi fece un doppio preventivo, uno...
|
Ciao a tutti, non so se c'è qualche esperto del settore, ma vorrei chiedere se lo smontaggio e rimontaggio di un grande infisso scorrevole, potrebbe destare problemi...
|
Salve, sto valutando di sostituire i miei infissi in legno abbastanza anzianotti e dirottare sul PVC (triplo vetro). Mi hanno proposto, ad un prezzo accettabile, un profilo...
|
Buongiorno a Tutti, dopo una lunga attesa, abbiamo finalmente ricevuto i preventivi per una soluzione definita da noi come ideale.Volevo chiedere una aiuto da voi perché...
|
Buongiorno. Sto sostituendo nella mia abitazione i vecchi infissi in metallo con altri in PVC.È mia intenzione avvalermi delle agevolazioni ecobonus 50% (spero di farmi...
|