Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Nel quotidiano può capitare che qualcuno dei nostri cassetti, della cucina o del comò della camera da letto, con l'uso, si usuri, o venga addirittura sfondato dal peso che contiene.
Generalmente il fondo dei cassetti è realizzato in legno, o in compensato. Così, le diverse temperature, il grado di umidità e il semplice passare degli anni, genera degli inconvenienti, che sfociano in sfondamenti e dissesti, causati dalle varie sollecitazioni meccaniche.
In questo caso non è sempre necessario sostituire il mobile, soprattutto quando si ha a che fare con arredi di un certo valore e anche antichi.
In realtà in questi casi si può procedere con metodo, ripristinando sia il fondo che l' estetica del cassetto in questione, senza grossi problemi e in poche mosse.
Per prima cosa allora dovranno essere misurati la profondità del cassetto, le dimensioni e anche lo spessore del fondo stesso, in modo tale da procedere all'acquisto del legno e delle assi necessarie al ripristino.Poiché il fondo di solito si rompe a causa del peso, meglio non acquistare assi troppo sottili, altrimenti si incorre nello stesso errore, imbarcando dopo poco anche il fondo nuovo. Scegliere superfici da 10 – 12 mm, controllando comunque che queste si inseriscano bene nel canaletto ai lati, che viene effettuato al momento di costruire il cassetto, proprio per sostenere il fondo.
Se scegliete delle assi di legno, queste vanno tagliate adeguatamente a misura e successivamente scelte e accostate, anche per venature, incollandole con una colla specifica per la lavorazione del legno. Per stendere la colla e far sì che le assi si attacchino senza residui, utilizzare del morsetti, per ogni giuntura e un morsetto più grande per stringere tutta la composizione, eliminando con un panno la colla in eccesso, che uscirà dalle giunture in seguito all'operazione.Prima di procedere alla lisciatura con un pialla, aspettate almeno 24 ore che si asciughi bene la colla, poi procedere anche con la carta vetrata, passandola sui lati e sugli angoli, per evitare frammenti e schegge.
Per levigare anche la superficie del fondo, si può procedere anche con una levigatrice, o semplicemente con la stessa carta vetrata utilizzata per i lati. Una volta ricavato il fondo a misura, controllare che si inserisca senza problemi nel canaletto e che sia in squadra. Per rendere la cosa più sicura, si può fissare una piccola morsa in diagonale, che forzi la forma del fondo e renda gli angoli perfettamente retti. Per aiutare l'inserimento si può applicare del sapone sugli angoli, che aiuta il cassetto a scivolare nei canaletti appositi.
Spesso non solo il fondo dei cassetti genera problemi con il tempo. Anche gli angoli si deteriorano e vanno fuori squadra. Oltre ad utilizzare una piccola morsa in caso di piccoli dislivelli, si può procedere, per il ripristino di un angolo di un cassetto, incollando dei listellini di legno sui bordi inferiori, che tendano e raddrizzino il tutto. Dopo l'incollaggio, eliminare la colla in eccesso, come abbiamo visto in precedenza per il fondo, e applicare, per maggiore sicurezza dei profilati autoadesivi in plastica o vinile, sempre sul fondo inferiore.
Spesso la bellezza e l'estetica di un cassetto, viene rovinata da una maniglia traballante o sporca e usurata. Si può procedere allora con la sistemazione della ferramenta del cassetto, pulendo le maniglie o sistemando le viti e i dadi che le trattengono nell'idonea posizione.
Se le viti continuano a traballare, si può procedere applicando una spina di faggio per allargare il foro o inserire un semplice stuzzicadenti o un listellino di legno molto sottile all'interno. Mentre, per quanto riguarda la pulizia della maniglia, a seconda del materiale, va scelta una spazzola di ferro o un panno imbevuto di alcool o lucidante apposito, lubrificando comunque le aperture apposite per le viti.
Per la pulizia interna, infine, spesso con il passare del tempo, si accumulano polvere e piccoli residui di pulviscolo all'interno dei cassetti. Per far tornare a splendere il fondo, magari recentemente ripristinato, si può utilizzare un aspirapolvere con bocchetta dall'alto a becco, in grado di asportare minuziosamente polvere e simili.
Inoltre, per lavare senza problemi di acqua, si può utilizzare un panno magico, a trama molto fine, semplicemente imbevuto di acqua e alcool o prodotto specifico per il trattamento del legno: asciugherà in pochi secondi, senza rovinare o intaccare in alcun modo la superficie.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.274 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Sistemazione cassetti rovinati che potrebbero interessarti
|
Cassetti funzionaliArredamento - Come scegliere i cassetti adatti per ogni impiego. |
Consigli per scegliere il portaposate da cassettoCasalinghi - Disponibili in molte forme, colori e materiali, pratici e resistenti, i portaposate da cassetto sono fondamentali in cucina per tenere in ordine posate e utensili |
Marmo e pietre naturali per il bagnoBagno - Creando dei sistemi flessibili è possibile produrre ambienti su misura in grado di rispondere alle richieste e alle indicazioni di ogni tipo di cliente.E' |
Mobili a cassetti varie proposteComplementi d'arredo - I cassetti non bastano mai. Almeno nelle classiche cassettiere, che in genere ne ospitano solo quattro. Davvero troppo pochi per chi ha molti oggetti da sistemare. |
Schiffini: sistemi esclusivi per la cucinaCucine moderne
- Schiffini nel panorama italiano dei produttori di cucine è sinonimo di storia, tradizione, ricerca ed innovazione condotte in collaborazione con Vico Magistretti. |
Come realizzare un pouf fai da te con il riciclo creativoIdee fai da te - Comodo e funzionale, il pouf è un elemento di arredo irrinunciabile per il soggiorno. Vediamo come realizzarlo con il fai da te, recuperando dei vecchi oggetti. |
Come riutilizzare i vecchi cassetti: le nostre idee di riciclo creativoIdee fai da te - Bacheche, organizer, tavolini, fioriere, appendiabiti. Col riciclo creativo i vecchi cassetti possono essere trasformati in nuovi oggetti. Liberate la fantasia! |
Datazione dei mobili antichiArredamento - La datazione spettroscopica e' il metodo scientifico piu' preciso per stabilire in maniera oggettiva l'eta' di un manufatto. |
Superbonus 110%: possibile proroga fino al 2024Fisco casa - Secondo il Ministro per lo Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, in audizione sul Recovery Fund, potrebbe esserci una revisione della durata del Superbonus 110%. |
Buonasera, sto ristrutturando casa che ho acquistato da alcuni mesi, è anni 70' e ovviamente devo sostituire gli infissi. Ma riguardo gli imbotti? Qualcuno mi ha detto che... |
Buongiorno, purtroppo ieri pomeriggio si è rotta l'avvolgibile della finestra. Volevo ripararla da solo ma non sono riuscito ad aprire il cassonetto per controllare cosa... |