Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
La terminologia ETICS, utilizzata a livello internazionale, equivale a External Thermal Insulation Composite System, ovvero, sistema di isolamento termico a cappotto. Si tratta di soluzioni realizzate attraverso materiali le cui proprietà sono state verificate e certificate come compatibili fra di loro. Nel corso degli ultimi tre anni, in virtù delle nuove politiche europee sostenibili, si è registrato un aumento dell'uso di questa tecnologia.
Nonostante le limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria Covid-19, dall'indagine svolta nella primavera 2021 dall'EAE (associazione europea per i sistemi ETICS), è stato stimato che nell'area geografica europea nell'anno 2020, sono state rivestite superfici con sistema a cappotto ETICS pari a 332 milioni di mq.
Ralf Pasker consigliere delegato dell'EAE si è soffermato sul tema della Renovation Wave, che rappresenta la nuova strategia per il rinnovamento del patrimonio immobiliare privato e pubblico. Questa strategia è parte integrante del patto verde europeo, ovvero di tutte quelle iniziative politiche proposte dalla Commissione Europea, finalizzate a raggiungere l'obiettivo di neutralità climatica nel territorio europeo per il 2050.
A parere del relatore del forum, l'uso dei sistemi a cappotto ETICS contribuisce a realizzare questo risultato, perché questi sistemi migliorano l'efficienza energetica e supportano la transizione energetica, rendendo l'economia europea meno dipendente dall'importazione dell'energia.
Questi strumenti possono essere adoperati per le nuove costruzioni, per le ristrutturazioni e per rinnovare facciate già precedentemente isolate, i cosiddetti lavori di ETICS on ETICS. Dall'indagine svolta dall'EAE, è stato rilevato che i materiali isolanti perlopiù utilizzati nell'anno 2020 sono stati:
Nonostante il massiccio utilizzo dell'EPS è stato osservato che dal 2017 al 2020, la misura di prodotti isolanti utilizzati in ETICS si è leggermente spostata dall'EPS alla MW. Questo dovuto in primis dalla carenza della materia prima a differenza delle fibre di legno e di lana minerale maggiormente disponibili. Ma anche dall'aumento del prezzo e dall'assenza di installatori specializzati.
Infine, dall'indagine condotta dall'EAE, è stato rilevato che per quanto riguarda l'Italia dal primo settembre del 2021 si è registrata una crescita di quasi il 50% del mercato ETICS, grazie soprattutto al Superbonus 110%.
|
||
Salve a tutti,Una domanda mi assale ogni volta ma senza trovare precise conferme da parte dei tecnici. Ho una casa in fase di ristrutturazione con SB110 avviato nel 2022 con 30%... |
Buonasera,secondo voi ,visto che le spese tecniche per i lavori del 110% sono state pagate in base ai millesimi, quindi chi ha una quota di 40, ha pagato il doppio di chi ce l'ha... |
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |