Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Per poter fruire dei benefici fiscali del Sismabonus di cui all'articolo 16, D.L. 63/2013, è necessaria l'asseverazione da parte di un tecnico competente, relativa al miglioramento della classe di rischio di un determinato edificio.
Tale relazione deve infatti essere allegata alla Segnalazione certificata di inizio attività (Scia) nel momento stesso in cui viene presentata.
L'attestazione, quindi, non può essere rilasciata in un tempo successivo. È un principio inderogabile sancito dall'Agenzia delle Entrate, in occasione di un interpello a un contribuente (in data 11 ottobre 2018) che chiedeva l'ammissione della presentazione tardiva dell'asseverazione da parte del professionista, in merito ai lavori aventi ad oggetto la demolizione con ricostruzione di un fabbricato caratterizzato da gravi carenze statiche.
Le linee guida emanate dal Mit definiscono le modalità di attestazioni da parte dei professionisti abilitati e da queste non ci si può discostare.
Il tecnico che redige il progetto dell'intervento strutturale deve asseverare la classe di rischio dell'edificio prima del compimento dell'opera e quella successiva all'esecuzione dei lavori progettati.
La procedura prevede che l'asseverazione debba essere allegata alla segnalazione certificata di inizio attività, che a sua volta dovrà essere presentata allo sportello unico competente, dal professionista abilitato che ha redatto il progetto.
In seconda battuta verranno coinvolti il direttore dei lavori e il colladautore statico i quali, al momento dell'ultimazione dei lavori dovranno attestare, ciascuno in base alla propria competenza, la conformità degli interventi eseguiti, a fronte del progetto depositato e asseverato.
Essi dichiarano che l'asseverazione del progettista e le attestazioni del direttore lavori e collaudatore sono depositate presso lo sportello unico e consegnate in copia al committente dei lavori, per l'ottenimento dei benefici fiscali connessi.
L'Agenzia delle Entrate, dopo aver chiarito le dinamiche delle procedure da adottare, ha dunque concluso che le tempistiche previste sono inderogabili e quindi un'asseverazionetardiva deve ritenersi inammissibile.
|
||
Notizie che trattano Sismabonus non ammesso se l'asseverazione del tecnico è tardiva che potrebbero interessarti
|
Il Sismabonus spetta anche a chi demolisce e ricostruisce casaAffittare casa - Potranno fruire del Sismabonus anche i contribuenti che demoliscono e ricostruiscono l'abitazione. Ecco i chiarimenti forniti in merito dall'Agenzia delle Entrate |
Sismabonus anche per società e per immobili in locazioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - Sismabonus: previsto anche a favore delle società che danno in affitto immobili sui quali sono stati effettuati interventi antisismici. Ecco cosa dice il Fisco. |
Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscaliDetrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua |
Detrazione del 90% della polizza calamità per il Sismabonus 110%Detrazioni e agevolazioni fiscali - Estensione dal 19% sino alla misura del 90% della detrazione fiscale sulla polizza assicurativa per eventi catastrofici naturali per contenere il rischio sismico |
Ecobonus e Sismabonus al 110%: le novità del decreto di maggio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con il decreto maggio 2020 sale al 110% l'incentivo fiscale legato agli interventi di risparmio energetico e alle misure antisismiche. Ecco quali sono le novità |
Sismabonus acquisti 110%: il MEF fa chiarezza sulle scadenzeDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il Sismabonus acquisti con aliquota del 110% scade il 30 giugno 2022. Dopo tale data, e fino al 2024, sarà fruibile con le aliquote ordinarie del 75% e dell'85% |
Sismabonus e asseverazione lavori: interviene l'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate, precisa quale sia il termine di presentazione dell'attestazione di conformità del progetto dal direttore dei lavori per il Sismabonus. |
Bonus casa 2019: le novità in arrivo con la Legge di BilancioLeggi e Normative Tecniche - Approvata la manovra fiscale del governo con proroga per tutto il 2019 delle detrazioni fiscali relative a spese sulla casa. Ecco quali sono gli sconti previsti |
Il Sismabonus 110%: è possibile per l'ampliamento senza demolizione?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile il Sismabonus 110 per interventi edilizi di ampliamento senza alcuna opera di demolizione, come di recente è stato specificato dall'Agenzia dell'Entrate? |
Buongiorno a tutti. Lo studio che abbiamo scelto per il bonus 110, sta chiedendo, secondo me, documenti un pò particolari. Nell'ultima mail, chiede l'ultima fattura pagata... |
Buongiorno, ho appena acquistato online due condizionatori con pompa di calore usufruendo del bonus mobili, pagandoli tramite bonifico per detrazione mobili.Visto che... |
Vorrei cedere alla Banca un credito per lavori detraibili al 50% , spesa €10.000 credito cedibile €5.000Tutte le spese sono eseguite nel 2022.La spesa per il visto di... |
É detraibile con il 50% una recinzione in villetta unifamiliare?Eventualmente posso evitare Scia o Cila?... |
Buongiorno,ho una Comunicazione Inizio Lavori aperta per manutenzione straordinaria sull'immobile di mia proprietà.E' un immobile unifamiliare.Vorremmo provvedere alla... |