Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in materia di sismabonus

Si ha diritto alla detrazione fiscale Sismabonus anche nei casi di asseverazione tardiva. L'attestazione del tecnico deve però essere presentata entro il rogito
Pubblicato il

Sismabonus: profili generali


Nuovi chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate in materia di Sismabonus.

Come noto, il Legislatore fiscale ha previsto la possibilità di portare in detrazione dalle imposte sui redditi le spese sostenute per interventi antisismici o di messa in sicurezza degli edifici, di cui all'art. 16, comma 1-septies, del DL n. 63/2013.

Agevolazione fiscale Sismabonus: profili generali
Per espressa previsione normativa, gli interventi agevolabili, che consentono di usufruire della detrazione, variabile in base al miglioramento della classe di rischio ottenuta in seguito ai lavori, devono riguardare immobili situati in zone sismiche ad alta o media pericolosità (zone 1, 2 e 3) di cui all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 (pubblicata nel supplemento ordinario n. 72 alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell'8 maggio 2003).

Ne consegue che non rientrano fra gli interventi sismabonus, i lavori effettuati su edifici ubicati nella zona 4, come individuati nella stessa ordinanza.


Classificazione zone bonus antisismico

L'Agenzia delle Entrate, con la risposta all'interpello 8 gennaio 2021, n. 25, si è espressa sul sismabonus acquisti, ovverosia sulla detrazione d'imposta da parte del soggetto che acquista un immobile ricostruito dopo la demolizione di un precedente fabbricato dall'mpresa che l'ha edificata, nel rispetto dei requisiti per il bonus terremoto.

Nel caso sottoposto all'attenzione dell'Agenzia, l'edificio oggetto di lavori antisismici, era ubicato in una specifica zona sismica che, sulla base della diversa classificazione regionale, era stato inserito nella zona sismica 3B.

Sismabonus acquisti: demolizione e ricostruzione
Nel dettaglio, la Regione, per finalità di pianificazione urbanistica, territoriale e di emergenza, aveva suddiviso il territorio sulla base di sottozone sismiche 2A, 2B, 3A e 3B, le quali presentavano caratteristiche del tutto assimilabili alle generali categorie sismiche 1, 2 e 3, individuate a livello nazionale.

Ammessa la classificazione regionale delle zone per il riconoscimento del bonus sisma


Nello specifico, la zona, dove era collocato l'immobile oggetto di interpello (zona sismica 3B), presentava caratteristiche similari a quelle della zona 3, cosi come individuata dall'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274.

Da qui nasceva il dubbio dell'istante, che chiedeva all'Agenzia delle Entrate se, prescindendo da una rigorosa e formalistica classificazione, i lavori antisismici, eseguiti sull'immobile sito nella zona sismica 3B, corrispondente alla zona 3 della normativa nazionale, possano essere considerati agevolabili, ai fini del sismabonus.


Sismabonus anche nelle zone sismiche equiparate


L'Agenzia delle Entrate, precisando preliminarmente che l'equiparazione delle sottocategorie sismiche 2A, 2B, 3A e 3B alle zone sismiche 1, 2 e 3 di cui alla citata ordinanza spetta all'ente territoriale competente, sulla base della descrizione fornita e della documentazione prodotta dal contribuente istante, stabilisce che nel caso specifico, è possibile beneficiare della detrazione di imposta sismabonus, prevista dall'art.16, comma 1-septies del DL 63/2013.

Ciò in quanto, precisa l'amministrazione, la zona 3B presenta le medesime caratteristiche tecniche della zona 3, così come individuata dalla citata ordinanza n. 3274.


Termine di presentazione dell'asseverazione per bonus sisma


Con la risposta all'istanza di interpello 8 gennaio 2021, n. 26, l'Agenzia fornisce un ulteriore chiarimento in materia di sismabonus, e nello specifico, sui termini di presentazione della asseverazione da parte del tecnico.

In particolare, l'oggetto dell'interpello riguarda l'asseverazione non contestuale alla richiesta del titolo abitativo.

Termine decadenza asseverazione Sismabonus
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta all'interpello n. 26, fornisce un ulteriore chiarimento, ove afferma che la mancata allegazione, alla richiesta del titolo abilitativo, dell'asseverazione preventiva di efficacia degli interventi ai fini della riduzione del rischio sismico comporta, tout court, la non spettanza del sismabonus acquisti.

Tale omissione è, in linea generale, non sanabile con la presentazione tardiva dell'asseverazione.


Sì al Sismabonus anche con asseverazione tardiva


Nel richiamare quanto in precedenza precisato, l'Agenzia, con la risposta all'interpello de qua, risponde in senso affermativo circa la possibilità di fruire della detrazione sismabonus.

L'Agenzia, sul punto, ricorda che il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, con nota 5 giugno 2020, n. 4260, ha chiarito che, l'art. 16, DL 63/2013, comma 1-septies (come modificato dall'art. 8, DL n. 34/2019), tenuto conto della circostanza che l'estensione alle zone 2 e 3 è intervenuta successivamente al DM n. 58/2017, ha inteso concedere la possibilità che i benefici fiscali previsti dal sismabonus, nel caso di imprese che, ai fini della successiva alienazione, avessero realizzato, dopo il 1° gennaio 2017, delle ristrutturazioni o ricostruzioni, mediante demolizione, di immobili - con documentato miglioramento sismico di una o più classi - siano estesi agli acquirenti delle predette unità immobiliari.


Asseverazione entro il rogito per ottenere la detrazione sismabonus


Sulla base di tali premesse, nella risposta all'nterpello, è chiarito che il beneficio fiscale per le unità immobiliari vendute da imprese di costruzione e ristrutturazione immobiliare che abbiano realizzato interventi relativi all'adozione di misure antisismiche, spetta agli acquirenti delle unità immobiliari ubicate nelle zone sismiche 2 e 3, oggetto di interventi.

Tutto questo se le procedure di autorizzazione sono iniziate dopo il 1° gennaio 2017 ma prima del 1° maggio 2019, anche allorquando l'asseverazione non è stata presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo.

Ciò in quanto, fino al 1° maggio 2019, la possibilità di beneficiare del sismabonus acquisti risultava limitata esclusivamente alle compravendite di unità immobiliari site in edifici demoliti e ricostruiti, ubicati nelle zone sismiche 1.



La possibilità di fruire del beneficio fiscale sismabonus, anche nelle ipotesi in cui l'asseverazione non è contestuale al titolo abilitativo, è soggetta tuttavia a un preciso limite di natura temporale: l'attestazione omessa, ovverosia l'asseverazione deve, comunque, essere presentata dall'impresa entro la data di stipula del rogito.

sismabonus , detrazione fiscale , asseverazione tardiva , miglioramenti antisismici
riproduzione riservata
Sismabonus: gli ultimi chiarimenti delle Entrate
Valutazione: 5.89 / 6 basato su 9 voti.
gnews

Sismabonus: gli ultimi chiarimenti delle Entrate: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
345.459 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.702 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img emanuele santia
Buon pomeriggio,mi sono appena iscritto al gruppo per cercare di capirci qualcosa in più per il riscatto de sisma bonus.Chiedo scusa in anticipo se è un post doppio...
emanuele santia 02 Ottobre 2023 ore 09:44 2
Img gipsy_blu
Salve a tutti,ho appena comprato casa e mi preparo a ristrutturarla. Fortunatamente l'appartamento ha subito una grossa ristrutturazione già 15 anni fa e quest'anno sono...
gipsy_blu 31 Agosto 2023 ore 19:04 2
Img cyber-rifle
Buongiorno,devo fare il rifacimento totale del bagno (manutenzione straordinaria) che dà diritto alla detrazione 50%.Faccio fare i lavori ad un'impresa edilizia.Potrei...
cyber-rifle 29 Agosto 2023 ore 09:02 5
Img sergiogedda
Buonasera,Ho avviato una ristrutturazione edilizia con titolo pdc permesso di costruire in anno 2002.A giorni dovrei chiudere quei lavori. Potrei poi, tramite edilizia libera,...
sergiogedda 05 Giugno 2023 ore 18:20 2
Img mario venti
Salve devo installare dei condizionatori in casa con detrazione 50% in 10 anni .Per fare cio' visto che non voglio tubi esterni devono fare tracce e passaggi in tutta casa...
mario venti 27 Marzo 2023 ore 17:21 4