Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le società che effettuano lavori di messa in sicurezza di immobili situati in zone a rischio sismico e concessi in locazione, possono beneficiare delle agevolazioni fiscali. È quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 22/E del 12 marzo scorso, che fornisce importanti chiarimenti per le società soggette all'Ires.
L'Agenzia riconosce alle società proprietarie di immobili, non utilizzati direttamente a fini produttivi, di fruire delle detrazioni fiscali per gli interventi antisismici (Sismabonus).
Che cos'è il Sismabonus? Si tratta di una detrazione fiscale prevista in caso di interventi volti ad attuare misure antisismiche su immobili situati in zone a rischio sismico.Viene riconosciuto non solo alle persone fisiche ma anche alle società, per i lavori effettuati fino al 31 dicembre 2021.
Le società potranno dunque fruire di una detrazione Ires pari al 50% della spesa sostenuta, anche qualora l'immobile venga dato in affitto.
La detrazione deve essere calcolata su un ammontare massimo di spesa pari a 96.000 euro, per ogni anno e per ciascuna unità immobiliare posseduta dalla società.
La detrazione può arrivare a 70% qualora gli interventi comportino il passaggio a una classe di rischio sismico inferiore; arriva all'80%, nel caso in cui il lavoro effettuato determini il passaggio a due classi di rischio inferiori.
L'Agenzia delle Entrate mette in evidenza la mancanza di vincoli di natura oggettiva o soggettiva al riconoscimento del beneficio. Non è necessario infatti che l'immobile sia direttamente utilizzato dalla società proprietaria. Possibile anche se dato in affitto.
Condizione necessaria per l'agevolazione fiscale dei contribuenti soggetti all'Ires è che gli immobili oggetto di intervento siano adibiti a fini residenziali o ad attività produttive.
La legge, in base all'interpretazione estensiva fornita dall'Agenzia delle Entrate, si pone come obiettivo quello di salvaguardare l'integrità delle persone, prima ancora del patrimonio. Si tratta di una indicazione fornita dal Fisco, opposta rispetto a quanto sostenuto in relazione all'Ecobonus, collegato all'utilizzo diretto dell'immobile e dunque non previsto in relazione a lavori finalizzati al risparmio energetico, effettuati su immobili dati in locazione.
|
||
Notizie che trattano Sismabonus anche a società per interventi su immobili da locare che potrebbero interessarti
|
Ecobonus per condomini: il provvedimento dell'Agenzia delle EntrateDetrazioni e agevolazioni fiscali - A quattro mesi dalle novità sull'ecobonus condomini ancora si attende il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate per le modalità di cessione delle detrazioni fiscali |
Tagli alle detrazioni fiscaliNormative - Approvata alla Camera la legge di conversione della Manovra Finanziaria che introduce una serie di tagli a tutte le agevolazioni fiscali, comprese quelle per la casa. |
Il Sismabonus spetta anche a chi demolisce e ricostruisce casaAffittare casa - Potranno fruire del Sismabonus anche i contribuenti che demoliscono e ricostruiscono l'abitazione. Ecco i chiarimenti forniti in merito dall'Agenzia delle Entrate |
Bonus ristrutturazioni ed Ecobonus: non spetta a chi acquista casa da impresaDetrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se l'impresa che esegue lavori di recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico vende l'immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate |
Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa |
Come calcolare il 60% dei lavori per il Sismabonus 110%Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate indica quali sono criteri per calcolare la percentuale del 60% relativa ai lavori da completare per poter beneficiare del Sismabonus 110% |
Bonus casa 2019: le novità in arrivo con la Legge di BilancioLeggi e Normative Tecniche - Approvata la manovra fiscale del governo con proroga per tutto il 2019 delle detrazioni fiscali relative a spese sulla casa. Ecco quali sono gli sconti previsti |
Detrazioni fiscali per locazione solo con pagamenti elettroniciAffittare casa - In partenza il piano del Governo per la lotta all'evasione. Detrazioni fiscali possibili solo utilizzando mezzi di pagamento tracciabili: ecco le misure future. |
Superbonus 110%: chiarimenti sulla data del titolo edilizioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Forniti nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle Entrate in merito alla data del titolo edilizio abilitativo per gli interventi di contenimento del rischio sismico. |
Buonasera a tutti.Vorrei porre il seguente quesito.Iil Sismabonus classico, con migliorento delle due classi di rischio, può essere cumulato, in termini di beneficio... |
Buongiorno,devo ristrutturare la mia casa bifamiliare (pavimenti,impianti ecc ecc) e devo poi rendere abitabile un garage esterno(posizionato attualmente) a qualche metro dalla... |
Buongiorno,espongo il mio quesito:devo ricostruire un muro pericolante del giardino di casa. Il muro affaccia sulla strada sottostante. La zona sismica è la 3, la categoria... |
Salve a tutti,ho una domanda in merito al sismabonus 85% in scadenza il 31/12.Cosa succede se i lavori non si riescono a completare per quella data?Quali sono le penali... |
Buongiorno a tutti,sto acquistando una casa antisismica con il sismabonus 110%, il costruttore mi farà lo sconto in fattura per un totale di € 96000. La domanda... |