Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ad un serramento esterno si richiedono oggi una notevole quantità di prestazioni: innanzitutto deve contribuire, con tutti gli altri elementi che costituiscono l'involucro edilizio a garantire prestazioni di alta efficienza energetica; deve proteggere dagli agenti atmosferici; deve essere robusto e sicuro per tutelare la casa da intrusioni dall'esterno; non ultimo, deve avere caratteristiche estetiche gradevoli ed armoniche con l'aspetto di tutta la facciata e al contempo con gli interni delle abitazioni.
Tra l'altro la direttiva 89/106/CEE sui requisiti di sicurezza dei prodotti da costruzione stabilisce l'obbligo di commercializzare nell'Unione Europea componenti edili che siano sicuri e prodotti con linee di produzione controllata.
Per cui anche il serramentista deve rilasciare all'acquirente una serie di certificazioni, che attestino la qualità dei prodotti e dei materiali impiegati.
A.N.F.IT. è l'Associazione Nazionale per la tutela delle Finestre Made in Italy, nata dalla necessità di sopperire con una regolamentazione ad un settore che era del tutto privo di controllo di prodotto.
Scopo dell'associazione è anche far conoscere, in Italia e all'estero, la qualità dei prodotti, promuovere presso privati ed enti pubblici una scelta più consapevole del serramento e difendere il mercato da una concorrenza sleale stimolando le verifiche e i controlli da parte degli enti preposti.
Acquistare, quindi, un serramento da una delle numerose aziende sparse sul territorio nazionale ed associate ad A.N.F.IT. significa acquistare per la propria famiglia un prodotto garantito e di assoluta sicurezza.
Il numero di aziende produttrici di serramenti che si stanno associando ad A.N.F.IT. è oggi in costante aumento, per cui non sarà difficile per il consumatore trovare un serramentista che gli possa vendere ed installare tali prodotti certificati.
Ad oggi sono 29 le aziende associate e 8 i sostenitori.
L'acquisto di un serramento da una delle aziende partecipanti all'associazione comporta per l'utente numerosi vantaggi, che non potrebbero aversi acquistando un infisso da un produttore estero, magari a basso costo, o anche da un produttore italiano, ma di scarsa qualità seppur marcato CE.
Questi serramenti, infatti, sono garantiti dal punto di vista delle prestazioni tecniche e della sicurezza.
Infatti i serramentisti facenti parte dell'associazione sono sottoposti a costanti controlli e verifiche perchà i loro prodotti siano conformi alle normative nazionali UNI ed europee UNI EN, grazie al marchio IIP UNI Certificazione di Prodotto, che viene rilasciato dall'Istituto Italiano Plastici, Ente Terzo accreditato SINCERT, che garantisce che il prodotto installato abbia caratteristiche di prestazioni e di sicurezza che vanno oltre la semplice autocertificazione dell'azienda imposta dalla marcatura CE.
Il marchio IIP UNI inoltre garantisce anche la Certificazione di Origine dei serramenti, testimoniando che sono prodotti nel nostro Paese.
Gli infissi certificati garantiscono anche eccellenti prestazioni di risparmio dal punto di vista energetico.
Tra l'altro, l'utente finale che acquista un prodotto di un'azienda associata A.N.F.IT. può partecipare al progetto L'impronta che lasceremo ai nostri figli, che ha lo scopo di contribuire all'obiettivo di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, denominato a livello comunitario Pacchetto 20-20-20, che andrà a sostituire il precedente Protocollo di Kyoto valido fino alla fine del 2012.
Il pacchetto 20-20-20 prevede per il 2020:
- la riduzione del 20%;della produzione di CO2;
- la riduzione del 20% dei consumi energetici;
- l'incremento del 20% della produzione di energia da fonti rinnovabili.
|
||
Notizie che trattano Serramenti certificati che potrebbero interessarti
|
Enersolar+ 2011Arredamento - Energia fotovoltaica e termica tornano ad essere grandi protagoniste.Dal 16 al 19 novembre infatti, a Milano, presso la Fiera Milano Rho, torna ENERSOLAR+, |
Complementi moderni per la casaArredamento - Qual è il compito dell'arredamento, oggi? Rispondere a esigenze di funzionalità. Decorare gli ambienti con idee versatili, sempre nuove, mai scontate. |
Ecotour 2011Ristrutturazione - Lo scorso 24 novembre si è concluso ad Udine Ecotour 2011, un ciclo di convegni a tappe, aventi come tema il risparmio energetico in edilizia, organizzati |
Pannello solare ibridoImpianti - I pannelli ibridi uniscono due tecnologie dando origine ad una soluzione ottimale che permette di produrre sia energia elettrica che calore. |
Pelle da rivestimentoArredamento - Caratteristiche dei rivestimenti in pelle. |
Formazione per progettazione e installazione impiantisticaImpianti - Il primo degli appuntamenti per la formazione impiantistica, dal titolo Comfort Technology, si terrà a Stra, in provincia di Venezia, il 20 novembre. |
Pompa ad alta efficienza per riscaldamento e condizionamentoImpianti - La pompa di calore è una macchina che, con un fluido frigorigeno, trasferisce calore da un ambiente a temperatura più bassa ad uno a temperatura più alta. |
Chandelier per una casa modernaArredamento - Per un ambiente scenografico senza grossa fatica, ecco i chandelier moderni: lampadari caratterizzati da tradizione e innovazione materica. |
Pelle rigenerataDivani e poltrone - Qualche indicazione su come orientarsi nella scelta e nel riconoscimento di un arredo o di una seduta realizzata utilizzando pelle rigenerata o pelle vera. |
Buonasera a tutti,ho comprato una stufa a pellet come integrazione di un impianto a metano esistente, auspicando alla detrazione 50%. Ho varie domande a riguardo. Per poter... |
Salve, ho una casetta di 140 mq riscaldata con vecchia caldaia a gas ma ben funzionante che serve tutti i termosifoniData la struttura della casa è accesa costante... |
Buongiorno a tutti, scrivo prima di acquistare per un consiglio tecnico.Ho una casa di 100 mq con una vecchia caldaia murale calda Riello 24kw.Ho ristrutturato e ho attaccato i... |
Buongiorno a tutti, mi chiamo Claudio , mi sono appena iscritto al sito.Sto ristrutturando la casetta di campagna con il metodo fai da te.Sono arrivato al riscaldamento a... |
Salve a tutti, faccio una domanda probabilmente sciocca:Sto pensando di acquistare un rustico che necessita di importanti ristrutturazioni.Dato che ho un budget limitato e che... |