Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con l'arrivo della metà di febbraio è naturale per i pollici verdi, pensare alla semina e alle modalità di riproduzione delle piante preferite per orto e giardino.
Un metodo particolarmente amato dai più esperti e non solo, decisamente economico e che permette di ottenere grandi soddisfazioni se si seguono alcune piccole regole e si eseguono i passaggi con attenzione.
Le modalità e anche le tempistiche cambiano da regione a regione. Se ci si trova più verso Nord, le attività di semina iniziano oltre la metà del mese di febbraio, quando cominciano a diminuire le probabilità di nevicate e gelate intense improvvise, almeno se si pensa alla semina all'aperto.
In questo caso i semenzai e i vasetti vanno disposti in luogo riparato, dove possano prendere possibilmente qualche raggio di sole lungo l'arco della giornata.La semina di febbraio non è solo funzionale alle specie da mettere a dimora in terra. Funziona molto bene anche per specie soprattutto ortive, come pomodori, melanzane, basilico e meloni, che richiedono una semina in semenzaio caldo con una certa e adeguata quantità di calore e umidità per una corretta germinazione.
Tra queste specie dell'orto ce ne sono anche alcune che hanno bisogno di più tempo rispetto ad altre e seminate in vaso permettono una coltivazione rapida di altro nel frattempo.
Accade ad esempio con il prezzemolo.
Questa erbacea è molto diffusa in cucina e quasi tutti e hanno un piccolo vasetto sul balcone o almeno sul davanzale.
Per la coltivazione non necessita di gradi cure. Per quanto riguarda il terreno, questo dev'essere piuttosto ricco e ben lavorato, in quanto le piccole radici devono essere in grado di penetrare e arrivare in profondità.
Abbiamo già detto prima come i semi abbiano una germinazione lenta.
Questa però può essere accelerata con qualche piccolo trucchetto.
Ad esempio mettendo i piccoli semi prima della semina in vasetto, all'interno di due carte assorbenti umide per 10-15 giorni, evitando che si asciughino.
Anche il basilico è una specie orticola da seminare senza problemi verso la fine dell'inverno. In questo caso i semi vanno distribuiti su del terriccio specifico per la semina, distanziati di 1-2 cm, da diradare poi dopo la germinazione a seconda del livello di crescita. Il vassoio di terra va sistemato all'interno in un locale luminoso ma senza che i semi prendano raggi del Sole diretti. Va coperto con un foglio di plastica trasparente, che renda possibile il mantenimento della temperatura e soprattutto dell'umidità. Questa inoltre potrà essere garantita anche grazie a delle annaffiature constanti e non eccessiva, evitando i ristagni che potrebbero essere dannosi alla germinazione delle nuove piantine. Qualunque sia il tipo di semina che andrete ad effettuare, è importante valutare bene la composizione del terriccio specifico. La composizione corretta è un giusto mix ottenuto con terriccio universale, unito a torba e sabbia di fiume pulita, in grado di aiutare il drenaggio, mantenere la giusta umidità ed evitare i ristagni pericolosi.
|
||
Notizie che trattano Semina di febbraio che potrebbero interessarti
|
Orto su ruote per prodotti a Km zeroOrto e terrazzo - Soluzioni originali per il proprio orto ne sono giunte parecchie, questa ci mancava, parliamo spesso di prodotti a km zero, con Truck Farm sembra sia fattibile. |
Orto in tascaGiardino - Una nuova community per l' orto: un social network e un' app, ben organizzati, per iniziare la facile coltivazione e lo scambio di ortaggi. |
Aprile nell'ortoGiardino - Aprile è il mese della ripresa delle attività dell'orto, con i primi trapianti, le semine a scalare e la preparazione idonea del terreno di coltura. |
Orto d'azienda onlusOrto e terrazzo - La coltivazione orticola di un pezzo di terreno e goderne del raccolto, invade anche il mondo delle aziende, seguiamo il percorso fatto dalla onlus Orto d'azienda. |
Beta vulgaris, barbabietola da ortoGiardino - La barbabietola da orto è un'arbacea di facile coltivazione, utilizzata in cucina in inverno e da seminare a rotazione proprio in qesto periodo dell'anno. |
Tappeti da semina per bordure fioriteGiardinaggio - Per semplificare la coltivazione di aromatiche, ortaggi, piantine da fiore e bordure fiorite, ci vengono in aiuto pratici tappeti da semina. |
Coltivazione del peperone in vasoOrto e terrazzo - Coltivare il peperone in ambiente domestico è semplice, scegliendo alcune varietà dallo sviluppo contenuto e particolarmente produttive, da seminare in vaso. |
Orti sul tetto si, ma bioOrto e terrazzo - Orti sul tetto? Vanno di moda, non solo piccole coltivazioni, ma vere organizzazioni di quartiere, con produzione di frutta, segale e addirittura grano saraceno. |
Orto in casa: i consigli per la coltivazioneOrto e terrazzo - Ecco le indicazioni per creare un orto domestico negli spazi esterni della casa, così da avere a disposizione ogni giorno il rifornimento di verdure e ortaggi. |
Buonasera ho comprato casa in un condominio,Ma il portone condominiale quando viene aperto invade la porta di casa mia bloccandola, ci sono distanze specifiche da rispettare in... |
Salve. Ho raggiunto il primo SAL da superbonus 110.L'ingegnere ha asseverato i lavori per importo di 35220 euro + IVA e vorrei cedere il credito alle poste. L'IVA va aggiunta... |
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho pensato di sfogarmi/confrontarmi con voi per la mia situazione.Per motivi che non sto qui a spiegare, sono stato messo di fronte alla... |
Ciao, mi hanno regalato un materasso matrimoniale portoflex mod. super suite clima col sua rete.Non capisco perché il materasso non sia del tutto "dritto" dato che ai lati... |
Ciao a tutti,sto acquistando un appartamento che in soggiorno ha una grossa porta finestra scorrevole adiacente il portone d'ingresso.In tutto questa parete, composta da porta +... |