Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Pochi gesti. Un grande risultato.
Questo il concetto alla base di innumerevoli progetti di designer e progettisti attuali, che fanno della trasformazione degli arredi, il loro punto forte.
Come Wouter Nieuwendijk e Jair Straschnow, che hanno avuto un'idea per migliorare la praticità degli arredi outdoor.
Tutto parte da un classico tavolo da picnic in legno, di quelli abitualmente usati in rifugi o pinete. Solo che al posto della classica panca, alzando i sedili, gli sgabelli incorporati si trasformano in piccole sdraio per riposarsi, girati dalla parte opposta del tavolo.
Avvistati con la loro panca circolare anche nella corte interna della Cascina Cuccagna, coinvolta per la prima volta nel programma del Public Design Festival nell'arco del Fuorisalone 2011, i designer olandesi con questa trovata, permettono di sfruttare il tavolo in modi diversi senza essere costretti a sedersi faccia a faccia, se non si vuole. Oltre ad evitare di avere la sponda del tavolo conficcata nella schiena, può essere un modo per socializzare o ignorarsi, a seconda dei casi.
Sempre in termini di sedute, interessante il progetto di Gautier Pelegrin e Vincent Taïani, di Noon Studio, operanti nel sud della Francia.
Utilizzando la geometria delle forme, hanno creato Steel stool, uno sgabello in acciaio e legno, con una fessura che lo rende automaticamente portatile, pronto a trasformarsi in tavolino e, se unito ad altri moduli, anche in libreria.
Legno anche per Beam, firmato da Matt e Melissa Alexander, di HollerDesign. Beam è uno sgabello, che, se necessario, si trasforma in un tavolino. Una struttura massicciacomposta da tre pezzi di tronchi incastrati, il cui unico decoro, se così lo vogliam chiamare, è la versione carbonizzata.
Infine, se si parla di trasformabili, non si può non parlare di Campeggi, l'azienda di Anzano del parco (CO), specializzata in arredi particolari dal design trasformabile, ispirati e focalizzati al campeggio.
Come Girella, disegnata da Lorenzo Damiani, la poltrona letto che risponde alle esigenze di spazio in maniera divertente, ergonomica e funzionale.
Un elemento morbido, realizzato in poliuretano rivestito in lycra, che può prednere ruoli diversi: srotolandola si ottiene un comodo materasso, mentre arrotolandola, ecco spuntare una poltroncina dalle forme minute, pensata soprattutto per essere utilizzata dai bambini.
noon-studio.com
hollerdesign.us
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.226 Utenti Registrati |
Salve, ho un termosifone che vorrei spostare più in alto, sempre sulla stessa parete, perché nella posizione in cui è ora aderisce al divano (che non posso... |
Sto arredando la mia nuova casa e vorrei arredarla con uno stile shabby chic, avete consigli su che tipo di illuminazione posso inserire? Considerate che ho dei soffitti molto... |
Buonasera a tutti. Ho bisogno di un consiglio. Pensavo di riarredare casa, in particolare la zona living, perché ne ho abbastanza dei mobili e dei divani che ho attualmente... |
Salve,sto ristrutturando la camera da letto e vorrei dei consigli su come disporre l'arredo.Ho aggiunto in calce una pianta non in scala ma con le misure corrette.I soffitti... |
Ciao, volevo un aiuto per capire quale sia il problema sul termoarredo che mi hanno installato in bagno. Il problema è che non si riscalda e l'idraulico che me lo... |