Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
05 Luglio 2010 ore 11:49 - NEWS Architettura |
Nella notte tra il 3 e il 4 luglio scorsi se ne è andato ad 84 anni, dopo una lunga malattia, uno dei più noti urbanisti ed architetti italiani, Carlo Aymonino.
Nato a Roma il 18 luglio 1926, era nipote di Marcello Piacentini, a sua volta grande urbanista ed architetto , protagonista dell'Italia del Ventennio fascista, che assecondò la sua predisposizione per la disciplina sin dalla più tenera età.
Grande influenza nella sua formazione culturale hanno avuto anche le opere di grandi pittori, quali Mafai, Scialoja, Melli, Guttuso.Laureatosi nel 1950, punto di riferimento dei sui primi anni di attività fu il Neorealismo.
Sono di questi anni il progetto del palazzo Tartaruga a Roma con Ludovico Quaroni e il quartiere Spine Bianche a Matera, con lo stesso Quaroni e Mario Ridolfi.
Gli anni Sessanta vedono spostarsi la sua attività in Lombardia, dove realizza il complesso residenziale Monte Amiata del Gallaretese a Milano con il contributo, tra gli altri, di Aldo Rossi, quartiere che rappresenta, a detta di molti, il culmine della ricerca sulla nuova scienza urbana.
Degli anni Settanta sono i progetti per l'Università di Firenze, per l'Università delle Calabrie, per il palazzo di Giustizia di Ferrara, per il Campus Scolastico di Pesaro.
Più recenti i progetti per edifici residenziali alla Giudecca a Venezia, a Pesaro, a Tor Sapienza a Roma, il sistema di piazze al centro di Terni, sistemi polifunzionali a Scandicci, a San Donà del Piave, a via Ostiense a Roma.
Ma una delle sue opere più note, e anche tra le più recenti, è senza dubbio la sala del Campidoglio che custodisce la statua del Marco Aurelio e i resti del Tempio di Giove.
Parallelamente all'attività progettuale svolge quella accademica, in qualità di docente universitario, prima a Palermo e a Venezia, dove è stato anche rettore dello IUAV, e poi a Roma dove insegna Composizione Architettonica alla Sapienza fino al 1993.
Impegnato anche in politica, ricopre tra il 1981 e il 1985 la carica di assessore al Centro Storico presso il Comune di Roma.
L'ultimo concorso di architettura che lo aveva visto protagonista e vincitore, in gruppo con Francesco Bocchino, Salvatore Solaro, Rocco Antonio Gravinese, Elia Schiavo, Gaetano Festa, Valerio Scozzafava e Carmela Ilaria Cennamo, è stato quello della Città dei Bambini di Frattamaggiore, in provincia di Napoli.
Ci lascia quindi una importante eredità fatta non solo di opere realizzate, ma anche di approfondimenti teorici, in cui ha cercato di indagare e superare la complesse contraddizioni tra la scala urbanistica e quella del dettaglio architettonico.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.583 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Scomparso Carlo Aymonino che potrebbero interessarti
|
L'ovetto salvaspazio
Cucina - La finestra sul lavabo.
|
Europa Symposium
Progettazione - In seguito ai recenti disastri ambientali, causati anche dalla cattiva gestione dell'ambiente e del territorio, l'uomo non può più ignorare le proprie responsabilità e non impegnarsi nella ricerca e applicazione di tecniche e materiali eco-compatibili. .
|
Casa ecologica dalla tradizione
Progettazione - Una casa ecologica ma non tecnologica: cosi' l'architetto brasiliano Marcio Kogan definisce la casa sostenibile progettata a Salvador de Bahia.
|
Biedilizia ed efficienza energetica
Soluzioni progettuali - Casa Capriata, un'architettura aerea sollevata dal suolo, architetture walser dell'alta Valle di Gressoney analizzate dal giovane studente di architettura Carlo Mollino.
|
Nutrirsi di Paesaggio a Torino
Giardino - Arriva a Torino il grande evento sulla valorizzazione, la progettazione e la gestione del paesaggio, con incotri di B2B e tavole rotonde.
|
Positivo al Coronavirus, muore il grande architetto Vittorio Gregotti
Architettura - Il coronavirus continua la sua avanzata. Ed è lutto nel mondo della cultura con la recente scomparsa, a 92 anni, del grande architetto Vittorio Gregotti.
|
Miscelatori elettronici in bagno
Rubinetteria - Il miscelatore a fotocellula si rivela molto utile in luoghi pubblici o alberghi, permettendo di risparmiare acqua ed energia senza perdere in funzionalità.
|
Milano arch week: una settimana dedicata all'architettura
Architettura - Milano arch week: un evento dedicato all'architettura, con ospiti prestigiosi, convegni, proiezioni e visite guidate nei luoghi simbolo dell'architettura cittadina
|
Casa Capriata 2008
Case prefabbricate - In occasione della X Triennale di Milano, svoltasi nel 1954, l'architetto torinese Carlo Mollino, presentò il progetto di Casa Capriata, frutto dei suoi
|
Buongiorno a tutti, abito in un condominio di 4 piani senza ascensore degli anni '50. Ho letto che, effettuando lavori che ottengono la detrazione del 110%, avrebbero la stessa...
|
Nel mio condominio che comprende 8 appartamenti si e discusso di ristrutturare alcune parti della facciata e un lanternino perché un po' fatiscenti.Ora durante un'assemblea...
|
Che ne pensate di assumere un architetto online? Avete esperienze (positive o negative) in merito? Conoscete qualcuno che l'ha fatto?...
|
Salve, chiedo cortesemente aiuto per il seguente questito: Ristrutturazioni Edilizie - Agevolazioni Fiscali Le spese per gli onorari dei professionisti (architetto, direttore...
|
Salve, chiedo per cortesia un aiuto per la seguente problematica: Devo eseguire un intervento di Manutenzione Straordinaria per un appartamento e attualmente sono nella fase...
|