Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
17 Dicembre 2012 ore 19:10 - NEWS Normative |
L'assicurazione sulla casa è un prodotto complesso e che comprende moltissime voci. Non è così semplice ed immediato orientarsi tra le norme, le definizioni e le clausole che compongono questi contratti e, spesso, queste difficoltà interpretative danno luogo alle incomprensioni tipiche tra cliente e compagnia assicuratrice.
Per evitarle, occorre richiedere la massima chiarezza alla propria agenzia di assicurazioni, leggere attentamente le condizioni generali di polizza e, magari, avere delle richieste precise, onde evitare malintesi e insoddisfazioni finali.
Innanzitutto è importante capire che la polizza sulla casa è un prodotto che copre molteplici fattispecie di rischio e che, come tale, può contenere o non contenere diverse fonti di danno, sia diretto al contraente, che riguardante terzi. Nel primo caso si parla di danni diretti; nel secondo caso ci si riferisce a fattispecie di responsabilità civile.
Sul primo versante, generalmente, il primo rischio che viene coperto è quello incendio: in questo senso viene assicurato un importo per il fabbricato ed un importo per il contenuto. Per il primo importo si deve considerare la somma che sarebbe necessaria per ricostruire il fabbricato nello stesso modo. In genere questa partita viene chiamata costo di ricostruzione. Risulta quindi abbastanza chiaro che in questo campo non deve essere inserito il valore commerciale dell'immobile ma il costo effettivo che si dovrebbe sostenere per ricostruirlo.
Normalmente su questo punto si devono applicare delle percentuali di scoperto o delle franchigie che cambiano da prodotto a prodotto e da compagnia a compagnia. Per scoperto si intende una percentuale che rimane a carico del contraente, mentre per quello che riguarda la franchigia, si tratta di una cifra complessiva oltre la quale paga l'assicurazione ma che deve essere comunque pagata dal cliente.
Per il contenuto valgono le stesse regole; non si tratta, però di ricostruzione, ma di acquisto dei medesimi oggetti.
In questo senso, quindi è molto importante valutare bene il valore del mobilio/beni elettronici che si vogliono assicurare in modo da indicare la cifra corretta al netto di franchigie e scoperti.
Inoltre si deve tenere presente che a livello di costo è molto più caro assicurare 1.000 euro di contenuto che 1.000 euro di fabbricato.
La definizione di incendio normalmente è riportata sul libretto delle condizioni generali e generalmente è abbastanza chiara, in genere si parla di sviluppo di fiamma al di fuori dei luoghi preposti. Importante notare, quindi, che per attivare la copertura da incendio, normalmente, ci deve essere sviluppo di fiamma non basta uno sbalzo di tensione elettrica che fa sviluppo di fumo ma non fiamma.
Per questa fattispecie, normalmente, si deve attivare una clausola a parte e, di norma, si assicura una partita specifica con valore pari ai beni elettronici presenti nella casa.
La seconda fattispecie che generalmente si va coprire con l'assicurazione per la casa è il furto. Anche in questo caso si va ad indicare un valore dei beni presenti nella casa specificando quali siano protetti in cassaforte e quali siano di particolare valore. Anche in questo caso possono essere previste franchigie e scoperti a carico del contraente.
Restando in tema di danni alla casa spesso sono previste clausole specifiche per quello che riguarda i danni da acqua. In particolare, normalmente, se la si desidera, occorre attivare separatamente la clausola di ricerca del guasto, ovvero la copertura dei costi dovuti alla ricerca della perdita d'acqua.
Oltre a queste fattispecie di danno diretto (quindi rivolto direttamente al contraente), nelle polizze per la casa vengono, di norma, inserite anche delle fattispecie di responsabilità civile che sono volte a tenere indenne l'assicurato da eventuali richieste di danno dovute alla proprietà della casa assicurata o a comportamenti suoi o di suoi conviventi.Sotto la prima tipologia rientrano di regola i danni provocati ad altri da incendio o da perdita d'acqua, che non vengono coperti dalla partita rivolta all'indennizzo diretto.
Nella seconda fattispecie, generalmente nota come polizza del capofamiglia, si vanno a comprendere tutta una serie di fattispecie di responsabilità civile che vengono, di solito, elencate in maniera tassativa. Tra queste, di norma, rientra il comportamento dei figli minori o i danni causati dagli animali domestici.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.534 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Scelta della polizza casa che potrebbero interessarti
|
Assicurazione condominiale
Mutui e assicurazioni casa - Il contratto di assicurazione del condominio non è obbligatorio e può essere firmato dall'amministratore solamente a seguito di un'autorizzazione assembleare.
|
Assicurare il mutuo sulla casa
Normative - Quando si richiede un finanziamento, come un mutuo per l'acquisto di una casa, è possibile stipulare una polizza assicurativa sul prestito da restituire.
|
Assicurazione obbligatoria contro infortuni in casa
Mutui e assicurazioni casa - L'assicurazione per gli infortuni domestici è una polizza obbligatoria per uomini e per donne, tra i 18 e i 65 anni, che si occupino a tempo pieno della casa.
|
Lasciare casa senza preoccupazioni, con l'assistenza telematica
Impianti di sicurezza - La polizza assicurativa per la casa con assistenza telematica, è all'ordine del giorno; basta un cellulare per controllare la casa anche quando si è lontani.
|
Deliberazioni ed assicurazione dell'edificio
Condominio - Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (la n. 16011 del 7 luglio 2010) ci consente di tornare a parlare del contratto d'assicurazione e della competenza a deciderne la stipula.
|
Assicurazione per affitto
Affittare casa - Ci sono diversi modi per tutelarsi da un affittuario insolvente, tra cui la stipula di un'apposita polizza. Ma esistono anche delle polizze pensate per gli inquilini.
|
Assicurazione Casa
Mutui e assicurazioni casa - Mentre in passato l'assicurazione casa copriva solo i danni da responsabilità civile a terzi o da incendio, oggi le polizze disponibili sono molto più complete.
|
Polizza RC professionale dell'amministratore di condominio
Amministratore di condominio - Se è richiesto dall'assemblea condominiale, l'amministratore della compagine deve stipulare una polizza di responsabilità civile per l'esercizio della professione.
|
Piccoli incidenti domestici
Mutui e assicurazioni casa - A volte può essere utile stipulare una polizza assicurativa che tuteli da quei piccoli incidenti che possono verificarsi quotidianamente tra le mura domestiche.
|
Buon pomeriggio, ho da poco acquistato una villetta come prima casa. Questa non ha riscaldamento, nè condizionatori. Però, facendo il cappotto termico e sostituendo...
|
Buonasera. Stiamo ristrutturando casa indipendente, vorremmo metter impianto d'allarme. Chiedevo se i marchi Casasicura o Antifurto365 siano affidabili.Oppure Sicuritalia.O meglio...
|
Buongiorno, abito in un condominio di 2 proprietà ed abbiamo affidato ad uno studio tecnico i lavori per efficientamento energetico in ecobonus 110% con rifacimento infissi...
|
Buongiorno avrei bisogno di un consiglio, mia mamma è mancata ed io e mio fratello abbiamo in eredità una campagna con casone. Il problema è che la stessa era...
|
Buongiorno, vorrei sapere se per la costruzione di una prima casa oltre ad avere IVA al 4 % ci sia la possibilità di affiancare il bonus costruzione garage che permette 6na...
|