Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Una soluzione decorativa ed intelligente per avere ortaggi freschi ed erbe aromatiche sempre a disposizione, anche senza necessariamente possedere un pezzo di terra o un giardino è quella dell'orto verticale.
Molte le soluzioni, anche di design, che il mercato offre.
Ci sono tavoli molto eleganti e funzionali, che integrano spazio per la coltivazione nel piano stesso.
Ruote di vasi che ne facilitano anche la coltivazione e scale.
O meglio: Scalorto.
Un oggetto interessante, flessibile e personalizzabile, che rende l'orticoltura più semplice e divertente, anche in piccoli spazi.Creato da un team di professionisti proveniente dal mondo del verde e della progettazione, Scalorto è un orto-fioriera, che volendo si trasforma anche in una fontana e che, grazie all'azione del vento, riesce persino a generare elettricità.
Questo orto particolare è costruito utilizzando materiali di recupero, colorati, e volendo personalizzabili.
La caratteristica fondamentale però è che è un orto in continuo movimento, con in sottofondo il fruscìo dell'acqua che scorre, e che fa girare una serie di girandole e piccoli mulini.
Scalorto è stata definita un'opera in situ.
È lo spazio stesso, infatti, che lo ospita, ovvero, la posizione, l'orientamento, il vento, l'acqua, e la luce, a determinarne forma e caratteristiche proprie.
Tecnicamente Scalorto è un supporto per vasi, ma volendo può rimanere un semplice gioco d'acqua o una scultura eolica.
Ogni elemento è indipendente e temporizzato mediante un sistema specifico.
La scala è perfetta sia per agganciare più piante, più colture, anche da ombra o da sole: basta scegliere la posizione perfetta, davanti o dietro.
È il sistema stesso che può schermare la luce.
L'impianto di irrigazione è di tipo tradizionale, e può essere collegato alla rete idrica in pressione, mentre l'impianto dei giochi d'acqua è invece a circuito chiuso, ovvero azionato da una pompa specifica per il ricircolo.
Lo Scalorto è personalizzabile nel colore, ma anche nelle dimensioni e nella forma.
Le scale infatti possono essere di varie misure.
Vanno da 3 a 6 scalini, con un'altezza variabile da 1,20 a 2,90 metri, con montanti paralleli, convergenti oppure divergenti e i piedi a vista o nascosti.
Al sistema della scala possono essere agganciati vari elementi e vasi.
Si possono utilizzare staffe lunghe o corte, grondaie, piani di appoggio variabili, o supporti anche per attrezzi, vasi e candele o addirittura dispenser di acqua e cibo per animali.
Ogni Scalorto è un elemento a sè, perciò l'indicazione di prezzo non è facilmente individuabile: dipende motlo dalle richieste e dalle differenti esigenze.Il team di Scalorto però è a disposizione per individuare lo Scalorto giusto e comporlo insieme, studiando anche le condizioni al contorno, ovvero acqua, luce, vento e cisterne o impianti da interrare.
Il gruppo ha preso forma per il concorso Orti e giardini bandito dalla Fiera di Genova in occasione di Euroflora 2011, con lo scopo di rendere più fruibile l'orto anche in ambiente urbano, dove lo spazio, si sa, è poco.
A poco a poco gli Scalorti hanno preso il via e dopo alcune installazioni in varie manifestazioni florovivaistiche e non, hanno sedimentato in ambienti scolastici, ospedalieri e anche in residenze private.
Per saperne di più: lo scalOrto
|
||
Notizie che trattano ScalOrto: orto verticale in movimento che potrebbero interessarti
|
Orto senza terraGiardino - Dall'esperienza parigina di Ecobox, a proposte originali per le coltivazioni orticole, qualche idea originale per creare un orto senza terra |
Orto sociale urbano in SardegnaGiardinaggio - Nasce in Sardegna, a Settimo San Pietro, in provincia di Cagliari, il primo orto sociale urbano, costruito cioè su terreno cittadino della regione Sardegna. |
Orto su ruote per prodotti a Km zeroOrto e terrazzo - Soluzioni originali per il proprio orto ne sono giunte parecchie, questa ci mancava, parliamo spesso di prodotti a km zero, con Truck Farm sembra sia fattibile. |
Ristoranti immersi nel verde con l'ortoOrto e terrazzo - È l'ultima moda in fatto di locali e cucina. Non più prodotti a km zero, ma addirittura a metri zero. Già diffusi in Europa e negli Stati Uniti, locali immersi nel verde. |
Portavasi e portafiori di design per arredare casa con il verdeFioriere e vasi - I portavasi possono contribuire all'arredamento degli ambienti domestici, dettandone lo stile. Ecco una ricca selezione di portavasi e portafiori di design |
Orto verticale a MilanoOrto e terrazzo - La passione per gli orti, si sa, ha contagiato tantissime persone che abitano nelle grandi metropoli e che, non avendo un pezzetto di terreno da adibire |
Orto aeroponico in attesa del voloGiardino - Orto e aeroporto sembra sia un binomio che va di moda. Poco tempo fa avevamo parlato dello storico aeroporto di Berlino Tempelhof |
Orticoltura da viaggioGiardino - Originali soluzioni di orticoltura da viaggio, con coltivazioni di ortaggi e fiori in valigia e in borsa, da portare sempre con sè. |
Creare uno spazio verde con i contenitori per le piante da internoFioriere e vasi - Con i vasi e i contenitori per le piante da interno, realizzare nella propria casa un angolo rilassante, dedicato al verde e alla natura è semplice e divertente |
Salve,forse la mia è una domanda sciocca, ma vorrei montare dei piedini/gambe (c.ca 30 cm) ad alcune cassette di legno della frutta (quelle grandi delle mele, per... |