Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La struttura principale a cui è assegnato il compito di collegare i diversi piani di una costruzione è rappresentata dalla scala.
Fn dalla notte dei tempi la scala ha sempre rappresentato l'elemento ordinatore di una composizione architettonica; la sua collocazione, articolazione e bellezza ha caratterizzato le principali opera di architettura.
Uscendo fuori dal contesto delle grandi opere, l'importanza dell'elemento in questione è sempre evidente, sia che tratti di piccole scalette articolate in maniera geniale per raggiungere la quota desiderata, senza occupare troppo spazio, sia in caso di scenografiche strutture intorno alle quali si articola lo spazio circostante.
In entrambi i casi, i problemi di ordine strutturale da affrontare sono sempre gli stessi, poiché una scala può essere realizzata fondamentalmente in due modi: i primo è rappresentato da una serie di scalini a sbalzo realizzati in modo indipendente, aventi come ancoraggio pareti portanti laterali, cordoli o altri tipi di vincoli; il secondo sistema strutturale è costituito da rampe portanti su cui poggiare scalini riportati costituiti da ogni tipo di materiale.
I due sistemi strutturali, a sbalzo e a rampe, consentono l'impiego di materiali da costruzione diversi, aventi dimensioni variabili in rapporto alle sollecitazioni a cui verranno sottoposti.
Uno scalino a sbalzo indipendente, incastrato in una parete laterale, può essere realizzato in legno, acciaio, pietra, calcestruzzo armato, cristallo, ma si capisce bene come la luce libera di inflessione di tale elemento è condizionata dalle caratteristiche intrinseche del materiale di cui è costituito.
Le problematiche esposte interessano ogni tipologia di scala, indipendentemente dalla forma geometrica in pianta. In particolare, le scale elicoidali evidenziano una maggiore complessità nella realizzazione di opere eseguite rispettando tutti i parametri di sicurezza relativi alla loro realizzazione.
Linea di camminamento, sfalsamento, rapporto tra alzata e pedata, salti di quota dei corrimano, raccordi tra i vari piani, rappresentano una maggiore complessità rispetto a quelle relative alla realizzazione di scale tradizionali.
Le cose si complicano ancor di più quando occorre realizzare una scala elicoidale a 320°, la quale debba librarsi tra i vari piani senza alcun supporto laterale e centrale: in poche parole mi riferisco a scale capaci di autoportarsi mediante sistemi di ancoraggio particolari, la cui materia principale sia costituita da pietra naturale come marmo, granito, pietra lavica, ecc.
Come si può ben capire, la cosa appare sicuramente ardita, se non addirittura impossibile, eppure sfruttando il principio con cui sono stati realizzati nei tempi passati molti ponti in pietra, tali realizzazioni oggi sono possibili grazie a una tecnica di assemblaggio particolare, unitamente a un sistema di posa particolarmente studiato nei minimi particolari.
Giusto per rinfrescare la memoria, ricordo come la realizzazione di un arco in pietra costituito da conci in pietra sagomati opportunamente, nel rispetto della curvatura dell'arco da realizzare, veniva costruito disponendo su idonea cassaforme o centinatura i conci di pietra, partendo da ambedue le imposte dell'arco, la cui chiusura era affidata al cosiddetto concio in chiave.
Tale elemento veniva inserito tra i due semi archi esercitando una certa pressione, in modo tale da realizzare una forza di contrasto capace di sostenere la struttura una volta rimossa la cassaforma di sostegno.
Questo principio semplice e antico, sfruttato con mezzi moderni, ha permesso la realizzazione di opere di grande valore architettonico, senza trascurare la sicurezza statica dell'opera.
Una esempio di splendida realizzazione di scala autoportante in pietra è stata realizzata dalla ditta Inglese Stonrmasonry specializzata nel settore.
L'azienda in questione ha impiegato funi di acciaio quali tiranti per collegare i vari scalini; i suoi abili artigiani sono stati capaci di realizzare degli scalini in pietra attraverso i quali passano due cavi di ben 12 mm di spessore e questi sono stati portati in tensione con una forza rispettivamente di 15 tonnellate ciascuno.
La posa in opera della scala, articolata su due livelli, è avvenuta impostando due pareti di sostegno temporanee, su cui poggiare gli scalini fino alla connessione con piastre in acciaio a cui restano ancorati i cavi in tensione.
Una volta realizzata la prima elica, la parete di supporto fittizia viene rimossa per poi essere costruita successivamente sulla rampa realizzata a supporto della nuova.
Il risultato è senz'altro eccezionale: la scala appare leggera e snella raggiungendo i livelli necessari senza altri ingombri. A monte di un'opera così realizzata, esiste una grande professionalità e una esperienza artigianale non indifferente.
Per prima cosa, occorre conoscere le caratteristiche fisico-meccaniche del materiale lapideo da impiegare; infatti, non tutti i materiali naturali possono sopportare le tensioni applicate senza manifestare segni di cedimento. Per tale motivo vanno effettuate delle prove di laboratorio adeguate al fine di verificare l'effettiva possibilità di realizzazione dell'opera con la pietra preferita.
Oltre a quanto descritto, è necessario un accurato progetto esecutivo ben dettagliato, in modo tale da consentire la realizzazione di ciascun scalino nella maniera più precisa possibile.
Le connessioni, le smussature, i raccordi tra le diverse superfici, devono diventare un'unica superficie snella e uniforme una volta assemblati i diversi scalini tra loro.
I vantaggi di una realizzazione come quella descritta sono diversi e vanno dalla bellezza dell'opera nel suo contesto, unitamente a una pulizia di linee non indifferente.
Inoltre, grazie alla mancanza di elementi di supporto invadenti, lo spazio circostante appare in tutta la sua volumetria, all'interno della quale la scala diventa l'elemento protagonista.
L'impiego di materiali di completamento dell'opera per realizzare corrimani e parapetti come il vetro o l'acciaio sotto forma di lineari ed essenziali elementi, ne esalterà ancora di più la bellezza, mettendo in contrasto il calore naturale della pietra impiegata con i materiali più freddi accoppiati.
È bene precisare come, per poter realizzare opere del genere occorre affrontare spese rilevanti oltre a disporre di professionisti qualificati capaci di dirigere maestranze di alto profilo professionale, tale onere va rapportato all'importanza che un'opera del genere rappresenta all'interno dello spazio in cui dovrà collocarsi.
Il sistema di assemblaggio degli scalini può essere impiegato per larghezze degli stessi variabili: è possibile infatti realizzare scale minimali e scale più importanti.
Per dimensioni particolarmente ampie delle rampe possono essere necessari degli studi preliminari comprendenti anche la realizzazione di modelli sperimentali creati al fine di verificarne l'effettiva fattibilità.
La realizzazione di scale a giorno autoportanti, in materiali diversi, può essere ottenuta rivolgendosi ad aziende del settore che producono anche su disegno opere in legno, acciaio, calcestruzzo armato. La scelta di un prodotto del genere per caratterizzare e risolvere al meglio gli spazi che interessano diventa molto più semplice, in quanto grazie all'esperienza e alla professionalità di molte ditte del settore è possibile scegliere il prodotto più idoneo per le nostre esigenze.
Le aziende più qualificate offrono un servizio consulenza che comprende i sopralluoghi di rito per verificare la fattibilità del progetto, oltre che il montaggio e la posa in opera di ogni elemento.
In questo modo, si ha il vantaggio di conoscere con certezza e in anticipo il costo dell'intervento, cosa non facilmente prevedibile al momento, quando s'intende realizzare scale in pietra come descritto nella prima parte dell'articolo.
Impiegare scale autoportanti fornite su scala industriale dalle aziende del settore,rappresenta una buona opportunità per abbinare strutture e materiali di nostro gradimento all'interno di qualsiasi arredamento.
In molti casi è possibile nel tempo rivestire la struttura autoportante con materiali diversi da quelli in origine, al fine di adeguare in maniera più consona la scala ad un nuovo tipo di arredamento, mantendo comunque la sua funzionalità.
|
||
Notizie che trattano Scale autoportanti in pietra che potrebbero interessarti
|
Piè d'oca in una scalaScale - Il piè d'oca è una particolare disposizione dei gradini di una scala a forma di ventaglio che si usa quando non c'è abbastanza spazio per ricavare un pianerottolo |
Impianti in case con scaleImpianti - Il comfort termico di una casa su più livelli è spesso alterato e modificato dalla presenza della scala di collegamento e del vano in cui essa è sviluppata. |
Come progettare le scaleScale - Ecco una descrizione delle principali tipologie di scale, sia da interni che da esterni; alcune regole generali e consigli per una loro corretta progettazione. |
Alternativa alla scala a chiocciola: la scala a giornoScale - L'alternativa alla scala a chiocciola negli spazi ristretti sono i modelli modulari ad hoc di scala a giorno che offrono maggiore comodità e sicurezza. |
Come scegliere la forma giusta delle scaleSoluzioni progettuali - Le scale sono gli elementi architettonici che lasciano ampio spazio alla fantasia del progettista. La scelta della forma però è fondamentale: vediamo perché. |
Scale interne per ogni soluzione architettonicaScale - La progettazione di una scala interna in casa deve considerare le reali esigenze di ingombro e gli aspetti architettonici nel rispetto di parametri di sicurezza |
Scale innovative per interniArredamento - Design moderno, ma soprattutto innovazione. Le nuove scale per interni presentano soluzioni all'avanguardia per collegare due diversi piani di un appartamento. |
Scale scenografiche per interniScale - Le scale per interni, eleganti e sicure, vivono il loro momento di gloria, complici anche le ultime tendenze che privilegiano abitazioni che si sviluppano in altezza. |
Scala sfalsata salvaspazioScale - La scala sfalsata, impropriamente detta scala marinara, risulta una soluzione utile quando si ha uno spazio insufficiente per realizzare una scala normale in quanto occupa circa la metà dell'ingombro |
Di recente sono venuto a conoscenza che la legislazione prevede di poter riutilizzare il bonus prima casa per l'acquisto di una seconda abitazione, se la prima acquistata... |
Oggi mi sono recato al CAAF CGIL per la consueta compilazione del modello 730. Avevo tutta la documentazione ed in particolare una fattura di manutenzione ordinaria del tetto... |
Buonasera a tutti,ho comprato una stufa a pellet come integrazione di un impianto a metano esistente, auspicando alla detrazione 50%. Ho varie domande a riguardo. Per poter... |
Salve a tutti vorrei condividere un problema che sto avendo col CAF in merito all 'inserimento delle porte interne dentro la detrazione del 50% per lavori di ristrutturazione... |
Buongiorno,siccome sono in procinto di acquistare un climatizzatore volevo sapere a quale detrazione posso accedere; premetto che i lavori di ristrutturazione del mio appartamento... |