Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Sull'onda del successo delle edizioni precedenti, per il quarto anno consecutivo è stato nuovamente organizzato a L'Aquila il Salone della Ricostruzione, che si terrà dal 2 al 5 aprile 2014 presso il Nucleo Industriale Caselle di Bazzano.
L'evento è organizzato da Ance Abruzzo con Ance L'Aquila, Ance Chieti, Ance Pescara e Ance Teramo, e da Carsa.
All'interno del Salone sanno presenti Officina L'Aquila e il Comitato dei Promotori: Officina L'aquila è un laboratorio nel quale nove grandi aziende di prodotti per l'edilizia, in collaborazione con Ance Abruzzo, proporranno soluzioni ed iniziative tese a rendere più efficienti e qualitativamente migliori le tecniche di ricostruzione in Abruzzo.
Tra queste l'organizzazione di incontri formativi per professionisti e la stipula di accordi per l'adozione di una politica di prezzi calmierati per l'area del cratere.
Il Comitato dei Promotori porterà le rappresentanze del mondo associativo, istituzionale e della ricerca all'interno della fiera, ampliando il progetto all'intera filiera della ricostruzione.
Nove sono le aziende che hanno aderito al progetto:
Ariston Thermogroup, Bioisotherm, Graniti Fiandre, Grandform Sanitrit, Grohe, Kessel, Mapei, Pozzi Ginori e Roca Ceramiche; esse, oltre ad esporre i loro prodotti presso gli stand, saranno promotrici, sia nel periodo precedente che durante il Salone, di incontri formativi per gli addetti del settore, in modo da formare gli stessi sulle tecniche di installazione dei prodotti e sull'utilizzo dei materiali.
Inoltre, gli accordi con le imprese e i canali di distrubuzione, porteranno ad una politica di adozione di prezzi calmierati che incentiverà la ricostruzione, assicurando una presenza costante delle aziende nei cantieri del cratere.
Oltre ai nomi sopra citati l'ANDI, Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi , parteciperà al Salone della Ricostruzione con cinque aziende associate a costituire la Clay Zone, l'area dedicata al laterizio, materiale d'eccellenza del made in Italy, particolarmente apprezzato per la sua multiprestazionalità che consente a chi lo impiega di ottenere contemporaneamente elevati standard di affidabilità strutturale, efficienza energetica, sostenibilità ambientale, salubrità, comfort, economia e durata.
Oltre ai prodotti esposti e alla presenza di tecnici ed esperti che parleranno di tecniche costruttive in muratura, saranno allestiti otto modelli in scala reale di soluzioni costruttive inerenti le coperture, le murature e le facciate .
Come ogni anno, unitamente all'esposizione di prodotti per l'edilizia, si terranno incontri e convegni sui vari temi inerenti la ricostruzione: il tema più ricorrente sarà, chiaramente, quello legato alle tecniche di costruzione e di ristrutturazione di manufatti interessati da cedimenti e defezioni strutturali, ma sarà l'occasione anche per trattare temi legati alla ricostruzione come momento indispensabile per garantire il rilancio di una città all'insegna della sostenibilità e della sicurezza per i cittadini.
Naturalmente sarà il momento per fare il punto della situazione su di una rinascita che, per motivazioni di ordine burocratico ed economico, risulta molto a rilento.Mercoledì 2 aprile si terranno, ad esempio, incontri sulla sicurezza in cantiere e sulle macchine, nonché convegni sul ruolo delle donne nella ricostruzione.
Giovedì si scenderà nello specifico con un seminario dal titolo Il Metodo Cam e l'isolamento sismico: si parlerà delle Cuciture Attive sui Manufatti per interventi di miglioramento, ristrutturazione ed adeguamento sismico degli edifici; docenti ed esperti porteranno casi concreti d'intervento su edifici in cemento armato e muratura che possono essere d'esempio non solo per la ricostruzione abruzzese.
Venerdì Fassa Bortolo in collaborazione con Casa Clima e Green Buinlding Council organizzano il convegno su Una progettazione consapevole e una scelta coerente dei materiali per il ripristino, la riqualificazione e il rinforzo strutturale, ponendo l'attenzione sull'applicazione dei sistemi a secco Gypsotech.
Sabato, invece, tra tutti i convegni organizzati, molto interessante anche per i non addetti al settore, risulta essere Ricostruire in Sicurezza, Condominio, Amministratore e Testo Unico della Sicurezza 81/08.
Questi sono solo alcuni dei temi trattati; per orientarsi al meglio tra tutti gli incontri proposti è possibile consultare il programma delle singole giornate sul sito.
La fiera, organizzata nel modo in cui ci viene proposta, diventa luogo di incontri, di crescita e di spinta non solo per il territorio abruzzese.
In un panorama in cui si assiste a una crisi profonda delle iniziative fieristiche, dichiara Marco Fanfani, presidente della Fondazione Carispaq, credo che il Salone della Ricostruzione si distingua per vitalità, assultamente necessaria in un luogo che rischia di divenire privo di identità.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.225 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Salone della Ricostruzione 2014 che potrebbero interessarti
|
New Towns per la ricostruzione post-terremoto a L'AquilaArchitettura - Il Presidente del Consiglio, a proposito della ricostruzione in Abruzzo e più precisamente a L'Aquila, ha rilanciato l'idea delle New Towns. |
Salone della Ricostruzione 2013Restauro edile - Dal 13 al 16 giugno 2013 a L'Aquila si incontreranno politici, professionisti, imprese e cittadini per la terza edizione del Salone della Ricostruzione. |
Salone della ricostruzione 2012Restauro edile - A 3 anni dal sisma, dal 24 al 27 maggio 2012, L'Aquila è stata protagonista della seconda edizione del Salone della Ricostruzione: Restauro, Innovazione e Green Economy. |
Norme antisismiche: entrata in vigore dal 30/6Normative - Le nuove norme antisismiche entreranno in vigore a partire dal prossimo 30 giugno. |
A Milano, Artigiano in Fiera sancisce l'inizio dello shopping natalizioComplementi d'arredo - Dal 2 al 10 dicembre a Milano ritorna Artigiano in Fiera, l'appuntamento con le creazioni handmade per la casa che dà inizio alle spese per le feste di Natale. |
Demolire e ricostruire con maggiori volumi ma stesse distanze è consentitoLeggi e Normative Tecniche - Il DL Semplificazioni 2020 modifica il Testo Unico dell' Edilizia (Dpr 380 del 2001) in riferimento ad interventi di demolizione e ricostruzione. Vediamo le novità |
Emilia Romagna - Linee Guida per ricostruzione post sismicaLeggi e Normative Tecniche - Con Decreto n.2013 del 22 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna ha approvato l'aggiornamento delle linee guida inerenti i contributi per la ricostruzione post-sisma. |
Salone della Ricostruzione a L'AquilaRestauro edile - A oltre due anni dal sisma, si inaugura a L'Aquila una vetrina specialistica promossa da ANCE Abruzzo e dall'Agenzia di Comunicazione CARSA. |
Edit Napoli, la fiera dedicata al design d'autoreComplementi d'arredo - Edit Napoli, la fiera del design d'autore, avrà luogo a Napoli dal 7 al 9 giugno, per creare un'armoniosa amalgama tra i designer e la produzione manufatturiera. |
Chiedo un consiglio per un immobile rustico. Attualmente è più conveniente ristrutturare o demolire e ricostruire? L'immobile in questione è anche rialzato... |
Buongiorno a tutti, in merito al Decreto Legge Semplificazione del 16 luglio 2020, n. 76, vorrei capire se una volta entrato in vigore le varie semplificazioni introdotte saranno... |
Buonasera. Ho ereditato una casa vecchia che ho acquistato totalmente dando la quota all'altro erede, mia sorella. È una casa vecchissima quindi da demolire e ricostruire. |
Buongiorno. La questione è questa: ho demolito delle scale su terra che costeggiavano la facciata della casa. Ora vorrei costruire al posto delle scale un portico di mt 3 x... |
Buongiorno, ho ereditato un edificio residenziale, privo di fondamenta e totalmente fuori da qualunque normativa antisismica. L'edificio andrebbe certamente demolito e ritirato su... |