Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Maggio 2012 ore 09:46 - NEWS Restauro edile |
Siamo alla seconda edizione del Salone della Ricostruzione che, dopo i numeri positivi dell'anno scorso, è stato riproposto all'aeroporto dei parchi di Preturo a L'Aquila, epicentro, tre anni fa, del grave terremoto che colpì l'entroterra dell'Abruzzo.Da quel tragico evento si è preso spunto per dar vita ad una fiera, se così la si può definire, nella quale analizzare le problematiche strettamente inerenti il sisma abruzzese, ma anche per fornire spunti e dar vita a dibattiti utili su tutti i fronti della ricostruzione.
I temi cardine su cui verteva la manifestazione saranno: restauro, innovazione e green economy.
Forte del successo della prima edizione, con oltre 250 espositori e 7.000 visitatori, il Salone della Ricostruzione, promosso da Ance Abruzzo e Carsa, quest'anno ha avuto la partnership esclusiva del Bologna Fiere-Saie, che ha fornto supporto ed esperienza, per dare rilievo nazionale e internazionale alla ricostruzione dell'Aquila.
Il Salone della Ricostruzione nasce come progetto ambizioso e come grande scommessa per L'Aquila e per il territorio abruzzese ed è motivato dalla fondamentale esigenza di trovare nuove modalità di sviluppo per L'Aquila, dal punto di vista della ricerca e della sperimentazione dei materiali.
Per questo motivo, la manifestazione è aperta sia alle imprese edili che a quelle legate alla filiera del settore, ossia produttori di materiali, progettisti, società di servizi, tecnici, interessando tutte le componenti produttive, nonché le istituzioni pubbliche in grado di contribuire alla ricostruzione in ogni sua dimensione e i privati cittadini che, grazie anche alla possibilità di entrare gratuitamente, potranno documentarsi sulle tecniche e i prodotti all'avanguardia necessari a ridare vita ed identità agli spazi nei quali prima si riconoscevano e nei quali trascorrevano le giornate: case, scuole, luoghi pubblici.
è stata quindi occasione per presentare le proposte più innovative per la ricostruzione privata e pubblica nei comuni del cratere e per il restauro del patrimonio architettonico che ci appartiene e ci caratterizza più che in ogni altro paese.
Nell'arco delle giornate in cui si è snodata la manifestazione, i visitatori hanno potuto non solo visionare stand del settore nei quali sono stati presentati materiali, tecniche e sperimentazioni, tra le quali le nuove forme dell'abitare date dalla prefabbricazione del legno , delle strutture portanti, etc., ma anche partecipare a momenti formativi grazie alla presenza di diversi convegni sul tema.
Si è spazato dagli incontri strettamente inerenti le imprese o i tecnici, e le problematiche economiche e sociali connesse al sisma, come la cavillosità della burocrazia, la crisi e le possibilità di ripresa, le start up e gli incentivi, ma soprattutto seminari volti all'analisi delle possibilità di sviluppo, miglioramento e sperimentazione da attuare sugli edifici colpiti dall'evento.
Il messaggio è insomma quello di sfruttare un episodio negativo per poter ripartire con una marcia in più.
Nell'ottica del restauro del patrimonio recuperabile e della ricostruzione ex novo sono state analizzate l'efficientazione energetica degli edifici, con le certificazioni ad essa connesse, le cosiddette green buildings, ossia vivere e lavorare in edifici ad impatto quasi zero, e l'uso di materiali finora sottovalutati come la plastica da utilizzare nel settore dell' edilizia e del fotovoltaico, settore in larga espansione ed applicazione soprattutto negli edifici privati.
Per i tecnici si sono tenuti seminari in cui si è discusso della vulnerabilità e dell'adeguamento sismico, nonché i sistemi di sicurezza e le opere provvisionali da realizzare sulle strutture colpite.La manifestazione, inoltre, è stata luogo espositivo dei progetti presentati al primo Premio Ad'A, Architettura d'Abruzzo, un riconoscimento alle opere architettoniche più significative realizzate in Abruzzo.
La sintesi dell'intento con cui è stato portato aventi il progetto del Salone della Ricostruzione è racchiuso nelle parole di Roberto Di Vincenzo, presidente di Carsa e Coordinatore generale del Salone, il quale afferma che si tratta di un evento unico nel suo genere, di una grande novità nel panorama fieristico internazionale perché ha saputo affiancare a un avvenimento catastrofico di enorme portata un'iniziativa fieristica in grado di contribuire al processo di ricostruzione, di dare un rinnovato stimolo all'economia locale, favorendo e agevolando il ritorno degli aquilani nelle loro abitazioni.
L'impostazione data alla manifestazione, di tipo dinamico, le consente di seguire l'evoluzione del processo di ricostruzione in atto, per adeguarsi ai bisogni prevalenti del nostro target di riferimento: cittadini, progettisti, tecnici, imprese edili.
Info: Officina L'Aquila
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.114 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Salone della ricostruzione 2012 che potrebbero interessarti
|
Salone della Ricostruzione 2013
Restauro edile - Dal 13 al 16 giugno 2013 a L'Aquila si incontreranno politici, professionisti, imprese e cittadini per la terza edizione del Salone della Ricostruzione.
|
Emilia Romagna - Linee Guida per ricostruzione post sismica
Leggi e Normative Tecniche - Con Decreto n.2013 del 22 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna ha approvato l'aggiornamento delle linee guida inerenti i contributi per la ricostruzione post-sisma.
|
Salone della Ricostruzione a L'Aquila
Restauro edile - A oltre due anni dal sisma, si inaugura a L'Aquila una vetrina specialistica promossa da ANCE Abruzzo e dall'Agenzia di Comunicazione CARSA.
|
New Towns per la ricostruzione post-terremoto a L'Aquila
Architettura - Il Presidente del Consiglio, a proposito della ricostruzione in Abruzzo e più precisamente a L'Aquila, ha rilanciato l'idea delle New Towns.
|
Salone della Ricostruzione 2014
Restauro edile - Il Salone della Ricostruzione de L'Aquila: momento per far il punto della situazione post terremoto e spunto per incontri formativi sulle nuove tecniche costruttive.
|
Isolamento sismico degli edifici
Soluzioni progettuali - Uno dei modi per proteggere un edificio dal sisma è rappresentato dall'isolamento sismico, che permette agli edifici di resistere a terremoti anche distruttivi.
|
Legno come materiale antisismico
Strutture in legno - La bioedilizia ha dimostrato attraverso test e simulazioni come il legno sia effettivamente un materiale molto più resistente al sisma del cemento armato.
|
Sisma Emilia: colpita anche Ceramica Sant'Agostino
Arredamento - Colpita dal sisma del 20 maggio Ceramica Sant'Agostino si stringe alle famiglie delle vittime e mira a riprendere quanto prima la produzione
|
Studio geologico e effetti del sisma
Leggi e Normative Tecniche - Tra gli aspetti inerenti il settore delle costruzioni, non deve trascurarsi lo studio delle caratteristiche del terreno di fondazione condotto dal professionista.
|
Salve, sto studiando da settimane, ed anche con i nuovi "aggiornamenti" la risposta alla mia domanda ancora non la trovo scritta esplicitamente in nessuna legge o guida o decreto...
|
Buongiorno, ho ereditato un edificio residenziale, privo di fondamenta e totalmente fuori da qualunque normativa antisismica. L'edificio andrebbe certamente demolito e ritirato su...
|
Salve, mi hanno detto che il superbonus 110 (sia ecobonus sia sismabonus) cancellano le detrazioni fiscali precedenti legate ad esempio alla ristrutturazione di un appartamento al...
|
Buonasera a tutti, non riesco a capire se rientro o meno nella detrazione in oggetto e spero possiate darmi una mano.Sono il nudo proprietario di un intera bifamiliare a schiera...
|
Buonasera. Possiedo una casa ormai fatiscente e non abitabile che andrebbe demolita e ricostruita.Esisteva impianto elettrico e il riscaldamento era fatto da stufe tipo putage. Ci...
|