Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Scopri il prossimo appuntamento di RESTAURO
L'evento, realizzato in collaborazione con Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, darà spazio ad oltre 250 espositori operanti nei settori della produzione di materiali, delle nuove tecnologie, nella realizzazione di attrezzature e servizi legati all'ambito del restauro e della conservazione architettonica ed artistica.
Saranno presenti inoltre soggetti privati e non come le Fondazione bancarie, Università, Enti pubblici, Archivi, Biblioteche, Gallerie, Sovrintendenze, Sistemi museali e singoli Musei che hanno ad oggi una notevole importanza nella promozione e finanziamento dei progetti di valorizzazione dei beni ambientali ed artistici.
Il programma di conferenze e seminari, 52 convegni internazionali e 105 tra incontri con gli espositori ed i professionisti e seminari, permetteranno di avere un'ampia panoramica sulle tematiche che impegnano l'attuale dibattito sulla conservazione del patrimonio artistico nazionale.
Interessante come l'attenzione sarà incentrata durante i quattro giorni della manifestazione sulle attuali tematiche di particolare rilievo nella contemporaneità come il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale dei luoghi d'arte o sulla manutenzione degli edifici e delle dimore storiche.
A partire da questa edizione infatti l'evento si farà promotore di una concezione del restauro non solo inteso come conservazione ma anche e soprattutto come elemento migliorativo delle condizioni e le prospettive di fruibilità e vivibilità dei beni culturali.
Saranno quindi presentati materiali e tecnologie in grado di riqualificare energeticamente e qualitativamente i luoghi abitativi e di lavoro, che possano inoltre incrementare non solo il loro comfort abitativo e di utilizzo ma anche il loro valore estetico.
Sempre legati alle tematiche di attualità specifica di settore, l'evento si occuperà inoltre dei luoghi della cultura intesi in senso globale.
Saranno a questo proposito presi in esame, con mostre e convegni, casi studio internazionali, provenienti da India, Brasile, Malta e dai Paesi del Nord Africa.
Beni culturali e ambientali che sono diventate mete privilegiate di un turismo di eccellenza promuovendo un nuovo concetto di architettura, arte e territorialità.
L'evento riconferma quindi anche quest'anno l'ampio respiro che aveva già promosso nell'edizione precedente in cui, ospitando delegazioni estere di Algeria, Arabia Saudita, Croazia, Egitto, Israele, Marocco, Messico, Perù, Turchia e Russia che tramite incontri con aziende espositrici e operatori hanno creato contatti importanti tra Italia e Paesi esteri.
È interessante rilevare, infatti, come il numero dei visitatori della scorsa edizione, che si è attestato complessivamente sui 26.000, ha visto un incremento in particolare degli operatori stranieri provenienti soprattutto da Regno Unito, Croazia, Slovenia, e Paesi del Bacino del Mediterraneo.
Sempre all'insegna dell'apertura e dell'innovazione, anche il nuovo sito internet diventerà uno strumento per una nuova visione del settore, ed è concepito come un vero e proprio portale dedicato al restauro, inteso come una piattaforma aperta di scambio di informazioni con i nuovi media, i siti e portali di architettura, le istituzioni, gli Ordini, le CNA, e le associazioni di categoria.
Si segnala inoltre l'intervento del MiBAC, Ministero per i Beni e le Attività Culturali che dà il proprio contributo all'evento presentando nel proprio spazio espositivo gli interventi di conservazione e restauro, eseguiti nel corso dello scorso anno su tutto il territorio nazionale in occasione dell'Anniversario dei 150 anni dell'Unità d'Italia con l'obiettivo di rafforzare il compito istituzionale di coordinamento nazionale e internazionale sulle tematiche del restauro.
Nello specifico verrà data molto importanza attraverso l'allestimento di un'esposizione, un grande convegno sul tema e vari momenti di dibattito alla divulgazione dell'interessante progetto Luoghi della memoria realizzato dall'Unità Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con gli Istituti e le Soprintendenze del Ministero che ha avuto per oggetto la vasta azione di classificazione, restauro, valorizzazione e narrazione dei luoghi, dei personaggi, degli avvenimenti del Risorgimento italiano.
Per maggiori informazioni visitare il sito:
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.249 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Salone dell'Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali che potrebbero interessarti
|
Restauro conservativo esistenteRistrutturazione - Un'analisi di ciò che significa restaurare l'esistente in modo conservativo, senza danneggiare i segni e gli elementi storici e architettonici di un edificio. |
Cascina Cuccagna a MilanoRistrutturazione - Nel cuore di Milano vive Cascina Cuccagna, un'antica cascina agricola che ospita eventi, festival e un mercato a filiera corta. |
Restauri a regola d'arteArredamento - Particolari da osservare nelle opere restaurate. |
Recupero di elementi lapideiRistrutturazione - Uno dei sistemi, per intervenire su superfici lapidee in stato di degrado, potrebbe riguardare la sostituzione di ogni singolo elemento gravemente danneggiato. |
Differenza tra ristrutturazione e restauro conservativoLeggi e Normative Tecniche - Il concetto di ristrutturazione in termini tecnico-giuridici presuppone la preesistenza di un manufatto con caratteristiche identiche a quello che si vuole costruire. |
Recupero di antiche masserieRistrutturazione - Due progetti di recupero abitativo di antiche masserie pugliesi, realizzati nel rispetto delle antiche tradizioni costruttive e con attenzione all'ambiente. |
Malte compatibili per i restauriRestauro edile - Per non favorire situazioni di degrado, nella manutenzione degli edifici storici è necessario servirsi di prodotti compatibili con le materie prime tradizionali. |
Opere edilizie: quali le differenze tra ristrutturazione e restauro?Restauro edile - Ristrutturazione e restauro sono due categorie d'intervento distinte: la prima punta alla trasformazione, la seconda alla conservazione dell'organismo edilizio. |
Demolizione e ricostruzioneLeggi e Normative Tecniche - La sentenza n. 13492 del 9 aprile 2010 afferma che la demolizione e successiva ricostruzione di un edificio equivale ad una nuova costruzione e non ad un intervento di restauro. |
Salve a tutti, ho gia postato una particolare situazione nella sezione ''Tutela Consumatori'' riguardo una vicenda legata a dei lavori di ristrutturazioni con una impresa edile... |
Buonasera, sto facendo dei lavori di ristrutturazione della cucina di manutenzione straordinaria. Pertanto, abbiamo aperto la CILA, con lavori in economia. In questo caso è... |
Buongiorno, categoria F4 posso accere al superbonus 110%, oppure alla ristrutturazione 50%?Grazie... |
Buonasera,sono proprietaria di un immobile e intendo rifare il bagno, causa tubature e sanitari da cambiare e pavimentazione da rifare. Chiedevo se posso rientrare nella... |
Buonasera, sono un ragazzo giovane che si accinge all'acquisto della prima casa.Lo scopo è di acquistare un piccolo appartamento (60-70mq) al minor prezzo possibile per poi... |