Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
17 Aprile 2019 ore 17:29 - NEWS Soluzioni progettuali |
Il 14 aprile 2019 si è conclusa la 58esima edizione del Salone del Mobile di Milano, che ha avuto luogo presso Fiera Milano Rho. Come ogni anno, il tema della manifestazione è proprio la città lombarda, un centro sempre più attivo per quanto riguarda il design, l'arredamento e le reti industriali.
Il Salone del Mobile è una realtà ormai conosciuta in tutto il mondo, grazie al contributo di designer e aziende, i quali, con le loro idee e creazioni, hanno saputo valorizzare la città di Milano trasformandola nella capitale del design. Grazie alla Milano Design Week, al Fuorisalone e anche agli eventi del Brera Design District è possibile scoprire in anteprima i nuovi complementi d'arredo Made in Italy, incontrare professionisti provenienti da tutte le parti del mondo e scambiarsi idee riguardo a progetti e collaborazioni.
Si tratta di un'esperienza dove cultura, design, imprenditoria, artigianato e soprattutto ingegno, sono i veri protagonisti. Ed è proprio l'ingegno, con riferimento alla grande mente di Leonardo da Vinci, il vero fil rouge di questa edizione.
Le soluzioni d'arredo presentate al Salone del Mobile 2019 sono infatti caratterizzate da una grande libertà di espressione nei colori come nello stile e forme, mantenendo il comune denominatore della creatività, artigianalità e originalità, soprattutto per quanto riguarda le collezioni dedicate alla zona living, alla zona bagno e al settore dell'illuminazione.
Entriamo nel dettaglio delle proposte.
Design made in Italy, lavorazione artigianale e qualità: ecco le tre principali caratteristiche dei prodotti ideati da Momenti, azienda specializzata nella realizzazione di elementi d'arredo per la casa . Tutto inizia nel 2005, grazie alla passione di Alexander e Matteo Bagnai per l'arte e il design; dopo l'uscita della prima produzione e il coinvolgimento di altri professionisti del settore, Momenti si trasforma, aprendosi anche al mercato internazionale.
Ogni prodotto realizzato da Momenti è fatto a mano e per la sua fabbricazione vengono impiegati materiali eco-friendly. L'obiettivo è quello di offrire ai clienti manufatti di ottima qualità, caratterizzati da uno stile originale e soprattutto, completamente made in Italy.
In occasione del Salone del Mobile di Milano 2019, Momenti ha presentato in anteprima tre nuovi complementi d'arredo: la credenza e la madia della linea Sharp e il divano Free-Art.
La credenza Sharp, presente all'interno della collezione Crazy Home Furniture proposta da Momenti, è un complemento d'arredo ispirato allo stile Liberty, rivisitato però in chiave contemporanea. Il mobile a due ante è fabbricato con pannelli in mdf laccato, decorati con stampe che richiamano la fantasia delle maioliche novecentesche.
Il forte impatto estetico della credenza Sharp è dovuto alla finitura in resina opaca, che rende il mobile estremamente contemporaneo. Per le rifiniture interne è stata utilizzata una laccatura opaca.
La credenza, le cui misure sono 164,5x125x54,5 cm, è composta da sei ripiani in vetro, i cui supporti sono disponibili in nobilitato con rivestimento en pendant in fibra di vetro o in vetro extra-chiaro.
La madia Sharp è un altro complemento d'arredo della collezione Crazy Home Furniture di Momenti, la cui peculiarità è la decorazione artistica.
Le stampe colorate raffigurano i fiori di ciliegio, elemento iconico della tradizione giapponese, a cui i designer si sono ispirati per la creazione di questo manufatto.
L'arredo, perfetto per la zona living o l'ingresso, è realizzato in mdf e dotato di quattro ante. Al suo interno sono installati dei ripiani in vetro e, anche in questo caso, la finitura esterna è in resina opaca.
La base di supporto è fabbricata in nobilitato con rivestimento in fibra di vetro o in vetro extra-chiaro, per far sì che il mobile sembri sospeso ed abbia una certa leggerezza estetica.
Tra le proposte presentate da Momenti al Salone del Mobile di Milano 2019, c'è anche Free-Art, il divano modulare compreso all'interno della collezione Crazy Home Furniture.
Oltre al design contemporaneo e accattivante, quello che più colpisce della seduta è senza dubbio la fantasia del tessuto: uno sfondo a righe di colore bianco e grigio su cui sono disegnati dei fiori in nuance aranciate. Il gioco di tonalità chiare e accese crea un piacevole contrasto visivo e rende il complemento d‘arredo davvero originale.
Free-Art è un divano componibile, dotato di sedute, schienali, pouf e braccioli, la cui configurazione può essere modificata a seconda delle esigenze. L'arredo, fabbricato in metallo e rivestito con materiale tessile ignifugo 100% poliestere, è completamente personalizzabile e quindi perfetto per ogni tipo di ambiente.
Durante la Fiera del Mobile di Milano, migliaia di designer, artisti, architetti e imprenditori si incontrano e si influenzano a vicenda, sperimentando processi produttivi e progettando complementi d'arredo la cui creazione è fortemente improntata al futuro, sia nei materiali, che nel design.
La linea Liu Jo Living Collection nasce da una contaminazione tra il mondo della moda e quello del design ed è caratterizzata da complementi d'arredo fabbricati artigianalmente. L'obiettivo del fashion brand Liu Jo e dell'azienda ATL Group, che nel 2018 hanno collaborato per realizzare questa nuova collezione, era quello di ideare una linea d'arredo ispirata alle tendenze della moda.
La collezione Ceci est un Caillou, disegnata da Simone Cagnazzo, è il frutto dell'unione di queste due forme di espressione artistica, il cui intento è quello di distaccarsi dai canoni del design di stile classico.
Gli arredi della nuova linea di Liu Jo e ATL Group sono semplici ed essenziali, pertanto risultano estremamente contemporanei.
Le forme dei complementi si ispirano a quelle dei ciottoli di fiume, elementi naturali caratterizzati da linee irregolari e smussate. Fanno parte della collezione circa venti tipologie di prodotti, tra cui, madia, console, strutture letto, lampade, tavolini e vari tipi di sedute e accessori.
Le linee arrotondate e il design compatto delle poltroncine, dei divani e degli accessori dell'ensemble fanno sì che la collezione risulti molto moderna.
I materiali e i tessuti utilizzati per la base e le fodere delle sedute sono ecosostenibili, poiché privi di collanti.
Tutti i rivestimenti sono sfoderabili e lavabili e gli arredi, essendo modulabili e componibili, possono essere assemblati a seconda delle proprie esigenze, per creare una comoda sala relax o una raffinata zona living.
Tra complementi proposti da Liu Jo e ATL Group al Salone Milano 2019 è possibile trovare anche l'elegante console e i tavolini da caffè, entrambi disponibili in varie finiture e colorazioni, come il rosso, il verde e il nero.
Philipp Selva opera sul mercato nazionale e internazionale dal 1968, realizzando complementi d'arredo di lusso per il living e la zona dining. I prodotti Selva, caratterizzati da uno stile contemporaneo ed elegante, si evolvono nel tempo seguendo le esigenze dei clienti e rappresentano a livello globale l'eccellenza del made in Italy.
In occasione del Salone del Mobile di Milano 2019, Selva ha presentato in anteprima tre nuove creazioni, realizzate in collaborazione con designer internazionali.
Da un'idea di design strutturale e nel contempo, leggero, nasce il Tavolo Pont di Aldo Cibic, fabbricato in legno massiccio, la cui struttura solida e compatta contrasta con il piano, caratterizzato da uno spessore sottile.
La seconda linea d'arredamento proposta da Selva è stata disegnata dall' architetto Francesco Lucchese e comprende due sedute, una poltrona e una poltroncina.
Entrambe sono dotate di una base costituita da un cuscino, collocato su un supporto di pregio, e di uno schienale, il quale, a seconda del complemento, presenta un'imbottitura interna ed un guscio esterno in legno, oppure, un'imbottitura completa.
Le forme morbide ed arrotondate conferiscono ai complementi un design attuale ed un grande comfort.
L'ultimo arredo presentato da Selva al Salone del Mobile 2019 è la poltrona Laku con pouf abbinato, realizzato da Toshiyuki Kita. Questo complemento, già introdotto alla Fiera 2018, è ora rinnovato, poiché rivestito in pelle e disponibile anche nella nuance tortora.
La struttura della seduta è fabbricata in legno massello di Frassino ed è reclinabile.
Tra le altre proposte di Selva per il Salone del Mobile 2019, ci sono anche il divano componibile Trust, caratterizzato da moduli da 90 cm e chaise longue da 160 cm, con struttura in legno laccato, il letto Delano, con testata imbottita in stoffa o pelle e accessori decorativi con finitura in bronzo anticato, la libreria Atlantic e la credenza Doral, con ante e maniglie rivestite in pelle.
Infine, durante il Salone, Philipp Selva ha lanciato una nuova linea d'arredo, chiamata JVM, che comprende arredi must have e transitional, il cui protagonista principale è il metallo. Si tratta di complementi dal look minimal chic adatti a qualsiasi tipologia di ambiente, sia moderno che classico.
Le anteprime presentate al Salone del Mobile 2019 sono davvero numerose e non riguardano soltanto la zona living, bensì anche tutti gli altri ambienti della casa. Tante sono le novità anche per quanto riguarda gli accessori e i tessili.
Fazzini azienda specializzata nella produzione di biancheria per il letto, set da tavola e collezioni tessili per il bagno, in occasione della Fiera del Mobile ha mostrato la sua nuova capsule collection Autunno Inverno all'insegna del lusso.
Si tratta di La Perla Home By Fazzini, una linea design dedicata alla camera da letto composta da set realizzati con tessuti preziosi e di altissima qualità, caratterizzati da lavorazioni artigianali complesse, come il macramè, il doppio orlo a giorno e il ricamo sfilata.
I complementi, eleganti e dalle finiture ricercate, sono fabbricati in raso 600 e raso 1000 di tonalità chiare quali l'avorio, il bianco, il rosa e il miele.
Protagonista del Fuorisalone è l'innovazione di 3M Italia Srl, multinazionale che si occupa di ricerca e sperimentazione di nuovi materiali da applicare a vari settori dell'industria, che in questo caso, focalizza la sua attenzione verso l'interior design.
3M ha presentato in anteprima il suo nuovo prodotto, le 3M DI-NOC™ Glass, pellicole da applicare sui laminati, disponibili in oltre 1000 varianti, tra cui quelle in legno, tessuto, pietra e metallo. Grazie al queste pellicole è possibile effettuare meno manutenzione sui complementi e, nel contempo, ottenere un impatto estetico più forte.
Un'altra grande novità che porta la firma di 3M sono le collezioni Fasara™ 2019/2020, finiture per vetri glitterate, con effetti sabbianti e acidati, geometrici e specchiati.
Durante il Salone del Mobile 2019 sono state presentate in anteprima moltissime novità inerenti al settore dell'illuminazione. In particolare, l'azienda Atena Lux ha proposto un nuovo brand, denominato Lux et Vinum, che include lampade LED create appositamente per i luoghi in cui si lavora e si conserva il vino, che sono in grado di rispettare il ciclo vitale del liquido, poiché hanno lunghezze d'onda superiori ai 523 nm.
Inoltre, questi complementi sono perfetti per essere inseriti all'interno di locali e ristoranti, poiché molto curati anche nel design: la luce ambrata, le forme circolari e le linee essenziali e minimal rendono le lampade a sospensione eleganti e raffinate.
Creative, contemporanee e confortevoli, ecco le nuove collezioni bagno e wellness firmate Villeroy&Boch, presentate in anteprima al Salone 2019.
Tra le proposte più interessanti ci sono la linea Memento 2.0, con i suoi complementi minimal ed essenziali e le serie Collaro e Finion, caratterizzate da sanitari dalle linee semplici, eleganti e moderne.
Infine, tra le altre proposte, segnaliamo la nuova collezionePippi e il tavolo Clessidra, disegnati rispettivamente da Roberto Paoli e Paolo Vernier, realizzati per l'azienda Midj che ha recentemente presentato al Salone anche il suo nuovo logo.
La linea Pippi comprende una poltroncina a due sgabelli e una sedia, la cui struttura è fabbricata con due tubi metallici piegati e ricoperta interamente con tessuto Vision, mentre il tavolo ha il piano di forma rotonda e la base composta da due elementi conici, che ricordano, appunto, una clessidra.
Entrambe le opere hanno un carattere contemporaneo e sono disponibili in numerose varianti di colori. (Vedi photogallery).
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.796 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Salone del Mobile di Milano e le tendenze arredo 2019 che potrebbero interessarti
|
Sospesa l'edizione 2020 del Salone del Mobile di Milano
Complementi d'arredo - Niente Salone del Mobile quest'anno: è stata comunicata ufficialmente la sospensione dell'edizione 2020, appuntamento già fissato al 2021: dal 13 al 18 aprile.
|
Salone del mobile Milano: la fiera che detta le tendenze d'arredo
Complementi d'arredo - Parte ad aprile il Salone del Mobile. Milano farà da sfondo a un evento di portata internazionale dove arredo e design saranno protagonisti e detteranno tendenze
|
Coronavirus paralizza Milano: rimandato anche il Salone del Mobile
Soluzioni progettuali - Tra disdette e panico da Coronavirus, Milano decide di non annullare il Salone del Mobile 2020, ma di rinviarlo a giugno, in una edizione da solstizio d'estate.
|
Salone Internazionale del Mobile 2007
Architettura - Si è aperta ieri a Milano, nel quartiere fieristico di Rho-Pero progettato dal grande architetto Massimiliano Fuksas, l'edizione 2007 del Salone Internazionale.
|
Design casa e nuove tecnologie: a Milano torna il Salone del Mobile
Arredamento - Alle porte la manifestazione sulla casa più importante d'europa: ritorna il Salone Internazionale del Mobile, a Milano, con eventi collaterali e il Fuorisalone.
|
Milano design week: gli appuntamenti imperdibili del Fuorisalone 2019
Complementi d'arredo - Ha inizio la settimana milanese dedicata all'interior design, con il Salone del Mobile e gli eventi collaterali del Fuorisalone tra arte, gastronomia e tendenze
|
Novità al Salone del Mobile 2011
Arredamento - Che quest'anno i trends del design al Salone del Mobile di Milano siano in forma particolarmente smagliante lo si vede dalle muse che hanno ispirato
|
Al Salone del Mobile, Kartell presenta la prima sedia creata da un algoritmo
Tavoli e sedie - Da una collaborazione tra Kartell, Philippe Starck e Autodesk nasce la prima sedia progettata da un algoritmo. La presentazione al Salone del Mobile di Milano.
|
Tendenze al Salone del Mobile 2010
Arredamento - Tendenze al Salone del Mobile 2010 fra allestimenti black&white e scenografie esaltanti, sono le soluzioni intelligenti e l'originalità a conquistare il pubblico.
|