Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Il contenimento e la limitazione dell'inquinamento acustico, o semplicemente del rumore, costituisce un fattore di qualità non trascurabile per le moderne abitazioni, nelle quali spesso l'origine del rumore è legata al funzionamento, corretto o non corretto, degli impianti temici e/o al trattamento ed alla diffusione dell'aria negli ambienti.I rumori, come i suoni, sono prodotti da onde di compressione e rarefazione diffuse attraverso l'aria o attraverso parti di edifici e/o impianti; i valori dell'intensità del rumore sono espressi su un range molto ampio per descrivere il quale non è utilizzata una scala lineare ma una scala logaritmica, i livelli sonori sono quindi espressi in decibel (dB); ad esempio, il parlare ordinario ha un valore di riferimento di circa 70 dB mentre il decollo di un jet ha un valore di circa 160 dB.
Un qualsiasi generatore termico emette un certa potenza, generalmente indicata sui dati di targa con la dicitura Lw e misurata in dB, tale valore è legato al funzionamento standard del generatore ed è percepito, come tutti i segnali sonori, sottoforma di pressione a cui è sensibile l'orecchio umano.
Ciò che può essere modificato, relativamente ad una sorgente di rumore, non è la suddetta potenza sonora ma la pressione sonora, Lp, quest'ultima dipende dalla distanza dalla sorgente di rumore, dalla presenza di eventuali materiali di isolamento acustico accanto alla sorgente di rumore e da altre condizioni ambientali.
Altra caratteristica fondamentale di un segnale sonoro, è la frequenza, l'orecchio umano è naturalmente caratterizzato da un range di frequenze entro il quale ha la massima sensibilità.
Per gli impianti di climatizzazione o termici in generale, la principale componente di rumore è aeraulica, ossia è dovuta alla distribuzione dell'aria a mezzo di canali, bocchette, diffusori in generale, presenti negli ambienti; circa la presenza di più bocchette o diffusori aria in uno stesso ambiente o più bocchette di ripresa, i rumori ad essi associati non si sommano nel senso aritmetico. Ciò che si incrementa rispetto al rumore maggiore, prodotto dai vari terminali, è la differenza dei rumori espressa in decibel.
Non è trascurabile, inoltre, l'effetto di direzionalità del rumore correlato al posizionamento delle bocchette, gli effetti di riflessione delle onde di rumore negli ambienti possono essere evitati o limitati, evitando di installare macchine, bocchette e diffusori su pareti in prossimità di angoli formati con altre pareti.
La tabella riportata, descrive i decibel prodotti da alcune tra le più comuni macchine utilizzate per la climatizzazione degli ambienti civili, in relazione alle distanze espresse in metri, m.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.172 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rumori Impianti Termici che potrebbero interessarti
|
Attenuazione dei rumori di vicinatoRistrutturazione - Si parla spesso di attenuazione dei rumori di vicinato o del rumore del traffico esterno, ci si dimentica delle pareti, in molti appartamenti, con effetto carta velina. |
Contenere Rumore ImpiantiImpianti - Impianti di climatizzazione, diffusione e trattamento dell'aria devono essere progettati con attenzione al contenimento ed all'abbattimento del rumore prodotto. |
Rumori intollerabili e diritto al silenzioCondominio - La Cassazione, con una sentenza dello scorso 11 febbraio, la n. 3440, torna ad occuparsi dei rumori intollerabili e della sostanziale insussistenza di |
Protezione dal rumore in coperturaTetti e coperture - Intervenire per isolare acusticamente un'abitazione è un'operazione che richiede uno studio attento della zona e dei materiali, ecco come intervenire in copertura. |
Rumori domestici: come difendersiFacciate e pareti - Tra le prime cause del malessere generato dal rientro dalle vacanze c'è anche il disturbo generato dai rumori domestici, come ci rivela un'indagine. |
Comfort acusticoIsolamento Acustico - Consigli progettuali per ottenere l'adeguato comfort acustico in un edificio. |
Silenziatori fonoassorbentiProgettazione - Consigli per un corretto isolamento acustico della cucina. |
La valutazione della rumorosità spetta al giudiceNormative - La valutazione del rumore per stabilirne l'intollerabilità è operazione rimessa al giudice che non è obbligato a rispettare, nei minimi, i parametri indicati dalla legge. |
Rumori molesti in condominio e rapporto con la situazione ambientaleLeggi e Normative Tecniche - Il limite di tollerabilità del rumore non è assoluto ma dev'essere individuato rapportando il rumore alla situazione ambientale nonché alla rumorosità di fondo. |
Buongiorno a tutti, vengo al dunque. Abito al centro di tre villette s schiera. Casa amatissima e in zona splendida.Da una parte la muratura sembra perfettamente insonorizzata... |
Salve a tutti. Da circa 1 anno mi sono trasferito in una palazzina anni 80 al secondo piano.Non ho nessun problema con i vicini. Sono persone per bene e abbastanza silenziose.Da... |
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi informazioni e consigli sull'insonorizzazione del soffitto. Si tratta di un appartamento e quindi visivamente deve sembrare un muro. E magari... |
Ciao,vivo all'ultimo piano e la mia camera da letto confina con l'appartamento del vicino per due pareti: corridoio e bagno.Lui lavora di notte e periodicamente quando rientra... |
Buongiorno, volevo sapere se qualcuno sa come isolare i rumori provenienti dalla cappa della cucina visto che questo dà sulla strada. Pensavo di mettere qualche filtro ma... |