Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
25 Novembre 2010 ore 11:56 - NEWS Progettazione |
Mia Market è un nuovo eclettico food concept ideato a Roma da Arabeschi di latte, un poker di ragazze con formazione architettonica, che si diletta da una decina d'anni di food design, organizzazione di eventi e convivialita'.
Dalle ceneri del Mia sushi & style in via di Panisperna, il Mia Market nasce dall'idea di Emilia Petruccelli.
Ad una prima occhiata è come se un gruppetto di amici in cucina, avesse lasciato la porta accidentalmente aperta: un incrocio di attività in un luogo accogliente, conviviale e assolutamente self service.Un moderno ortolano di quartiere modellato sulla forma Choose, pay, eat.
Articolato proprio come una casa privata, il negozio si caratterizza con scaffali in metallo e pareti tappezzate di foto, che riproducono scene di cibo su carta da pacchi.
Attivo anche in pausa pranzo per uno spuntino fai-da-te, Mia Market rappresenta un moderno progetto sul cibo e sull'interazione che questo può creare.Materiali poveri e una generale semplicità nell'arredo permettono la riscoperta del cibo nelle stagioni. Un luogo rilassante, dove trovare frutta e verdura di stagione, prodotti locali e a kilometro zero; file di conserve della nonna, olio e pasta biologici, o addirittura pane cotto a legna e vino sfuso di qualità.Per alimentare la convivialità sono stati creati dei cooking studio settimanali; una vera e propria scuola di cucina collettiva che trasforma questo ambiente in un laboratorio del cibo, dove fare corsi specializzati su determinati prodotti, concludendo il tutto con un'ottima cena tra amici.
I prodotti locali e stagionali provenienti da un'agricoltura sostenibile si mischiano ad oggetti e strumenti di design, con un'attenzione particolare al riciclo e soprattutto come fusione di tante piccole esperienze. Ed ecco che una colazione, una merenda o un aperitivo al chilo, sono pronti per esser gustati e condivisi, in un'atmosfera fondamentalmente di design eco.L'esperienza del Mia Market però non lascia tracce, perché i resti della colazione, pranzo e aperitivo, trovano nuova vita nella vasca del compost.
La vasca è una delle installazioni site specific che unitamente alla fonte dell'acquedotto, si uniscono armoniosamente a pezzi vintage e di design della selezione MIA.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.018 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Roma: Mia Market che potrebbero interessarti
|
A Brussels, settembre è dedicato interamente al design
Soluzioni progettuali - A settembre la città di Brussels sarà un Museo a cielo aperto, e non solo, dedicato alle tendenze del design internazionale. Più di cento gli eventi dedicati.
|
Arredo e mercatini e shopping
Arredamento - Nuove forme di mercatini prendono vita, tra moda, food e pezzi di design, come canali non solo di vendita, ma anche di puro intrattenimento mischiato allo shopping.
|
Autoproduzione, design e qualità
Arredamento - Creatività ed intraprendenza alla base di un design proveniente dall'autoproduzione, caratterizzato da qualità, fantasia e made in Italy.
|
La parete in cartongesso diventa interattiva con Knauf K-Wireless
Facciate e pareti - Novità nel mondo del cartongesso: Kanuf propone K-Wireless il primo pannello capace di ricaricare in wireless qualsiasi dispositivo, basterà avvicinarsi a esso.
|
Carichi Elettrici in Casa
Impianti - Qualsiasi apparecchiatura collegata ad un impianto elettrico, dalla quale trae alimentazione per il suo funzionamento, è considerata un carico elettrico.
|
Caldaia e impianto elettrico: collegamenti
Impianti di riscaldamento - Il corretto funzionamento di una caldaia in casa è strettamente legato alla presenza di un efficiente impianto elettrico al quale la caldaia deve essere collegata.
|
Sostituire il filo e la spina di un piccolo elettrodomestico
Idee fai da te - La sostituzione del filo e della spina di un'apparecchiatura elettrica è assolutamente necessaria ogni qualvolta il cavo risulti anche solo parzialmente danneggiato.
|
Sostituzione cavo elettrico
Fai da te - Il frequente utilizzo delle spine elettriche alla lunga può danneggiarne i cavi nei punti critici o allentare i collegamenti delle varie parti e componenti interne.
|
Differenziale a riarmo automatico
Impianti - I dispositivi differenziali a riarmo automatico incrementano il livello di comfort fornito dall'impianto elettrico di casa, migliorando la continuità di servizio.
|