Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
03 Aprile 2016 ore 14:08 - NEWS Soluzioni progettuali |
Quando si ristruttura o si progetta una casa ex-novo, ci si pone sempre mille interrogativi relativi alla scelta dei rivestimenti da adottare, cercando di trovare la perfetta soluzione tra aspetto funzionale e profilo estetico del rivestimento.
Chi è più orientatoverso uno stile classico solitamente proferisce optare per un pavimento in parquet dalle tinte tenui con posa in opera piuttosto regolare, almeno nelle camere da letto e negli ambienti di soggiorno e di disimpegno , scegliendo invece le piastrelle in ceramica in ambienti come il bagno e la cucina, perché più funzionali e igieniche.
C'è chi invece ama osare, pur senza strafare, optando per soluzioni più vivaci, che prevedono l'utilizzo di colori accessi tendenti a simulare effetti di altri materiali, come ad esempio il legno, puntando a mettere in risalto le venature di quest'ultimo.
L'azienda 14 ORA ITALIANA, tra i tanti prodotti presenti nella sua collezione, realizza dei pavimenti e dei rivestimenti che puntano proprio a ricreare l'effetto del legno utilizzando però colori e contrasti molto più accesi di quelli che ci si aspetterebbe da un classico parquet.
Proprio l'azienda 14ORAITALIANA con la sua linea Uonuon®, ha realizzato una collezione che prevede numerose varianti di rivestimenti e pavimenti effetto legno ispirati alla pop-art.Uonuon® è un materiale icona del grès contemporaneo ispirato che ispirandosi ai linguaggi della pop-art, vanta una tavolozza di colori e venature che solo lontanamente rimandano all'effetto legno.
Venature colorate su fondo bianco o nero che si presentano sia in positivo che in negativo, capaci di creare in questo modo un contrasto marcato che fa arte.
Questo collezione non utilizza solo colori molto accesi infatti per chi vuole un rivestimento più sobrio è possibile trovare texture adatte sia a rivestimenti che a pavimenti che presentano venature nei colori soft dell'Avorio, del Caffè, del Tortora e del Perla oltre all'eterno classico bianco e nero ton-sur-ton.
Scegliere queste piastrelle di gres effetto legno permette di creare ambienti sempre differenti, si tratta di una collezione mai uguale a se stessa che sa rendersi protagonista di un variopinto arcobaleno o espressione elegante del nero e del bianco, lasciando il più ampio spazio progettuale senza mai replicarsi.
Queste piastrelle in gres vengono realizzate in un unico formato 20x120cm, questi listoni molto versatili nel loro utilizzo anche per le infinite combinazioni di abbinamento non posseggono uno schema di posa predefinito e ciò sottolinea la grande libertà di creare superfici ed ambienti unici valorizzando sia spazi privati che ambienti pubblici.
Questi rivestimenti oltre a vantare un'invidiabile aspetto estetico, godono anche di ottime proprietà tecniche, infatti sono resistenti agli attacchi chimici UA ULA UH e alle macchie di classe 5, hanno un assorbimento d'acqua ≤0,5%. Inoltre hanno una buona resistenza a flessione e agli sbalzi termici e al gelo, infatti questo tipo di rivestimento può essere utilizzato anche all'esterno.
Tutte caratteristiche che rendono questo tipo di rivestimento una perfetta combinazione tra estetica e funzionalità.
Se invece ci si vuole orientare per uno stile più classico, che utilizza delle tonalità meno marcate di colore, che puntano a risaltare l'effetto legno naturale del rivestimento, si può fare riferimento alle collezioni di rivestimenti proposte ad esempio dal'azienda Marazzi, che punta a ricreare l'effetto del legno naturale sia sui pavimenti che sulle pareti .
In particolare la linea Treverkchic, valorizza un aspetto artigianale e creativo ispirato con naturalezza alla materia.
Il gres fine porcellanato effetto legno di Treverkchic, è disponibile in 6 tonalità di colore, che richiamano in modo fedele le essenze dei legni più utilizzati per creare pavimenti e rivestimenti, come il Noce italiano, il Noce francese, il Noce americano, il Noce tinto, il Teak, il Teak Africa.
Queste piastrelle sono disponibili in ben quattro formati differenti tra cui il nuovo 19x150 cm, pensato appositamente per la posa a pavimento in ambienti residenziali interni come living, cucine, bagni, camere da letto ma anche nel commerciale leggero. Lo spessore del rivestimento è minimo, si parla infatti di circa 10.5 mm con ha una semplicità di posa in opera unica.
Dal punto di vista progettuale la posa in opera di un pavimento ci dice molto dell' ambiente in cui viene installato, in un certo modo è come se lo caratterizzasse in alcuni casi personalizzandolo. Marazzi propone diverse soluzioni relative alla posa:
- Il Mood Classico, adatto per gli interventi di interior design di case o appartamenti importanti, ma anche per ambienti contract di rappresentanza o dovunque si voglia ricreare uno spazio elegante e allo stesso tempo accogliente. Per questi ambienti si preferisce la posa classica del parquet, quella a spina di pesce in cui i singoli listoni ceramici vengono adagiati disponendoli a 90° tra di loro, in file parallele, in modo che la testa del listone corrisponda al fianco dell'altro listone.
La posa a spina francese o ungherese è sicuramente una versione più ricercata della precedente, adatta soprattutto per ambienti home, ha le teste delle singole ceramiche tagliate a 45° e poi accostate tra di loro.
- Il Mood Rustico/Moderno, è adatto sia per gli interventi negli ambienti domestici che per il contract dalle atmosfere accoglienti ed informali. Per questi ambienti si preferiscono le pose a correre e alcune variazioni nelle pose a spina di pesce. Le pose a correre sono semplici accostamenti di listoni ceramici, dove possono essere utilizzati più formati in combinazione oppure un solo formato, in entrambi i casi le doghe saranno sfasate in modo tale da comporre la pavimentazione che meglio si addice ad uno spazio.
La posa a spina di pesce a più formati, invece garantisce sia la riconoscibilità vintage del disegno che la contemporaneità nell'utilizzo della materia.
- Il Mood Contemporaneo, adatto tanto agli ambienti home quanto ai contract, si contraddistingue per la sua semplicità che da sola crea uno spazio caldo.
Per questa soluzione si preferisce la posa a quadri, dove i singoli elementi sono assemblati in modo da creare un quadrato che poi viene ripetuto ruotato di 90°, è adatta sia per rompere la monotonia di grandi spazi, che per creare un movimento regolare in ambienti prettamente squadrati. A queste pose standard, facilmente replicabili, si aggiungono molte soluzioni fatte su misura dai progettisti, che sfruttano la duttilità della ceramica per dar maggior spazio alla propria creatività.
Per gli ambienti esterni, è possibile utilizzare anche il gres spessorato effetto legno, Marazzi propone il suo modello da 20mm, inalterabile nel tempo, facile da posare e da pulire. È ideale per rivestire terrazze e balconi e per tutte le pavimentazioni esterne, anche sopraelevate.
Questo rivestimento studiato ad hoc per gli spazi aperti permette di creare camminamenti e percorsi facilmente pulibili nei giardini e costituisce l'alternativa perfetta al legno e alla pietra per realizzare percorsi di collegamento negli stabilimenti balneari contenendo, nei colori chiari, il surriscaldamento della superficie.
Il gres spessorato effetto legno vanta una elevata resistenza all'usura e agli sbalzi termici, ai carichi e alle sollecitazioni, rende il gres 20 mm ideale per gli ambienti interni ed esterni pubblici. Posato a colla su massetto, permette di realizzare pavimentazioni carrabili industriali e commerciali, rampe di accesso e garage.
Le soluzioni più belle si possono realizzare ad esempio in giardino dove la fuga tra i vari listoni è costituta dal manto erboso, oppure su superfici sabbiose al fine di creare delle vere e proprie aree di relax e di sosta.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.725 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rivestimenti effetto legno che potrebbero interessarti
|
Caratteristiche del gres porcellanato effetto parquet
Pavimenti e rivestimenti - Scegliere il gres porcellanato effetto parquet significa adottare un rivestimento che resiste bene nel tempo e, simulando l'aspetto del legno, arreda con gusto.
|
Saxa grès: il sampietrino ecologico che utilizza le ceneri dei rifiuti
Pavimenti e rivestimenti - Appena presentata al Cersaie da Saxa Gres la versione ecologica e sostenibile del sampietrino in basalto, realizzato con l'impiego delle ceneri dei rifiuti urbani
|
Formati extra large di grès porcellanato effetto pietra
Pavimenti e rivestimenti - Il gres porcellanato effetto pietra rappresenta la soluzione ideale da adottare per chi non vuol rinunciare all'eleganza ma neppure alla praticità nell'utilizzo
|
Pavimenti e rivestimenti in finto marmo: dal grés al vinilico
Pavimenti e rivestimenti - Rivestimenti e pavimentazioni effetto marmo, dalle lastre in grès porcellanato ai rotoli in PVC e LVT: ecco quali sono i prodotti più innovativi da applicare.
|
Confronto Piastrelle
Ristrutturazione - Elemento discriminante nella scelta delle piastrelle per una casa è sicuramente la loro qualità, legata ai materiali che le compongono ed ai processi produttivi.
|
Gres laminato
Ristrutturazione - Con soli tre millimetri di gres laminato si può creare un rivestimento per bagno e cucina dalle prestazione innovative, in grado di decorare e arredare.
|
The Top: lastre maxi in gres porcellanato firmate Marazzi
Pavimenti e rivestimenti - The Top è la nuova selezione di lastre extra-large in gres porcellanato creata da Marazzi, ed è studiata appositamente per cucine, bagni e complementi d'arredo.
|
Gres porcellanato sottile e resistente come rivestimento per la casa
Pavimenti e rivestimenti - Il grès è un materiale che ben si presta a essere utilizzato come rivestimento a pavimento o a muro. A Milano apre il nuovo Outlet interamente dedicato di Italgres
|
Naturalità della pietra nel gres porcellanato
Pavimenti e rivestimenti - Riprodurre gli effetti naturali della pietra da rivestimento adoperando i materiali ceramici è oggi possibile e consuetudine diffusa, come dimostrano
|
Buonasera, dovrei rivestire la scala che allego in foto. Domanda tecnica: meglio applicare il rivestimento direttamente sul marmo (tipo gres ultrasottile) o rimuovere il marmo e...
|
Buongiorno, guardate la foto allegata, vorrei togliere le piastrelle (colore grigio) che sono state posate come paraschizzi attorno al lavandino, dal rivestimento della cucina...
|
Buon giorno, in cucina mi si è rotta una piastrella nell'angolo, rottura dovuta probabilmente al fatto che quando è stata messa sotto in corrispondenza dell'angolo...
|
Salve, temo di avere fatto un errore. Possiedo un bagno di 10mq sempre freddo, per ponti termici e cattivo isolamento. Ho fatto di tutto: finestre nuove, pavimento in linoleum,...
|
Salve, volevo fare una struttura in cartongesso per soggiorno con alloggio TV e varie nicchie, la mia idea è sullo stile come in foto ma con finti mattoncini. Non riesco...
|