Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il caro bollette è una questione sempre più attuale. Se ne vociferava già negli ultimi mesi dello scorso anno ma con l'inizio del 2022 tutti ce siamo resi conto, toccando con mano aumenti salatissimi di luce e gas.
Ogni volta che troviamo nella cassetta della posta la bolletta tremiamo e abbiamo paura ad aprirla. Ormai la cifra che ci troviamo davanti agli occhi è letteralmente da capogiro!
Purtroppo, per gli aumenti non si può fare nulla. Nel nostro piccolo, però, possiamo mettere in atto alcune accortezze che, giorno dopo giorno e settimana dopo settimana, possono dare sollievo al nostro portafogli con bollette più leggere.
Ciò è stato dimostrato da un apposito studio svolto da ENEA, denominato Azioni per la riduzione del fabbisogno nazionale di gas nel settore residenziale.
Dai dati emersi, pare che in Italia sia possibile risparmiare quasi 2,7 miliardi di metri cubi di gas metano all'anno, con una conseguente riduzione della bolletta annua delle famiglie dipari a 180 euro circa.
Ma, in pratica, come si può arrivare a tale risparmio?
Molto semplicemente mettendo in atto 3 azioni:
Lo studio di ENEA, infatti, ha dimostrato che impostando i termostati a 19 gradi, rispetto ai consueti 20, si può ottenere un risparmio medio nazionale di gas del 10,7%.
Dal canto suo, la riduzione di 1 ora al giorno dell'accensione, permetterebbe di avere una diminuzione del 3,6% del consumo.
Ciò significa che, mettendo in atto entrambe le misure, e aggiungendo la riduzione di 15 giorni del periodo di accensione, si potrebbe tranquillamente arrivare a un risparmio del 17,5%, che coincide a 2,7 miliardi circa di metri cubi di gas.
In bolletta, ciò corrisponde a un risparmio di ben 178 euro (ovviamente calcolato sulla base delle attuali tariffe in vigore).
Vi sono poi altri accorgimenti da poter mettere in atto come, ad esempio:
|
||
Buongiorno a tutti! Ho un impianto di riscaldamento a pavimento con accumulo da 600lt :( con integrazione del solare (che funziona solo in estate praticamente)Abito in provincia... |
Ciao a tutti,visto la mia prima bolletta di gas ed ho perso gli ultimi tre capelli rimasti per avere un appartamento neanche riscaldato ottimamente (neanche 20 gradi) volevo... |
Ciao amici,sono proprietario di un terreno edificabile di 700 mq a 400 mq dal mare, sul litorale di Roma (zona maccarese), è situato in una zona carina, circondato da altri... |