Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
23 Novembre 2017 ore 11:44 - NEWS Complementi d'arredo |
L'inverno è ormai arrivato e gran parte degli italiani hanno iniziato a scaldare le proprie abitazioni. Accendere gli impianti di riscaldamento comporta un ingente consumo energetico, che si traduce in elevati costi in bolletta e in un forte impatto ambientale.
Se non è ovviamente possibile pensare di rinunciare al tepore domestico, è importante sapere che talvolta bastano dei piccoli accorgimenti per migliorare l'efficienza degli impianti, che si traduce in risparmi in bolletta e riduzione delle emissioni inquinanti.
A stilare un decalogo delle buone pratiche da seguire è l'Enea, l'Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. Vediamolo insieme.
Spesso sottovalutate, le pratiche manutentive sono fondamentali per garantire il corretto funzionamento degli impianti che invece, se ben regolati, possono consumare e inquinare meno.
La manutenzione ordinaria è a ogni modo obbligatoria dal 2013 (DPR 74/2013) e le sanzioni per il mancato rispetto del regolamento possono essere salate: si parte da un minimo di 500 euro.
È vero che la percezione della temperatura è molto personale e dipende anche dalle nostre abitudini quotidiane ma scaldare eccessivamente gli ambienti domestici rischia di essere dannoso alla salute. Sebbene la normativa consenta di arrivare a un massimo di 22°C, secondo gli esperti Enea 19°C sono più che sufficienti per garantire il comfort indoor.
E a ringraziarci sarà anche il portafoglio, se consideriamo che per ogni grado abbassato si risparmia dal 5 al 10% sui consumi energetici. Attenti alle ore di accensione.
|
CONSIGLIATO
![]() Termostato intelligente
Risparmia senza pensieri: risparmia con un programma di riscaldamento domestico basato sui tuoi bisogni. Vai in...
|
Non possiamo lasciare acceso il riscaldamento come e quando vogliamo, salvo rari casi.
Il tempo massimo di accensione giornaliero è stabilito dalla normativa e si va da un massimo di 6 ore per i comuni in fascia A (Lampedusa, Linosa e Porto Empedocle) alle 14 ore concesse alla zona E, che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna
Soprattutto in caso di termosifoni particolarmente datati, esiste un trucco molto semplice per ottimizzarne la resa calorica.
Basta rivestire la superficie dietro i moduli con dei pannelli termoriflettenti, acquistabili in qualsiasi negozio di bricolage, per ridurre le dispersioni di calore. Non si tratta altro che di fogli in polietilene rivestiti di alluminio che riflettono l'aria calda verso l'ambiente interno.
Con questo piccolo accorgimento è possibile ottimizzare la resa dei radiatori di circa il 10%.
Per evitare che il calore si disperda eccessivamente nelle ore notturne, con il risultato di trovare al mattino un ambiente freddo e difficile da scaldare, è bene chiudere completamente persiane e tapparelle. Lo stesso accorgimento vale in caso di tende pesanti, che andrebbero tirate quando non abbiamo più bisogno di luce naturale.
L'isolamento termico è uno degli aspetti fondamentali per evitare dispersioni di calore e inutili sprechi energetici.
La maggior parte delle costruzioni antecedenti al 2008 non rispettano le attuali normative sul contenimento dei consumi energetici e varrebbe quindi la pena pensare di effettuare qualche intervento riqualificativo per migliorare l'efficienza dell'immobile.
Grazie all'isolamento delle pareti o alla semplice sostituzione degli infissi con dei modelli di ultima generazione si può risparmiare almeno il 20% sui consumi di energia. Va poi considerato che, grazie agli Ecobonus, è possibile detrarre gran parte della spesa, quindi bisognerebbe approfittarne.
Stesso discorso del punto precedente va fatto sugli impianti di riscaldamento stessi.
Se hanno più di 15 anni, vale la pena valutarne la sostituzione con sistemi di nuova generazione, come le moderne caldaie a condensazione o a biomasse, le pompe di calore o impianti integrati dove la caldaia è alimentata con acqua preriscaldata da un impianto solare termico e/o da una pompa di calore alimentata con un impianto fotovoltaico.
Anche in questo caso si può usufruire dei bonus riservati alle opere di riqualificazione energetica o ristrutturazione.
Quando arrediamo casa bisogna fare attenzione a non posizionare mobili o tende davanti ai radiatori, per evitare un'inutile dispersione di calore. Anche l'abitudine piuttosto diffusa di posizionare biancheria umida o bagnata sul termosifone è scorretta, per lo stesso motivo.
È necessario, infine, non commettere l'errore di lasciare aperte le finestre per troppo tempo: gli ambienti vanno sicuramente areati, ma bastano pochi minuti.
Un valido alleato sul fronte dei risparmi sono i moderni dispositivi elettronici che consentono di regolare temperatura e tempo di accensione in base alle proprie esigenze.
Mantenere in funzione l'impianto soltanto quando si è in casa consente di evitare ingenti sprechi nei consumi energetici.
Il funzionamento delle valvole termostatiche è piuttosto semplice: in base al livello impostato, generalmente da 0 a 5, e grazie a dei sensori, aumentano oppure diminuiscono l'afflusso di liquido nel radiatore, regolando così la temperatura dell'ambiente domestico.
Con la loro installazione, resa obbligatoria dal Dlgs 102/2014 entrato in vigore il 1 luglio 2017 per tutti i condomini e gli edifici polifunzionali dotati di impianti di riscaldamento centralizzato, è possibile evitare sprechi e dispersione di calore.
In questo modo, secondo l'Enea, si possono abbattere i costi in bolletta fino al 20%.
|
CONSIGLIATO
![]() Valvole termostatiche bluetooth
Termostato per radiatore con BLUETOOTH Smart per la regolazione della temperatura ambiente in base alle esigenze...
|
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.126 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Riscaldamento: i consigli per risparmiare che potrebbero interessarti
|
Pompa ad alta efficienza per riscaldamento e condizionamento
Impianti - La pompa di calore è una macchina che, con un fluido frigorigeno, trasferisce calore da un ambiente a temperatura più bassa ad uno a temperatura più alta.
|
Impianto di riscaldamento, uso e spese
Condominio - Con l?autunno, come d?abitudine, si ripropongono tutte le tematiche inerenti l?uso dell?impianto di riscaldamento ed i relativi costi.Vediamo le
|
Come distaccarsi dall'impianto di riscaldamento centralizzato?
Ripartizione spese - Ecco alcuni motivi e alcune informazioni su come distaccarsi dall'impianto di riscaldamento condominiale, ma per farlo bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti.
|
5 regole per riscaldare casa risparmiando
Impianti di riscaldamento - L'Enea ha messo a punto una guida con 5 regole per mantenersi al passo con le nuove norme sulla sicurezza, sui limiti delle temperature e sul libretto d'impianto.
|
La posa dei parquet sui massetti radianti
Pavimenti e rivestimenti - In presenza di riscaldamento a pavimento cosa cambia quando il pavimento è costituito non da materiali convenzionali come ceramiche o marmo ma da parquet in legno?
|
Risparmiare in bolletta con apparecchi per controllare la temperatura in casa
Impianti di riscaldamento - Ecco in che modo impostare la temperatura ideale nella propria abitazione, senza rischiare di eccedere e consumare troppo anche nei locali dove non è necessario
|
Caldaie e pompe di calore: la nuova etichetta energetica
Leggi e Normative Tecniche - In vigore da pochi giorni le nuove norme europee sull'etichettatura degli impianti di riscaldamento per la casa, delle pompe di calore e delle soluzioni ibride.
|
Strisce Radianti
Impianti - Tra i vari tipi di sistemi di riscaldamento ad irraggiamento, uno caratterizzato da coefficienti di emissione particolarmente elevati sono le strisce radianti.
|
Novità per impianti radianti
Impianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione
|
Buonasera, sto ristrutturando un appartamento di 120 mq con 6 termosifoni e 2 termoarredo. Premetto che vorrei lasciare una predisposizione per montare forse in futuro un...
|
Buongiorno! Bellissimo Forum con ottime discussioni. Anch'io sono in procinto di ultimare/ristrutturare un appartamento duplex (primo piano più mansarda/sottotetto) di...
|
Buonasera, sto per andare ad abitare in una casa fatta da mio nonno nel 1973. L'impianto dei termosifoni è funzionante ed è in ferro a circuito aperto con vaso di...
|
Buongiorno a tutti, ho acquistato un caminetto a legna marca ScanStoves modello 5003FL apertura ad anta, e ho richiesto alla ditta l'installazione a filo muro, con un portalegna a...
|
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. vi scrivo questo messaggio per chiedervi un parere per la mia situazione. sto ristrutturando un appartamento posto su 2 piani di circa 180 mq.
|