Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Siamo a Milano e per la precisione in prossimita' di via Ripamonti, ad un passo da Porta Romana.
Una zona della città in piena fase di riqualificazione, dove accanto ad aree che ospitano il Museo della Moda, progettato dall'archistar Koolhaas per Prada e la nuova sede della domus Academy, troviamo numerosi fabbricati industriali ed ex aziende, che grazie ad investimenti pubblici e privati riprendono vita e rinascono sotto vesti diverse.
Gabetti Property Solutions attraverso la property company del Gruppo, La Gaiana, ha trasformato una serie di capannoni, recentemente utilizzati anche come deposito di libri, in una serie di loft, dalla metratura variabile dai 37 agli 84 mq, che mantengono in linea generale l'impianto originario.
88 appartamenti di foggia moderna, su di un'area di circa 5000 mq, la cui peculiarità, oltre nell'aspetto del recupero industriale, sta nell'arredo. Arredo che pesca nell'ecosostenibile, all'insegna del riciclo e del riuso.
Ottenuto, infatti, riciclando pallet, scarti della lavorazione del marmo, vecchi oggetti e materiali di costruzione e imballaggio destinati alle discariche, il mobilio è quasi un'opera d'arte, che porta la firma del designer toscano Attilio Ferri, famoso anche per aver progettato l'ipercandido e minimal Apple Store a Massa.
Presentati ufficialmente il 6 luglio con un evento studiato ad hoc, sono l'emblema di una creatività sostenibile, che pensa all'ambiente e abbraccia la cultura del riuso, coniugando nel contempo leggerezza, rigidità, trasparenza e design.
Un progetto di accurata riqualificazione, che sprigiona flessibilità, adatto ad un vivere contemporaneo, sia per i collegamenti con il centro città (le future linee metropolitane MM6 e MM8) ma anche per gli spazi polifunzionali, che rispondono alle esigenze contemporanee dell'abitare, soprattutto di liberi professionisti, che spesso coniugano tempo libero e lavoro in un unico spazio.
Tecnicamente parlando, il recupero si è concentrato fondamentalmente sull'involucro, sulle partizioni interne e sugli impianti. In linea con lo standard attuale, non potevano mancare, riscaldamento e raffrescamento ad alta efficienza, con una centrale termica alimentata a gas metano, ma anche un'efficiente gruppo frigorifero e la possibilità di utilizzare l'acqua di falda.
Un'altra interessante relatà milanese, nell'ambito di loft e recupero industriale è il Cosenz Fine Arts Village, una cittadella dell'arte in Bovisa, nata dalla ristrutturazione di una prestigiosa zona industriale, riqualificata in modo moderno e funzionale.
Un complesso privato costituito da residence e loft, tra giardini privati, balconi, terrazzi e grandi vetrate, dove gli elementi strutturali si trasformano in significative presenze architettoniche, simboli viventi di un nuovo modo di sentire gli spazi.
Un accurato studio che si anima ulteriormente con la presenza del Fine Arts Hotel - Brera Academy, avveniristico Hotel legato all'Accademia di Brera, concepito come luogo di esposizione permanente, oltre che di fruizione e di possibilità di acquisto delle opere realizzate dagli artisti dell'Accademia stessa.
www.classimmobili.it (class loft milano)
|
||
Notizie che trattano Riqualificazione industriale: i Loft di via Quaranta a Milano che potrebbero interessarti
|
Realizzazione di un loft estemporaneoProgettazione - La bellezza di ricercati materiali fluttua nell'aria come quadri sospesi, mentre gli oggetti di design si trasformano in sculture domestiche. |
Tutte le novità della Milano Arch Week 2019Architettura - Milano Arch Week 2019: settimana di incontri e riflessioni sull'architettura e il suo rapporto con Antropocene, equilibri e necessità dell'abitare contemporaneo |
Fuorisalone Milano 2021: curiosità ed eventi da non perdere!Soluzioni progettuali - Le novità che il Fuorisalone Milano 2021 presenta quest'anno presso i quattro padiglioni della Rho Fiera Milano, con rappresentazione di idee, eventi e progetti |
Milano Arch Week edizione 2018: la città e il suo sviluppo urbanoSoluzioni progettuali - Dal 23 al 27 maggio Milano è di nuovo protagonista di dibattiti, spettacoli e proiezioni relative alla città e al suo sviluppo urbano. Ritorna Milano Arch Week. |
Arredamento loft: soluzione a tutto spazio e luceSoluzioni progettuali - Arredamento loft: idea progettuale per un unico spazio di 50 mq, con grandi finestre e vetrate scorrevoli a tutta altezza per la camera, donando privacy e luce. |
Loft con soppalco: soluzione per un arioso spazio multifunzionaleSoluzioni progettuali - Loft con soppalco: idea di progetto per un unico volume abitativo su due piani, connessi da una scala in acciaio e legno, per un'informale e giovane vivibilità. |
Tutte le novità di Milano Design Film Festival edizione 2019Architettura - A Milano torna l'appuntamento con cinema e design: la città sarà teatro della VII edizione di Milano Design Film Festival. Tra le novità, l'Architecture Film Award |
Divani e poltrone con schienale altoDivani e poltrone - Divani e poltrone con schienale alto contribuiscono a definire, in maniera determinante, l'arredo del living: vediamo alcuni esempi esposti al Salone del Mobile 2014. |
Milano arch week: una settimana dedicata all'architetturaArchitettura - Milano arch week: un evento dedicato all'architettura, con ospiti prestigiosi, convegni, proiezioni e visite guidate nei luoghi simbolo dell'architettura cittadina |
Buondì, ho un portoncino vecchia Milano da dove entro nella mia abitazione. Il portoncino da sul cortile interno del mio stabile. Il portoncino è messo nel complesso... |
Buongiorno, sto svolgendo un intervento di restauro su un edificio storico di Milano. Sotto la pittura il murale su sui sto lavorando c'è una tinta gialla, che prima... |
Ciao a tutti, cerco, piuttosto rapidamente, un piastrellista per ristrutturazione del mio bagno. Zona Loreto, Milano. Qualcuno può aiutarmi??Grazie mille :D... |
Salve, so che in regione è appena passata una legge che porta l'altezza minima per il recupero dei seminterrati a 2,40m anziché 2,70. Il punto però è... |
Salve, cerco delle imprese o artigiani edili zona Bergamo, Milano, Lecco per collaborazioni professionali; lavori di ristrutturazione, manutenzioni, rifacimento tetti, ecc. |