Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
L'estate è una gran bella stagione. Tuttavia, con il sole e le vacazne, porta con sé anche alcune scocciature. Ci riferiamo agli insetti.
Le formiche sono piuttosto insidiose. Basta dimenticarsi anche solo qualche briciola in cucina, e subito si intrufolano fin dentro casa. Per non parlare poi delle fastidiosissime zanzare!
Per tenere lontani da casa gli insetti molesti, in commercio ci sono molti repellenti. Tuttavia, se non vogliamo utilizzare prodotti chimici e nocivi, possiamo optare per dei semplici rimedi naturali.
Sono assolutamente ecologici ed economicissimi.
Per farle allontanare, potremmo distribuire dei fondi di caffè ben asciutti lungo il loro percorso.
Se invece l'infestazione è più grave, potremmo preparare un vero e proprio repellente naturale.
Dovremo far bollire 1 litro di acqua e farvi sciogliere 150 grammi di sapone di Marsiglia. Quando poi il composto si sarà raffreddato, aggiungiamo 100 ml di olio vegetale a piacere.
Frullare il tutto per ottenere un'emulsione. Vaporizzare il repellente lungo tutto il tragitto che le formiche tendono a precorrere.
Il prodotto si conserva per circa 3 mesi.
I moscerini sono attratti dai profumi dolci, come la frutta. Per eliminarli, basterà realizzare una trappola. Prendiamo un barattolo di vetro e riempiamolo con dell'acqua e 2 cucchiai di zucchero.
Pratichiamo alcuni fori nel coperchio e chiudiamo. I moscerini saranno attratti dal liquido zuccherino e rimarranno intrappolati.
In dispensa, dove teniamo pasta, riso e farina, è facile che si formino le farfalline del cibo. Per tenerle lontane, basterà sistemare nell'armadietto della cucina una ciotolina in cui andremo a inserire foglie di alloro ben lavate e asciugate, un paio di scorze di limone qualche chiodo di garofano.
Se invece il nostro nemico numero 1, che rovina notti e serate estive sono le zanzare, vediamo come preparare un repellente naturale da spalmarci sulla cute.
Prendiamo un contenitore scuro e versiamovi all'interno 4 cucchiai di olio di Neem e 10 gocce di olio essenziale di lavanda.
Entrambi sono ottimi repellenti. Aggiungiamo poi anche 1 cucchiaio di aloe vera in gel. Dall'azione rinfrescante e lenitiva, permette anche la buona conservazione del prodotto.
|
||
Salve, sono un po’ di giorni che trovo questi insetti in camera da letto. Sono molto piccoli, sembra che non volino e non smettono di comparire nonostante le continue... |