Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
28 Novembre 2011 ore 22:43 - NEWS Impianti |
Un sistema di rilevazione incendi, come descritto negli articoli precedenti, puo' essere dotato o meno di un sistema di contrasto dell'incendio o di spegnimento, ma in ogni caso, anche nella versione piu' semplificata, deve necessariamente essere in grado di effettuare la segnalazione di allarme incendio.La capacità di segnalazione di allarme deve essere tarata sull'ambiente nel quale è calato il sistema di rilevazione incendi, perché la segnalazione, ottica e/o acustica, potrebbe essere coperta da altri segnali acustici e/o rumori e segnali luminosi; l'efficacia della segnalazione, da parte del sistema di rilevazione, assume un ruolo ancora più importante quando il sistema di rilevazione svolge anche la funzione di attivazione dei sistemi di spegnimento.
Nella pratica spesso la scelta delle segnalazioni ottiche ed acustiche del sistema di rilevazione incendi sono dettate da una serie di prove, effettuate negli stessi ambienti da proteggere, con le quali si verifica l'efficacia delle stesse segnalazioni di allarme nei reali casi di pericolo di incendio.
Un caso particolare delle segnalazioni di pericolo dei rilevatori incendi, è quello delle segnalazioni fatte negli ambienti affollati, in cui sono previsti generalmente due livelli di segnalazione: un primo livello di segnalazione, generato dal sistema di rilevazione e ricevuto solo da personale tecnico addestrato; un secondo livello di segnalazione di allarme diretto a tutte le persone, presenti nell'ambiente a rischio di incendio.
Il meccanismo dei due livelli di comunicazione serve ad evitare comportamenti dettati dal panico che potrebbero inutilmente coinvolgere una notevole quantità di persone a seguito di un falso allarme; il secondo livello di segnalazione di allarme viene, infatti, attivato, solo dopo che il personale tecnico specifico ha appurato la validità del primo livello di segnalazione di allarme da parte del sistema di rilevazione incendi.
I segnalatori più comuni, economici e diffusi, attivati dai sistemi di rilevazione incendi, sono quelli ottici ed acustici, la cui caratteristica più importante è la probabilità che siano attivati nelle condizioni di pericolo, aspetto, questo, strettamente legato alle caratteristiche dei collegamenti elettrici tra gli stessi dispositivi e la centrale di controllo, dalla quale sono attivati.
I collegamenti elettrici tra le centrali di controllo ed i segnalatori ottici ed acustici sono, infatti, realizzati con speciali rivestimenti, generalmente minerali, che conferiscono agli stessi cavi una capacità di resistenza al fuoco, superiore a quelle dei comuni cavi elettrici.
La segnalazione di allarme, generata da un sistema di rilevazione incendi, generalmente è destinata a raggiungere luoghi, in prossimità degli ambienti da proteggere, presidiati continuamente da personale addestrato alla gestione di allarmi, o a raggiungere personale addestrato a mezzo di comunicazioni telefoniche e/o via radio; in questi ultimi casi, l'efficienza dei collegamenti via radio, bidirezionali, e degli stessi collegamenti telefonici, è monitorata continuamente dalla centrale di controllo del sistema di rilevazione.
La realizzazione di un impianto di rilevazione incendi a regola d'arte viene effettuata nel rispetto del D.M. 37/08 (ex 46/90) e successive integrazioni e modifiche, ed è bene osservare che i sistemi o impianti di rilevazione incendi non rientrano negli impianti elettrici, così come i sistemi di spegnimento a sprinkler non rientrano negli impianti idrici.
Lo stesso D.M. 37/08, che identifica in maniera univoca ogni tipologia di impianto, identifica gli impianti antincendio con la lettera g, inoltre gli impianti antincendio, dotati di più di 10 dispositivi di rilevazione, devono essere realizzati in conformità ad un progetto realizzato da un professionista abilitato.
Infine, dal punto di vista dell'installazione, gli impianti di rilevazione incendi, essendo costituiti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, devono essere realizzati secondo le norme CEI 64-8 (sistemi a bassa tensione), con le specifiche relative ai vari casi, perché spesso gli impianti di rilevazione incendi sono installati in ambienti con pericolo di esplosione e/o incendio.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.921 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rilevazione Incendi: Segnalazioni che potrebbero interessarti
|
Rilevazione Incendi: sensore Fumo
Impianti di sicurezza - L'efficacia di un sistema di rilevazione incendi è proporzionale alla sua capacità di fornire un allarme efficacie nella fase covante dell'incendio.
|
Rilevazione Incendi: Rilevatori Calore e Fiamme
Impianti - Caratteristiche e funzionamento dei rilevatori e dei rilevatori di fiamme, importanti dispositivi in molti casi necessari per ridurre i rischi di incendio.
|
Rilevazione Incendi: Zone e Codifiche
Impianti - Le due tipologie di riferimento per l'organizzazione dei rilevatori incendio negli ambienti da proteggere, sono quella a zone e quella codificata.
|
Rilevazione Incendi: I Sistemi
Impianti - I diversi sistemi di rilevazione incendi esistono in ragione dei diversi scenari che possono crearsi nei casi di pericolo di incendio.
|
Rilevazione Incendi: I Sistemi Distribuiti
Impianti - Un insieme di centraline che lavorano in simbiosi, hanno elevati costi di gestione ma annullano quasi completamente i falsi allarmi.
|
Tipologie e funzionamento dei rilevatori di fumo
Impianti di sicurezza - Diversi sono i sistemi adoperati per il funzionamento dei rilevatori di fumo, tutti molto sensibili e sicuri. La loro presenza riduce di molto il rischio incendio
|
Impianti Antincendio: l'Acqua
Impianti - Le naturali caratteristiche dell'acqua come mezzo estinguente possono essere amplificate con l'utilizzo di tecniche come l'emulsione e la diluizione.
|
Come difendersi dal rischio incendio in casa
Impianti di sicurezza - L'ambiente domestico è un luogo in cui il rischio che si possa sviluppare un incendio è molto elevato; le persone più a rischio sono i bambini e gli anziani.
|
Vasistas
Infissi Esterni - Il vasistas è un tipo di apertura degli infissi in cui l'anta a vetri viene incernierata in basso e tenuta in posizione di massima apertura da due fermi laterali
|
Buongiorno e buone feste a tutti, scrivo per chiedere un suggerimento riguardo la possibilità di sfruttare detrazione 50% e bonus mobili legate a interventi per "evitare...
|
Buonasera a tutti, spiego brevemente il mio problema: avrei una camera in cui il precedente inquilino ha fumato per anni tenendo quasi sempre le finestre chiuse. Risultato?La...
|
Ciao a tutti,Ho un camino in muratura modificato ormai anni fa con l'aggiunta di un sistema di canalizzazione dell'aria calda. Il problema è che spesso, non sempre, dalle...
|
Buonasera, il mio vicino ha installato da qualche anno una stufa a legna sostituendo la precedente a metano, ho il problema che continuamente il fumo viene verso casa mia e rende...
|
Buongiorno, Abito in una villetta bifamiliare al piano superiore. Il mio vicino abita in una villetta di fronte alla mia, e ci divide solo la strada. Non riesco più a...
|