Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
A Capannori (LU) è stato presentato lo scorso 6 ottobre, il manuale Zero Rifiuti, di Marinella Correggia, nell'ambito dell'evento Giornate Internazionali: esperienze comuni verso Rifiuti Zero.Un libro che contiene una serie di indicazioni sulle modalità di raccolta e prevenzione dei rifiuti, sia a livello personale che per la collettività, che mira a sensibilizzare il cittadino su quanto si può fare anche da soli.
Un'occasione importante che si svolge proprio in un comune della provincia di Lucca molto virtuoso dal punto di vista del riciclo, della gestione dei rifiuti e dell'ecosostenibilità:
il primo in Italia che, nel 2007, ha aderito alla rete internazionale dei Rifiuti Zero per l'abbattimento dei rifiuti entro il 2020.
Nell'ambito della manifestazione anche una curiosa sfilata di moda, realizzata grazie alla collaborazione con la giovane stilista, originaria di Marineo, Martina Baldo, che ha presentato un laboratorio sul tema e alcune sue creazioni:
abiti realizzati con materiali di riciclo e recupero come carta, cartone e plastica.
E ancora convegni, dibattiti ed eventi, collegati al ruolo del cittadino e del Comune, sull'annoso problema della monnezza.
E sul tema dell'ecosostenibilità, proprio a Capannori, nel gennaio scorso, sono state inaugurate le prime case popolari ecologiche in classe A+, ovvero costruite secondo le caratteristiche classiche che caratterizzano la bioedilizia.
Qui, risparmio energetico, fonti rinnovabili e principi antisismici, sono alla base di questa nuova forma di edilizia sociale, mixati a materiali altamente isolanti e materiali completamente atossici.
L'edificio a schiera, situato nella frazione di Marlia, è composto da 5 appartamenti, con giardino privato e 2 posti auto, che hanno una struttura in legno composta da pannelli assemblati meccanicamente. Inoltre una serie di impianti ecologici, come pannelli solari e fotovoltaico di ultima generazione, assicurano circa la metà del fabbisogno annuo di acqua calda.
Per il riscaldamento vi è una gestione mediante impianto geotermico, che giunge nelle abitazioni grazie alla presenza di pannelli radianti a pavimento.
|
||
Notizie che trattano Rifiuti ed ecosostenibilità in Toscana che potrebbero interessarti
|
Lavori in casa: Trashpresso, il sistema di riciclo sostenibile e trasportabileImpianti rinnovabili - Vincitore del World Design Impact Prize, Trashpresso è un incentivo all'upcycling della plastica monouso poiché trasforma i rifiuti in nuovi prodotti utilizzabili |
Enzima mangia plastica: una svolta per l'eliminazione dei rifiutiImpianti rinnovabili - Un team di studiosi del Texas ha creato una variante enzimatica che mangia la plastica. Una scoperta che potrebbe risolvere uno dei problemi ambientali più urgenti |
Ecomondo 2011: Fiera Industriale del RecuperoArredamento - In un pianeta che ha superato i 7 miliardi di abitanti e si avvia a raggiungere i 9 miliardi entro 30 anni al massimo, la valutazione delle valenze di |
Apepak, l'involucro per alimenti totalmente naturale e biodegradabileCasalinghi - Prodotto da una Cooperativa Sociale, l'imballaggio è costituito da cotone biologico o riciclato dagli avanzi dei laboratori tessili italiani e da cera d'api bio |
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, edizione 2021Pulizia casa - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: l'edizione 2021, che dal 2009 punta a coinvolgere in maniera attiva i cittadini, si svilupperà con 12.000 azioni |
Ecosistema domestico greenImpianti - Dalla settimana del design olandese, un rivoluzionario sistema di cucina, autosufficiente e all'avanguardia nello smaltimento e nello sfruttamento dei rifiuti. |
Combustibile dai rifiuti indifferenziatiImpianti - Il Carbonverde è un combustibile che si ricava dai rifiuti indifferenziati ed è in fase di sperimentazione in alcune cementerie. |
Ecomondo a RiminiProgettazione - All'inizio di novembre a Rimini si terra' Ecomondo, la Fiera Internazionale del Recupero di Materia ed Energia e dello Sviluppo Sostenibile. |
Immondizia creativaArredamento - Il riciclo si fa arte, questa la mission del concorso itinerante di creatività pittura e design, Rifiuti in cerca d'autore, giunto alla sua terza edizione. |
Buongiorno a tutti,ho un cortile con un cancello sulla strada, ma il cancello rientra di 30 cm rispetto al confine di proprietà, di fatto lasciando un angolo di nostra... |
Mi chiamo Alberto e vorrei avere chiarimenti su una questione che riguarda i rifiuti. Vivo in un condominio e da diversi anni uno dei condomini si occupa di portare fuori i... |
Salve, avrei bisogno di una informazione. Se in un computo viene stimato lo smaltimento di un certo quantitativo di mc, ovvero 30 mc, poi nella CILA inizio lavori ne vengono... |
Buongiorno,sto in un piccolo cortile e recentemente ho acquistato un monolocale che sta al piano terra esattamente sotto la mia abitazione, e però ha un ingresso... |
Sono proprietario di un locale commerciale.Esso è diviso in catasto in due unità, una come categoria C/1 dove attualmente esiste un'attività commerciale,... |