Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
20 Giugno 2012 ore 11:20 - NEWS Ristrutturazione |
Il problema rifiuti non è solo un'emergenza domestica. Si ripercuote, in maniera esponenziale anche nel campo dell'industria e, nello specifico, anche nel mondo dell'edilizia.
E la gestione dei rifiuti è anche una questione di primaria importanza per quanto riguarda il risparmio energetico, sia riferito all'estrazione di risorse nuove, sia per la raccolta dei rifiuti e degli scarti stessi, che per essere energeticamente convenienti, devono essere differenziati per tipologia, sia all'origine, che una volta giunti in discarica.
Tali processi sono regolamentati da una serie di decreti, spesso resi più specifici nel corso del tempo, da norme di successiva emanazione, suddivise per categorie e tipologia di lavorazioni.
Tra i prodotti normati anche a livello europeo, c'è il riciclo dei rifiuti di gesso e di cartongesso, provenienti da lavorazioni edilizie. Non un'operazione facile, se si pensa che perché questo avvenga in modo corretto, sono necessarie delle discariche attrezzate e specifiche, dotate di celle dedicate.
Il gesso, dal latino Gypsum, è un minerale usato fin dall'antichità, in architettura e in edilizia, facilmente reperibile e senza grosse difficoltà di lavorazione, che ha favorito lo sviluppo e la diffusione di diverse tecniche costruttive.
In edilizia viene definito e utilizzato sia come blocco monolitico, ma più largamente come un legante aereo, dotato di forti poteri adesivi, ma anche per la finitura superficiale delle pareti o per particolari effetti estetici decorativi. Il gesso lo troviamo anche, combinato, nel cartongesso. Nato alla fine dell'Ottocento, si presenta sottoforma di lastre di gesso di spessore ridotto, supportate da un'orditura metallica, utili per realizzare pareti e tamponamenti interni di separazione.
Il gesso è anche un materiale ecologico, dotato di numerose proprietà, ideali per un benessere abitativo di alto livello.
È innanzitutto un regolatore di umidità e ha alti valori antincendio, nonostante lo spessore delle pareti sia ridotto rispetto ad altri materiali. È per questo che nell'edilizia moderna e nelle tecniche di costruzione a secco, sta prendendo piede velocemente il suo utilizzo, anche con lastre in fibra di gesso.
Infine, insieme al legno, al sughero e alla cellulosa, il gesso è anche uno dei materiali principe della bioedilizia e delle case prefabbricate in legno.
Il gesso per l'edilizia però è pronto per la sua second life. Sono molte, le aziende, che si sono specializzate nel recupero degli scarti provenienti dalle attività di posa e post vendita. E lo scarto diventa risorsa, come accade con il nuovo sistema Gyproc Saint-Gobain, denominato Gy.eco e sostenuto anche dal programma europeo LIFE + Politica ambientale e governance.
Con questo innovativo processo è possibile ottenere il 95% degli scarti di materiale e trasformarli nuovamente in materiali da produzione. Prima che avvenga ciò però, gli scarti vengono controllati e certificati, seguendo delle norme specifiche e una serie di analisi e controlli di laboratorio di tipo chimico e fisico. Nel giro di poco tempo verranno istituiti tre siti produttivi e di recupero, a Guglionesi (GB), a Sassofeltrio (PU) e Montiglio Monferrato (AT), per coprire l'interno territorio nazionale, in unione ad una serie di centri di recupero specifici su rifiuti a base di gesso dell'edilizia, corredati da una rete logistica di raccolta e trasporto.
Gy.eco nasce come risposta ai cambiamenti introdotti con i decreti D.Lgs 152/2006 e il D.Lgs 36/2003 in tema di rifiuti e di adeguamento delle discariche, generalmente comunque troppo oneroso e spesso aggirato con fenomeni di abusivismo, dannosi anche per l'ambiente.Il sistema Gy.eco, non si pone solo come riciclo di materiali, ma anche come sistema di gestione degli stessi, intesi sia come rifiuti che come materie prime, una volta reintrodotti sul mercato. Inoltre garantisce un supporto e un aiuto sia per il cantiere che per la rivendita, anche in caso di attività legate a costruzioni e demolizioni.
Anche Siniat Spa, l'azienda milanese specializzata in soluzioni costruttive a secco per interni, propone servizi e sistemi di riciclo di scarti di gesso.
Si chiama PregygreenService e si basa su un sistema cantieristico di recupero e riciclo scarti di cartongesso. Con un processo innovativo e attento all'ambiente, l'azienda offre al mercato edilizio la possibilità di usufruire di tecnologie nuove, in grado di migliorare l'uso delle risorse.
Come per Gy.eco, anche PregygreenService permette di evitare l'oneroso e complicato smaltimento degli scarti di gesso e cartongesso in discarica, supportati da un servizio attento e risolutivo, fin dalle prime fasi in cantiere.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.207 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Riciclo Gesso che potrebbero interessarti
|
Upcycling
Affittare casa - Il riciclo creativo o anche upcycling è una pratica che ci aiuta a risparmiare risorse e a ridurre le emissioni in atmosfera, secondo la logica della blue economy
|
Giornata nazionale del riciclo
Bioedilizia - Il due ottobre arriva in venti piazze d'Italia la Prima Giornata Nazionale del Riciclo e della Raccolta Differenziata di Qualità organizzata dal CONAI e dal Ministero dell'Ambiente.
|
Sistemi edilizi in gesso e cellulosa
Ristrutturazione - Oggigiorno il mondo delle costruzioni richiede alle industrie del settore la produzione di componenti per l?edilizia che abbiano una buona resistenza
|
Lastre in gesso fibrorinforzato per esterni
Materiali edili - La lastra in gesso per esterni e interni Gyproc Glasroc® X è fibrorinforzata, di produzione italiana, a elevate prestazioni, resistente all'umidità e alle muffe
|
Intonaco per la protezione dal fuoco
Facciate e pareti - L'incendio è un evento pericoloso che può scoppiare in qualsiasi momento, i suoi effetti sono devastanti, è opportuno quindi proteggere le strutture nel modo giusto.
|
Rifiuti ed ecosostenibilità in Toscana
Arredamento - Il manuale Zero Rifiuti, di Marinella Correggia, contiene una serie di indicazioni sulle modalità di raccolta e prevenzione dei rifiuti, sia a livello personale che per la collettività.
|
Preparazione di un muro in gesso
Facciate e pareti - La realizzazione delle pareti interne della nostra abitazione può essere finita con l'uso di un intonaco a base di gesso che rende le mura particolarmente lisce.
|
Idee di riciclo creativo con le cassette di plastica
Idee fai da te - Tavolini, scatole portaoggetti, pouf, mensole e vasi per il giardino. Le idee di riciclo creativo per recuperare vecchie cassette di plastica in modo originale.
|
Riciclo creativo scale in legno, tante idee originali e low cost
Idee fai da te - Comodini, appendiabiti, porta asciugamani, librerie: le vecchie scale in legno possono trasformarsi in nuovi complementi d'arredo! Alcune idee di riciclo creativo
|
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il cappotto interno.Dovrei sistemare una vecchia struttura degli anni 70, non dotata di intercapedine.Per fare...
|
Ciao a tutti una domanda forse stupidadovendo ricoprire tutte le pareti con cartongesso e fare il controsoffitto sempre in cartongesso secondo voi cosa faccio prima ?Di che...
|
Salve, dovrei fare una parete in cartongesso e vorrei metterci dei mattoncini in vetrocemento, mi servirebbe una dritta per come fare, grazie.
|
Buongiorno a tutti, ho acquistato un caminetto a legna marca ScanStoves modello 5003FL apertura ad anta, e ho richiesto alla ditta l'installazione a filo muro, con un portalegna a...
|
Salve a tutti. Vivo in un appartamento al primo piano costruito negli anni 70. Sopra di noi i vicini sono spesso rumorosi ma il problema vero è che i solai sono molto...
|