Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Sempre più persone ritengono di vivere in abitazioni non sufficientemente spaziose per le proprie esigenze. Al fine di ottenere un qualche risparmio a livello di prezzi di compravendita, canone di affitto, imposte e costi di gestione, è molto diffusa la tendenza di accontentarsi di abitare in appartamenti di superfici ridotte e talvolta privi di quei locali di servizio che renderebbero più fruibile la casa , quali ripostigli, lavanderie, guardaroba.
Per coloro i quali vivono in bilocali o addirittura monolocali è di fondamentale importanza organizzare ogni singolo spazio della casa. A fronte di una ridotta superficie di pavimento non c'è altra alternativa se non quella di utilizzare al massimo la volumetria presente, dunque sfruttare le pareti per tutta l'altezza possibile.
Ma spazi ridotti non determinano necessariamente disagi e difficoltà ad utilizzare agevolmente gli spazi della nostra casa, anzi al contrario spesso è possibile ricavare all'interno di piccoli locali ambienti multifunzione organizzati in maniera ottimale. Di seguito considereremo l'esempio di un piccolo bagno in cui viene ricavata un'area lavanderia tale da migliorare sia la fruibilità dell'alloggio sia l'estetica.
Consideriamo infatti il caso di un unico servizio igienico dotato pertanto di lavabo, WC, bidet e vasca da bagno. Nel poco spazio rimanente al lato della vasca e dietro la porta è possibile inserire una lavatrice con apertura dall'alto.
Ipotizziamo ora di non avere balconi dove stendere; diventa fondamentale utilizzare uno stendibiancheria a scomparsa costituito da un sistema di carrucole che permettano di appendere e sollevare i panni al di sopra della vasca da bagno.
Tuttavia, lavatrice e stendibiancheria, ancorché pratici e indispensabili, creano un indubbio danno di immagine al bagno che sembrerà perlopiù disordinato.
Possiamo approfittare di queste criticità per tentare di realizzare qualcosa di inedito e originale.
Innanzitutto, costruiamo un sottile tramezzo in cartongesso o compensato a lato della vasca. La parete così realizzata permette di chiudere la vasca su tre lati.
Basterà ora tassellare al muro esistente, posto all'altra estremità della vasca, un sistema articolato di pannelli in vetro opalino o materiali plastici analoghi per chiudere la vasca stessa. Si consigliano appunto materiali traslucidi perché permettono di far passare la luce ma contestualmente sfocano l'immagine degli oggetti ubicati dietro di essi. Sarà dunque possibile usare la doccia anche in presenza di altre persone all'interno del bagno, nonché nascondere i panni appesi allo stendibiancheria, limitando fortemente il senso di disordine che questi suscitano.
Il tramezzo che divide la vasca dalla lavatrice potrà inoltre esser usato come parete di supporto per ganci porta accappatoio e accessori da bagno.
Lo spazio al di sopra della lavatrice diventa di fatto quel ripostiglio di cui l'alloggio era obiettivamente carente. Nel caso qui descritto, è auspicabile chiudere con un pannello cieco di compensato la parte frontale della lavatrice.
La parte al di sopra di essa sarà costituita da una o più ante apribili. Nel caso di un'unica anta si raccomanda naturalmente di inserire le cerniere, analogamente al tamponamento della vasca, sulla parete in muratura esistente piuttosto che sul leggero e maggiormente labile nuovo tramezzo divisorio.
Nel vano sopra la lavatrice potranno essere inseriti tutti i piani di appoggio che dovessero servire per stipare detersivi, detergenti per il corpo, piuttosto che asciugamani e indumenti. La quota del primo scomparto dovrà tenere conto del raggio di apertura del coperchio della lavatrice. Nel caso di elettrodomestici con apertura frontale è invece immediatamente sfruttabile lo spazio al di sopra, ma sarà necessario ovviamente realizzare una o più ante in sostituzione del pannello cieco posto a chiusure della parte frontale.
Il risultato è dunque una parete attrezzata, facile da costruire, assolutamente funzionale ed estremamente flessibile. Si può infatti pensare alle soluzioni decorative liberamente, scegliendo ad esempio i rivestimenti, e definendo i dettagli dello spazio lavanderia con estrema libertà, rivestendo con le stesse piastrelle del bagno una parte dei nuovi tramezzi o cercare soluzioni originali in armonia o in contrasto con le soluzioni materiche e cromatiche che caratterizzano fino a quel momento il bagno.
Lo scopo progettuale è così stato raggiunto: da un piccolo servizio igienico mal gestito si ottiene un efficiente sistema organizzato che comprende un bagno ed una zona lavanderia annessa.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.821 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ricavare una lavanderia da un piccolo bagno che potrebbero interessarti
|
Mobili per la lavanderia moderna
Mobili bagno - Una lavanderia e un bagno di servizio bello e funzionale, grazie alle soluzioni di lavabo - lavatoio, studiate e realizzate con il bianco candido della ceramica.
|
Progetto per bagno con zona lavanderia
Zona bagno - Progetto a mano libera per un bagno con lavanderia: una porta scorrevole in cristallo, fissata a una mensola a ponte, separa le due zone amplificando la luce.
|
Progettare un locale lavanderia
Zona bagno - Il locale lavanderia è uno degli ambienti più funzionali in casa: di seguito il progetto di realizzazione dello stesso all'interno di una abitazione di 70 mq.
|
Bagno padronale e bagno di servizio con sanitari salvaspazio
Sanitari - Per ottenere un secondo bagno a volte è necessario ritagliare gli spazi per assecondarlo, senza sacrificare troppo la funzionalità, alcune proposte di sanitari.
|
Lavabo per bagno padronale e di servizio
Sanitari - A seconda delle destinazioni i lavabi saranno di diverso tenore: più eleganti quelli del bagno padronale, più semplici quelli del bagno di servizio.
|
Come sfruttare un antibagno
Zona bagno - Come progettare un antibagno affinchè diventi uno spazio fruibile e funzionale della casa e non solo obbligatorio per questioni di natura igienico-normativa.
|
Mobili per il bagno
Mobili bagno - Oggi, vista la necessità di contenere biancheria, profumi e detersivi in maniera ordinata, i mobili per il bagno entrano di diritto nei must dell'arredamento.
|
Sistemi arredo per lavanderia: tra funzionalità e design
Soluzioni progettuali - Componibili, modulari e salvaspazio, le soluzioni di mobili lavanderia mettono al centro la funzionalità ma senza dimenticare l'estetica. Le poposte più interessanti
|
Come organizzare una lavanderia in casa in spazi piccoli
Zona bagno - Soluzioni componibili e salvaspazio per organizzare al meglio una lavanderia in casa, sfruttando i piccoli spazi ed ottenere un risultato pratico e funzionale.
|
Salve a tutti.mi presento. mi chiamo Maria e da poco ho comprato casa. avrei bisogno di un vostro aiuto data la mia totale inesperienza.Inoltre, dovrei mettere sanitari, lavandino...
|
Salve, ho acquistato un bilocale anni '50 da ristrutturare. Ho intenzione di trasformare la cucina in camera da letto e la camera (da circa 24 mq) in zona living, perché...
|
Salve, sono intenzionato a ristrutturare il bagno di casa e avrei la necessità di mettere la lavatrice sotto il piano del bagno però durante la progettazione fatta...
|
Ciao a tutti. Stiamo scegliendo la rubinetteria per il bagno e ci piacerebbe la serie Concetto della Grohe. Per il lavello del bagno vorremmo mettere il rubinetto a parete, di...
|
Buonasera,sono proprietaria di un immobile e intendo rifare il bagno, causa tubature e sanitari da cambiare e pavimentazione da rifare. Chiedevo se posso rientrare nella...
|