Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
10 Agosto 2015 ore 00:27 - NEWS Soluzioni progettuali |
La casa è un luogo soggetto a mutamenti continui dettati dal'evoluzione del nucleo familiare; pertanto può capitare doverne modificare gli spazi nel corso del tempo, come, ad esempio, dover utilizzare il soggiorno per fare spazio a una terza camera da letto.
Nello specifico, il progetto che andremo a descrivere riguarda la realizzazione di una camera da letto ricavata in una superficie prima destinata a ospitare il soggiorno; in particolare analizzeremo due ipotesi progettuali, una caratterizzata da opere murarie, quindi con realizzazione di tramezzatura atta a suddividere i due spazi, e la seconda con l'adozione di sistemi flessibili, perfetti per trasformare lo spazio in base alle esigenze del momento.
L'abitazione è caratterizzata da uno sviluppo su due piani: al piano terra troviamo cucina e soggiorno, al piano superiore due camere da letto, una singola con terrazzo e una matrimoniale, e un bagno, per uno sviluppo complessivo di circa 80 mq. I due piani sono collegati da una scala interna.
La committenza aveva manifestato l'esigenza di trasformare una porzione del soggiorno, di circa 25 mq, in una piccola camera, nella quale alloggiare gli ospiti, o da destinare a studio.
Sono state, pertanto, presentate due soluzioni progettuali , entrambe caratterizzate da una riduzione della superficie del soggiorno, da 25 mq a 14 mq, a favore di questo nuovo spazio.
Le due ipotesi progettuali, soprattutto quella con opere murarie, sono state possibili grazie al fatto che il soggiorno era dotato di due finestre poste su due lati adiacenti; in questo modo sono stati rispettati i requisiti igienico sanitari previsti dal D.M. Sanità del luglio 1975 che impone la presenza, per le stanze da letto, il soggiorno e la cucina, di almeno una finestra apribile, la cui superficie deve essere pari o superiore a 1/8 della superficie di pavimento.
La prima ipotesi presentata riguarda la realizzazione di una tramezzatura in cartongesso atta a suddividere funzionalmente il soggiorno dalla nuova camera.
Il soggiorno è stato predisposto in maniera tale da accogliere un tavolo per il pranzo, essendo presente solo un angolo cottura, e una piccola parete attrezzata.
La nuova stanza, avente destinazione di camera singola o studio, è caratterizzata dalla presenza di un divano/letto e di una scrivania: in questo modo, non essendoci l'ingombro fisso del letto, si può utilizzare lo studio con maggiore praticità.
La seconda soluzione non contempla opere murarie ma solo l'adozione di arredo modulare e soluzioni flessibili in grado di trasformare lo spazio a seconda delle esigenze: davanti la porta d' ingresso del soggiorno saranno sempre alloggiati tavolo e sedute, in maniera tale da pranzare e cenare in comodità.
La differenza sostanziale consiste, invece, nell'installazione di una parete divisoria scorrevole su binario esterno: in sostanza, invece del classico e poco elegante paravento, si è scelto come elemento separatore un pannello scorrevole in vetro satinato in grado di separare o unire gli ambienti all'occorrenza.La soluzione adottata è del tipo del modello Unika dell'azienda Mazzoli (riportato in foto),caratterizzato da una porta in vetro con struttura e binario in alluminio; la scelta di un vetro opaco è stata dettata dall'esigenza di garantire una maggiore privacy in caso di chiusura totale.
Al di là della parete mobile troviamo sempre il divano letto e un piccolo angolo studio.
Per entrambe le soluzioni il divano/letto scelto è Vilasund/Mattarp di IKEA, dotato di chaise longue e mobile contenitore sottostante; il tavolo, invece, la cui caratteristica principale è quella di allungarsi fino a poter ospitare 8 posti, è Axel di Bontempi.
Si tratta di un tavolo con struttura in alluminio anodizzato e piano in cristallo.
In sostanza, questa ultima soluzione garantisce l'assoluta flessibilità degli spazi che si adattano a seconda delle esigenze: in caso di ospiti a cena è possibile allungare il tavolo, invadendo anche l'area della zona notte; in alternativa, è possibile ottenere una separazione degli ambienti, garantendo privacy agli eventuali ospiti che si trattengono per la notte.
Il tutto senza dover necessariamente rinunciare a priori a un soggiorno ampio, spazioso e luminoso o a una terza stanza, adatta per amici e parenti, o da destinare ad angolo studio.
In aggiunta, anche se questi sistemi flessibili possono essere più costosi di una classica parete in cartongesso, evitando opere murarie, non dovrà essere data alcuna comunicazione di inizio lavori e, soprattutto, non sarà necessario l'aggiornamento catastale dell'immobile.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.280 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Ricavare una camera per gli ospiti dal soggiorno che potrebbero interessarti
|
Ridistribuzione interna: ricavare una camera per ragazzi aggiuntiva
Zona notte - Progetto di ridistribuzione interna per ricavare una camera per ragazzi aggiuntiva, spesso è difficile ricavarla: in questo progetto una soluzione interessante.
|
Progetto appartamento con affaccio su un solo lato
Soluzioni progettuali - Progetto di ridistribuzione funzionale di un appartamento avente affaccio su un solo lato.
|
Camera per gli ospiti: una soluzione versatile e multifunzionale
Soluzioni progettuali - Camera per gli ospiti: ricavare un vano uso studio e per l'ospitalità, con divano letto, mensole, scrivania e cabina armadio, per un arredamento multifunzionale
|
Come sfruttare un antibagno
Zona bagno - Come progettare un antibagno affinchè diventi uno spazio fruibile e funzionale della casa e non solo obbligatorio per questioni di natura igienico-normativa.
|
Ricavare una zona retroletto intorno a un pilastro
Zona notte - Progetto a mano libera di una camera da letto in cui si ricava una zona retroletto per dissimulare e valorizzare un pilastro, equilibrando estetica e funzionalità
|
Rosso in camera da letto
Cassettiere e comodini - Look total red in camera da letto, fa leva su un originale gioco di luci e ombre e che risulta ancora più evidente se il colore scelto è proprio il rosso.
|
Progetto camera da letto semicircolare
Zona notte - Progetto su disegno, per camera da letto semicircolare. Controsoffitto doppio, a delineare la zona armadio, complementare alla zona letto, per forma e funzione.
|
Progetto per un'ampia camera matrimoniale in azzurro
Zona notte - La camera da letto si tinge d'azzurro: progetto a mano libera di una suite padronale di 40 mq con ampie zone funzionali, per un open space notte in total comfort.
|
Camera da letto: come arredarla secondo le regole del feng shui
Letti e materassi - Il Feng Shui, grazie ai suoi principi facili da applicare, consente di arredare la camera da letto ottenendo il massimo beneficio dal punto di vista psico fisico.
|
Buongiorno, casa nuova da arredare, secondo voi come posso disporre nel soggiorno parete attrezzata e divano? Grazie mille per le idee.
|
Buongiorno. Circa 7 anni fa ho acquistato una casetta a schiera due piani più mansarda e piano scantinato con taverna, garage e cantina.Ad aprile di quest anno una mattina...
|
Buongiorno, dovrei disporre i mobili nel mio soggiorno open space con la cucina. Vi allego planimetria della casa e qualche idea di disposizione che mi è venuta in mente.Le...
|
Buongiorno vorrei chiedere un vs parere. Starei per acquistare una seconda casa vicino al mare come investimento da poter locare d'estate, la mia disponibilità non è...
|
Buongiorno vorrei chiedere un vs parere. Starei per acquistare una seconda casa vicino al mare come investimento da poter locare d'estate, la mia disponibilità non è...
|