Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
16 Settembre 2019 ore 17:34 - Catasto |
La revisione catastale deve essere motivata dal Comune. È quanto dichiarato dalla Corte di Cassazione nella sentenza 22671/2019, con la quale vengono stabilite delle regole a tutela dei contribuenti in caso di accertamenti da parte dell'Agenzia delle Entrate.
La revisione della categoria catastale di appartenenza di un immobile non è una questione di poco conto. L'aumento del valore dell'immobile comporta inevitabilmente maggiori tasse da pagare.
Premettiamo che nel nostro paese gli immobili sono registrati al Catasto dove vengono suddivisi in base a delle classi, a seconda della tipologia di fabbricato e della sua destinazione d'uso. Ciascuna categoria di appartenenza indica il valore attribuito all'immobile dal Fisco.
Il Comune dove ha sede l'immobile può disporre, tuttavia, in base a quanto previsto dalla legge 311/2004, che venga effettuata una variazione della classe catastale dell'unità immobiliare, in caso di scostamento tra il valore medio di mercato e il valore catastale.
L'amministrazione comunale avvierà un procedimento di revisione catastale, al fine di adeguare il valore dell'immobile dal punto di vista catastale a quello effettivo.
Nella vicenda da cui trae origine la decisione della Suprema Corte il Comune aveva operato una revisione catastale su immobili che si trovavano in un'area dove erano stati posti in essere lavori di riqualificazione edilizia. Tuttavia, i calcoli e i criteri adottati dal Comune non risultavano chiari al contribuente e adeguatamente motivati. Seguito invio di avviso di accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate si instaurava il contenzioso con il contribuente.
Affermano i Giudici che la revisione catastale deve essere basata su criteri di trasparenza a tutela del contribuente.
La Cassazione bocciava l'accertamento da parte dell'Agenzia delle Entrate e spiegava quale deve essere la procedura che il Comune è tenuto ad adottare per il riclassamento dell'immobile. Il contribuente deve comprendere i presupposti che hanno dato luogo alla revisione per poter difendersi se necessario.
Il Comune deve dunque tener conto delle seguenti regole:
|
||
Notizie che trattano Revisione catastale da parte del Comune che potrebbero interessarti
|
Classamento Catastale
Catasto - Che cosa è il classamento catastale per un immobile e a cosa serve? In base a quali parametri di solito viene assegnato ad un immobile il classamento catastale.
|
Detraibile l'IVA per lavori di ristrutturazione svolti su un'abitazione adibita ad affittacamere
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione si è espressa ricordando i principi comunitari sulla detraibilità dell'iva per l'attività d'impresa e interpretando la normativa nazionale.
|
Nuovo modello RLI per la registrazione e la rinegoziazione del canone d'affitto
Affittare casa - Dal 1° settembre obbligatorio l'uso di un nuovo modello RLI per la registrazione contratti di locazione immobiliari e per la richiesta revisione canone d'affitto.
|
Visure catastali on line
Normative - In questi giorni l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul canale You Tube un video illustrativo che mostra come fare per ottenere una visura catastale on line.
|
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla cessione del diritto di superficie
Proprietà - Per il Fisco in caso di costituzione e cessazione di un diritto di superficie si applica la normativa fiscale prevista per i trasferimenti della proprietà piena
|
Agevolazioni prima casa: vale la superficie utilizzabile e non quella abitabile
Fisco casa - Benefici prima casa: un'abitazione acquisisce carattere lussuoso in base alla metratura. È quanto stabilito dall'ordinanza 11620/2020 della Corte di Cassazione.
|
Arriva la cedolare secca per locazioni commerciali con canone variabile
Affittare casa - Cedolare secca per locazioni commerciale. Il contratto prevedere un canone variabile. È quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate con risposta ad interpello.
|
Separazione e vendita della prima casa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Prima casa e accordo di separazione: se si vende la ex casa coniugale prima dei cinque anni e non se ne riacquista un'altra entro l'anno si perdono i benefici?
|
Guida all'imposta catastale
Catasto - In caso di trasferimento immobiliare è obbligatorio versare la cosiddetta imposta catastale. Ecco un breve vademecum su cos'è, chi la paga, come e in che misura.
|
Ciao, sarebbe interessante aprire una discussione sull'interpretazione delle linee guida AdE o comune della legge.E che interessa a tutti, pure.Prendiamo per esempio la nuova...
|
Buona sera, l'amministratore ha comunicato che ha variato il nome societario da S.A.S. a S.R.L. come amministratore unico. Quali adempimenti deve operare presso l'Agenzia delle...
|
Buonasera.Vorrei cortesemente sapere se, in caso di inerzia dell'amministratore nel consentire la visione della documentazione fiscale, sia possibile chiedere direttamente...
|
Buongiorno.E' possibile avere dall'Agenzia delle Entrate la copia del contratto di locazione dell'alloggio comune stipulato per conto del condominio dall'amministratore e copia...
|
Salve a tutti,è la prima volta che scrivo su questo forum e sono sicuro saprete darci qualche consiglio utile per la nostra situazione. Dunque, io e la mia compagna ci...
|