Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il Bonus Affitto è un contributo a fondo perduto istituito per l'anno 2021 e destinato ai locatori di immobili che concedono ai propri affittuari una riduzione del canone di locazione. Nello specifico, si tratta di un contributo a fondo perduto fino al 50% della riduzione del canone, entro il limite massimo annuo di 1.200 euro per singolo locatore.
Coloro i quali avessero percepito tale bonus pur non avendone il diritto, hanno l'obbligo di restituzione della somma percepita, nonché al pagamento dei relativi interessi e sanzioni applicati.
Vediamo quindi come si deve procedere per restituire in maniera spontanea il bonus affitto a fondo perduto percepito indebitamente.
Per procedere con la restituzione spontanea delle somme non spettanti e relative al bonus affitto a fondo perduto, occorre compilare il Modello F24 (ELIDE), indicando i precisi Codici tributo comunicati dall'Agenzia delle entrate.
I Codici Tributo da indicare sono i seguenti:
Il Modello F24 ELIDE si compone di 2 sezioni.
Nella prima, denominata CONTRIBUENTE, vanno indicati:
Nella seconda sezione, ERARIO E ALTRO, andranno invece riportati i vari Codici Tributo. Tale sezione si compone di 5 colonne.
|
||
Salve a tutti, volevo sapere se io (conduttore) potessi chiedere la restituzione dei canoni versati per un immobile ad uso abitativo tramite contratto di locazione non registrato... |
Buongiorno, un mio inquilino mi ha richiesto la riduzione del canone di locazione di immobile privato (contratto già a cedolare secca). Ci siamo accordati per una... |
Nel caso di contratto di locazione a canone concordato, relativo ad immobile ubicato in comune nel quale, a seguito della pubblicazione del DM 2017, NON è stato rinnovato... |
L'appartamento per cui sto per fare la proposta ha un canone d'affitto di 400 euro al mese già ribassato da 430 e ancora da 450, il motivo, ci ha spiegato l'agente... |
Salveil mio contratto di locazione scade il 1° luglio 09, a quale indice Istat dovrei aggiornarlo giugno o luglio (che non è ancora stato pubblicati) e qual'è il... |