Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
08 Novembre 2011 ore 12:13 - NEWS Leggi e Normative Tecniche |
RES. Ovvero Rifiuti e Servizi.
È la nuova tassa comunale, ricreata dal Dipartimento per la Semplificazione Normativa, che, a partire dal 2013, andrà a sostituire le attuali e tanto complicate TARSU, la Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e TIA, la Tariffa di igiene ambientale.
È una delle novità introdotte dal Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2011, contenente le ultime norme correttive sul federalismo, che verrà specificata meglio nei prossimi mesi, ma che prevede un calcolo percentuale diverso, comprendente anche una quota per la sicurezza, l'illuminazione e la gestione delle strade, intesa come manutenzione e pulizia.
Il calcolo avverrà in relazione all'occupazione di fabbricati ad uso abitativo, con categorie da A1 a A9 o iscrivibili in catasto , con un criterio di proporzionalità della componente rifiuti e dei servizi, in base al valore dell'immobile attraverso un'aliquota comunale.
Il versamento verrà suddiviso in quattro rate trimestrali, con una riscossione diretta degli enti comunali, che forse potranno anche affidare a terzi la riscossione.
Per ora però la TARSU, prevista dal dal Decreto Legislativo n. 507/1993 e sue successive modifiche, continua il suo corso, con il calcolo della tassa da parte dei comuni, avendo come parametro la superficie dei locali delle abitazioni o delle attività della zona in questione.
Alla base della tassazione, il concetto di occupazione degli spazi, singoli e non, sul territorio comunale, dove anche se dato in gestione a terzi, il Comune effettua il servizio di smaltimento in maniera continuativa e la potenziale attitudine dei soggetti abitanti a produrre rifiuti, oltre che per il classico servizio di pulizia delle strade.
Non il numero di abitanti quindi, ma la superficie dell'edificio. Fa eccezione però, ad esempio, il Comune di Teramo, dove la TARSU viene calcolata tenendo conto del reale numero di residenti in una determinata abitazione.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.042 Utenti Registrati |
Notizie che trattano RES: nuova tassa sui rifiuti che potrebbero interessarti
|
Esenzione TARSU: onere di informazione a carico del contribuente
Fisco casa - Secondo la Cassazione è onere del contribuente informare il comune per ottenere l'esclusione di alcune aree dalla superficie tassabile e fruire dell'esenzione Tarsu.
|
Tari maggiorata per errore: i consumatori chiedono il rimborso
Fisco casa - La Tari, tassa sui rifiuti urbani, in alcuni Comuni italiani sarebbe stata pagata addirittura il doppio a causa di un errore di calcolo della sua quota variabile
|
Tarsu e Tia non soggette ad IVA
Normative - Con una sentenza dello scorso luglio la Corte Costituzionale afferma che non è possibile assoggettare ad IVA le tasse per lo smaltimento dei rifiuti.
|
Tassa rifiuti: riduzione ed esenzione Tari
Fisco casa - La Tari, la nuova tassa rifiuti nata con la IUC, che ha sostituito la Tarsu e la Tares non deve essere pagata sempre. Ecco i casi di riduzione ed esenzione.
|
Tariffa rifiuti: niente IVA sulla TIA
Fisco casa - La Corte costituzionale e ora una sentenza della Cassazione confermano che la TIA, la tariffa di igiene ambientale, è un tributo e come tale non soggetto all'IVA.
|
Rinvio Tari 2020 per emergenza Covid-19
Fisco casa - Per aiutare le famiglie in difficoltà economica causata dal lockdown per Coronavirus, molti Comuni d'Italia hanno rinviato il pagamento della Tassa sui rifiuti.
|
Pagamento della TARI per i proprietari di una seconda casa
Fisco casa - Se siamo proprietari di una seconda casa ma questa non è abitata nemmeno da terzi, è ugualmente necessario il pagamento della TARI, la tassa sui rifiuti urbani?
|
Tares, nuova imposta sui rifiuti
Normative - Slitta a luglio 2013 il pagamento della prima rata della Tares, la nuova imposta sui rifiuti: si spera così che il nuovo Governo possa apportare delle modifche.
|
TARI: riduzione per chi fa il compost
Fisco casa - Ogni comune può prevedere nel suo regolamento uno sconto sulla TARI, tassa sui rifiuti, per chi effettua il compostaggio domestico riciclando materiale organico
|
Mi chiamo Alberto e vorrei avere chiarimenti su una questione che riguarda i rifiuti. Vivo in un condominio e da diversi anni uno dei condomini si occupa di portare fuori i...
|
Salve, avrei bisogno di una informazione. Se in un computo viene stimato lo smaltimento di un certo quantitativo di mc, ovvero 30 mc, poi nella CILA inizio lavori ne vengono...
|
Buongiorno,sto in un piccolo cortile e recentemente ho acquistato un monolocale che sta al piano terra esattamente sotto la mia abitazione, e però ha un ingresso...
|
Sono proprietario di un locale commerciale.Esso è diviso in catasto in due unità, una come categoria C/1 dove attualmente esiste un'attività commerciale,...
|
Dovrei traslocare in luglio,attualmente vivo in un appartamento in affitto.Vorrei sapere gentilmente sia per la tassa dei rifiuti che per le spese condominiali devo pagarle...
|