Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Gli interventi di consolidamento e ristrutturazione dei fabbricati in muratura, riguardano quasi sempre anche la ristrutturazione delle strutture orizzontali come solai e cordoli.
Per quanto riguarda i solai in legno, il metodo spesso usato è quello di inserire delle travi rompi tratto in metallo, al fine di alleggerire il carico ripartito sulle travi lignee.
Premesso che il più delle volte, tale intervento non è preceduto da una accurata analisi sullo stato di salute delle travi lignee, quando ci si accorge che le stesse in maniera appariscente denotano deterioramenti, si preferisce demolire il solaio in legno, sostituendolo con uno nuovo con caratteristiche strutturali completamente diverse da quello originario.
In questo modo in molti casi si stravolge la tipologia del manufatto, commettendo nei casi più importanti un vero e proprio falso storico.
La cosa è tanto più grave, se si considera che oggi grazie alle resine ed alle fibre di vetro portanti, è possibile risanare e rinforzare i vecchi solai in legno, garantendone nel tempo stabilità ed estetica.
In un precedente articolo, ho illustrato come intervenire per recuperare le travi lignee a vista, inserendo all'interno di esse delle vere e proprie armature longitudinali costituite da funi in fbra di vetro, preventivamente impregnate di resine speciali, in questo articolo tratterò in particolare come intervenire sulle parti delle travi all'appoggio.
È dunque importante verificare preliminarmente lo stato di conservazione della trave di legno all'appoggio, in quanto, anche se non visibili, sono spesso presenti fenomeni di degrado tali da compromettere la buona riuscita dell'intervento di consolidamento.
Dopo aver analizzato lo stato di conservazione delle travi lignee all'appoggio, si può procedere al risanamento statico delle testate delle stesse, mediante le seguenti fasi:
ricostruzione delle porzioni di legno degradate, mediante getto di betoncino epossidico bicomponente, colabile a base di inerti minerali e vegetali, con un modulo elastico simile al legno esistente, previa posa delle armature a trazione, opportunamente dimensionate da progetto, con il posizionamento di barre di vetroresina o acciaio inox, ancorate con adesivi epossidici in perforazioni precedentemente predisposte nel legno sano della trave ed affogate nel successivo getto.
Tale intervento, non modifica le sezioni originarie, garantendo rapidità di esecuzione e durata illimitata, nel rispetto di un decoroso aspetto estetico finale.
L'intervento sopracitato, è privo di conseguenti ritiri, senza perdita di elevate resistenze meccaniche, inoltre l'inattaccabilità da parte di insetti, muffe, ecc., ne garantisce la non putrescenza nel tempo, garantendo altresì un alto isolamento elettrico ed una scarsa vulnerabilità agli incendi.
L'intervento descritto, consente la normale attività al di sopra del solaio trattato, infatti al fine di poter intervenire, è sufficiente operare nella parte intradossale del solaio previo puntellamento delle travi portanti, con un puntellamento provvisionale delle masse non invasivo e facilmente rimovibile grazie ai ridotti tempi d'intervento.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.475 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Recupero dei solai in legno che potrebbero interessarti
|
Il bonus facciate esclude il bonus mobiliDetrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio |
Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari. |
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziatiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate. |
Al contribuente in regime forfettario spetta il Bonus ristrutturazione?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Bonus ristrutturazione edilizia con la scelta dello sconto in fattura o della cessione del credito è applicabile anche per i contribuenti in regime forfettario? |
CaldanaArchitettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura. |
Rafforzamento dei solai in legnoRistrutturare Casa - Un metodo innovativo estremamente efficace per rafforzare le travi lignee di un solaio, garantendo un notevole aumento della capacità portante dell'intera struttura, oltre a restituirne intatta, l'immagine originaria e le dimensioni. |
Recupero immobiliare e retrofitting al DNA.italiaRistrutturare Casa - Il 30 novembre si svolgerà a Pescara un convegno nel quale verranno discusse le più che mai attuali tematiche legate al recupero immobiliare e al risparmio energetico. |
Tipi di solaiProgettazione - Per ogni edificio il solaio in laterocemento, legno, acciaio o prefabbricato è un elemento fondamentale ed ha la sua principale funzione nel trasferire i carichi. |
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzioneDetrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti. |
Buongiorno,Scrivo qui sperando che sia la sezione giusta, se così non fosse me ne scuso.Ho rogitato l'appartamento a marzo 2022, affidato i lavori ad una ditta di... |
Salve,sto effettuando dei lavori di ristrutturazione edilizia su in immobile di proprietà di mio suocero. In base alla guida agenzia delle entrate di ottobre 2022 posso... |
Un saluto a tutti, vorrei un parere su questo solaio e sulla sua recuperabilità. So che la soluzione migliore sarebbe quella di buttarlo giù e rifarlo da zero ma per... |
Ho una caldaia a condensazione per riscaldamento e acqua calda sanitaria, poichè ho installato un impianto fotovoltaico da 6 kW, per un miglior risparmio energetico, avrei... |
Buongiorno, sto per iniziare lavori di ristrutturazione su una casa unifamiliare e volevo capire a che bonus posso accedere.Nel corso di quest'anno sono previsti lavori di... |