Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
La serra fai da te rappresenta la soluzione ideale per coltivare e proteggere piante, verdure e ortaggi direttamente nel giardino o sul terrazzo di casa.
In base alle esigenze personali e allo spazio disponibile, esistono infatti serre di diverso tipo e di varie dimensioni, che possono essere realizzate facilmente col fai da te.
A tunnel, a casetta oppure a veranda, la serra fai da te offre protezione alle coltivazioni domestiche, occupando il minimo spazio e durando a lungo nel tempo grazie anche ai materiali robusti e all'alta qualità dei pezzi da assemblare disponibili in comodi kit.
La serra fai da te occupa inoltre poco spazio ma è necessario scegliere con cura il punto in cui collocarla: sono da prediligere, in ogni caso, zone mediamente soleggiate e ben illuminate, in modo da creare un clima favorevole alle piante che verranno coltivate.
Realizzare una serra con il fai da te è un'operazione non troppo difficile che permette di avere un buon rifugio domestico, pratico ed economico per ortaggi, frutta e verdura.Per ottenere dei buoni risultati e realizzare una serra funzionale e di buona qualità, bisogna innanzitutto procurarsi il materiale necessario. Per quanto riguarda lo scheletro, l'attrezzatura da utilizzare varia a seconda del tipo di serra che si vuole ottenere.
Per una serra dalla struttura elementare, si consiglia di optare per un telaio in acciaio zincato antiruggine, molto resistente alla corrosione e quindi durevole nel tempo.
Nel caso di una serra a tunnel, a seconda delle dimensioni, è preferibile procurarsi dei tubi in plastica mentre per le costruzioni a casetta è necessario ricorrere a dei pali in legno.
La copertura, che svolge la maggior parte del lavoro di protezione dell'orto, deve essere fatta di un materiale, come ad esempio il polietilene, che garantisca l'accesso della luce del sole per nutrire le piante e che allo stesso tempo sia in grado di bloccare il calore all'interno della serra, creando così una sorta di microclima.
L'attrezzatura più adatta per costruire una serra fai da te è disponibile in pratici kit di assemblaggio che possono essere acquistati nei negozi specializzati, oppure comodamente su internet, con prezzi variabili tra i 150 ed i 270 euro circa.
I kit comprendono, in genere, un telaio in acciaio zincato antiruggine composto da archi e correnti, una copertura in Polietilene anti raggi ultraviolette e dotata di cerniere che consentiranno di entrare e uscire facilmente dalla serra, un passo per archi alto almeno un metro e mezzo e dei puntoni per fissare la serra sul terreno.
Dopo aver acquistato tutto il materiale, si potrà iniziare a montare la serra partendo dalla struttura portante.
Seguendo la procedura di base, bisognerà far passare gli archi del telaio negli appositi binari, per poi provvedere a fissare la struttura a terra utilizzando i puntoni. A questo punto, lo scheletro in acciaio zincato potrà essere ricoperto con la copertura in Polietilene.
Il procedimento per la realizzazione della serra fai da te può però cambiare a seconda del modello prescelto; le tipologie di serra da giardino sono infatti diverse e rispondono a differenti esigenze.
Le serre più diffuse sono senza dubbio quelle a casetta e a tunnel, che possono presentare dimensioni variabili in base allo spazio che si ha a disposizione e all'estensione del terreno da riparare.
Alcune serre sono richiudibili e dotate di apposite porticine mentre per fornire un adeguato apporto di acqua alle piante tutti i modelli possono essere dotati di bottiglie di plastica oppure di tubi flessibili, adatti in particolar modo alle serre a tunnel.
Per riparare al meglio dalle gelate invernali sia gli ortaggi che le piante da fiori, la scelta ottimale è senza dubbio la serra a casetta, modello mediamente difficile da realizzare. Per costruire questo tipo di serra, infatti, è necessario innanzitutto averne il progetto e procurarsi del materiale particolare.
La struttura portante, ad esempio, dovrà essere costituita da pali in legno che andranno prima catramati, piantati nel terreno e poi resi più stabili fissando nel mezzo delle tavole disposte a X.
Successivamente, si potrà costruire il tetto e ricoprire infine tutto lo scheletro della serra con uno o più teli di plastica spessi circa 0,20 mm, cercando di interrarne con cura le estremità laterali per impedire che entri l'acqua.
Per la porta è possibile adoperare senza alcun problema un semplice telo mobile. Molto più semplice da realizzare è senza dubbio la serra a tunnel, da utilizzare soprattutto nei mesi caldi.
Dopo aver acquistato dei tubi flessibili insieme a dei teli di plastica sempre dello spessore di 0,20 mm, si fisseranno i tubi sul terreno dalla parte delle estremità, uno dopo l'altro, ripiegandoli fino a formare un arco; ottenuta così una struttura a tunnel, bisognerà legarvi sopra i teli di plastica.
Per serra a tunnel di dimensioni più estese, infine, al posto dei tubi di plastica, è consigliato utilizzare dei tondini di ferro spessi circa un centimetro.
Da Dancover arriva la gamma di serre Polytunnel, leggere, facili da montare e ideali per proteggere sia piante che ortaggi.
Realizzate in materiali durevoli e con una copertura a tre strati trasparenti e il telaio leggero ma robusto, queste serre possono essere costruite seguendo le istruzioni del manuale in dotazione e offrono un ambiente ottimale per un varietà di piante differenti tra loro.
In particolare, i modelli fai da te Polytunnel Semi Pro Plus, con i tubi d'acciaio zincati, la solida copertura in polietilene semi Pro e l'apertura per regolare sia la ventilazione che la temperatura, rendono estremamente facile la coltivazione domestica di verdure ed ortaggi.
La zanzariera in dotazione, poi, permette di prevenire la presenza di insetti indesiderati e dannosi per la crescita delle piante.
Da Bericaserre: Serre Fai Da Te, Verande In Kit, Serre Hobby, invece, arrivano serre in alluminio naturale o colorato e resistente a tutti gli agenti atmosferici, dotate di pannelli in policarbonato che consentono un elevato isolamento termico e regolano in modo ottimale il clima all'interno della serra.
Disponibili nei modelli a casetta oppure a veranda, queste serre sono facili da assemblare e progettate appositamente per il fai da te.
Per la tipologia a veranda, è possibile scegliere tra il modello a parete e quello autoportante. Nel primo caso, la serra presenta tre lati e deve essere fissata su un muro che servirà da quarta parete mentre nel secondo caso la serra ha tutte e 4 le pareti e non ha bisogno di supporto.
Tutte le serre possono essere dotate di accessori oppure di optional come ad esempio l'apertura automatica della finestra a tetto, le porte scorrevoli, le finestre o il tetto laterali aggiuntivi, le mensole ed i bancali di coltivazione.
|
||
Notizie che trattano Realizzare una serra in fai da te che potrebbero interessarti
|
La dichiarazione di emissione gas fluorurati a effetto serraImpianti di climatizzazione - C'è tempo fino al 31 dicembre per presentare all'Ispra, tramite piattaforma online, la dichiarazione riguardante l'emissione di gas fluorurati ad effetto serra. |
Serra, VetriOrto e terrazzo - Il vetro costituisce l'elemento funzionale più significativo di una serra e svolge l'importante funzione di filtraggio e trattenimento di luce e calore. |
La serra espositivaArredamento - Estetica esclusiva e tecnologia all'avanguardia per una serra adatta a contenere mille idee. |
D.P.R. 27 Gennaio 2012, n. 43Normative - Nella Gazzetta Ufficiale numero 93 del 20/04/2012 è stato pubblicato il D.P.R. numero 43, recante attuazione del regolamento sui gas fluorurati ad effetto serra. |
La serra nell'arredamento modernoProgettazione - Tra le varie soluzioni progettuali relative al contenimento dei consumi energetici, la serra o il giardino d'inverno rappresenta un elemento di grande interesse. |
Cause e conseguenze dell'effetto serra, come limitarloImpianti rinnovabili - Le parole effetto serra oramai risuonano da anni nelle nostre conversazioni, individuate le cause e le conseguenze eccovi qui alcuni accorgimenti per limitarlo. |
D.P.R. 43/2012 e impianti climatizzazioneNormative - Le macchine di climatizzazione estiva ed invernale presenti nelle abitazioni ed interessate dal D.P.R. 43/12 hanno almeno 3 kg di gas frigorigeni ad effetto serra. |
Serra in casaSpazio esterno - Progetto di serra entro il volume dell'appartamento: un polmone verde che amplifica la luminosità dal terrazzo, in connessione bifacciale tra le zone living e notte. |
Ampliare gli spazi vivibili con le serre solariSoluzioni progettuali - Costruire una serra solare è la maniera più semplice per ampliare gli spazi della casa e sfruttare l'energia solare per il riscaldamento degli ambienti. |