Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
07 Marzo 2011 ore 09:14 - NEWS Progettazione |
Il rame è un materiale particolarmente apprezzato in bioedilizia. In realta' ha origini antichissime; il primo utilizzo risale a circa 9.000 anni fa.
Unico metallo colorato, insieme all'oro, esistente in natura, ha un costo energetico di produzione inferiore a quello di altri materiali, grazie anche a nuovi processi metallurgici e all'introduzione di biotecnologie, che ne hanno ridotto drasticamente i consumi energetici.
È un materiale facilmente riciclabile; può infatti essere riutilizzato infinite volte senza che vengano degradate le sue caratteristiche e con poco dispendio energetico, minimizzando il carico inquinante e contribuendo a ridurre il fabbisogno e quindi i costi dell' importazione da altri Paesi.
Il rame e le sue leghe hanno un'elevata resistenza alla corrosione, come dimostrano storicamente i reperti archeologici giunti fino ad oggi.
La nobiltà del metallo ne garantisce la durata e contribuisce a mantenere inalterate nel tempo le sue caratteristiche chimico-fisiche. Non viene infatti attaccato dai composti inquinanti presenti in grande quantità nell'atmosfera. La sottile pellicola di sali di rame, dal caratteristico colore verde, che si forma sulla superficie del manufatto, costituisce una vera e propria autodifesa, impedendone qualsiasi successivo attacco corrosivo.
Per questi motivi l'architettura bioecologica sta rivoluzionandone il suo utilizzo, in vari settori, come quello degli impianti per il riscaldamento: i tradizionali sistemi a convezione e i caloriferi causano ricircolo di polveri, seccano l'aria e consumano molta energia. Perciò sempre più spesso vengono sostituiti da pannelli radianti in rame a parete e a pavimento.
Anche i pannelli solari sono spesso realizzati in rame. Così come molti oggetti toccati da molte persone sono fatti in leghe di rame, come corrimano, maniglie o le stesse monete, per la sua azione batteriostatica, che si oppone alla proliferazione dei batteri.
Per lo stesso motivo i tubi che trasportano l'acqua sanitaria sono generalmente in rame, a garanzia dell'igienicità dell'acqua potabile e a difesa della salute; tutto nel pieno rispetto della normativa tecnica e del decreto 174/04 sui materiali a contatto con l'acqua destinata al consumo umano.
Ma il rame ha numerose altre caratteristiche che lo rendono perfettamente adatto per applicazioni in campo edile; esteticamente infatti permette di raggiungere buoni risultati se applicato in coperture, facciate, ma anche finiture interne.
Può inoltre essere legato con altri metalli, ampliando l'offerta di colorazione. Affidabile e sicuro, ha una conducibilità termica 1.300 volte superiore a quella della plastica ed è un materiale ignifugo, con una temperatura di fusione pari a 1083°C.
www.rameservice.com
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.038 Utenti Registrati |
Buonasera, Avrei voglia di realizzare una nicchia su una parete esistente, su un angolo, tale per cui trasformerei l'attuale forma ad L in una C, da chiudere con ante. Le...
|
Buongiorno a tutti sono nuovo del forum. Chiedo una piccola consulenza a voi del settore poiché nell'ambito di un rifacimento ex novo di in bagno, per la quale non...
|
Buongiorno, vi scrivo perché volevo una delucidazione in merito alla detrazione 50% su una ristrutturazione bagno (completo rifacimento), ovviamente la parte di manodopera...
|
Salve, dovrei acquistare una casa di 120mq con 10mq di balconi. La casa è da ristrutturare totalmente (impianti, posa dei pavimenti, finestre ecc.). Ho fatto un preventivo...
|
Buongiorno, sto avviando una pratica di ristrutturazione...la mia domanda è: posso, io proprietario privato, acquistare il materiale sia edile (mattoni, colla ecc),...
|