Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
14 Aprile 2011 ore 15:31 - NEWS Arredamento |
La bellezza naturale dei suoi colori e le infinite possibilita' di lavorazione del rame fanno si' che a poco a poco, questo antico materiale prenda vita con nuove declinazioni, anche nell'interior design, spesso in modo anticonvenzionale.
L'idea che il rame possa essere un nuovo mezzo espressivo offerto al design si materializza sempre di più con arredi e rivestimenti, mostrando in questo modo tutta la sua versatilità.
Su questa scia, visto il grande successo delle edizioni precedenti, anche per il 2010 l'istituto Italiano del Rame ripresenta Il Rame e la Casa , concorso che coinvolge giovani progettisti nell'ideazione e nella progettazione di oggetti in rame o sue leghe, applicandoli al design dell'arredo, su oggetti di uso comune.
Oggetti come Zzz, di COVO collection, da un'idea di Francesca Cuicchio, che sfrutta la batteriostaticità del rame e che, posizionato tra vaso e sottovaso, combatte la proliferazione della fastidiosa zanzara tigre.
O ancora il Vaso Arcobaleno, progetto vincitore del secondo premio nel concorso 2010 e recentemente premiato a Milano in occasione del Workshop di Elementi. Interior Design.
Sperimentazione dunque, per nuove potenzialità funzionali ed estetiche per un materiale nobile e ancestrale, dalle mille possibilità.
L'ottima conducibilità elettrica, la conduttività termica, la malleabilità, la durevolezza, la duttilità, oltre che le sue funzioni antibatteriche e la sua totale riciclabilità lo rendono un materiale sempre più utilizzato anche per soluzioni d'arredo, nell'ottica di un design ecosostenibile.
E l'intrigante metallo rosso non poteva mancare al Fuori Salone del Mobile, dal 12 al 17 Aprile 2011, durante il quale KME presenterà la sua prima collezione di superfici in rame e leghe di rame dedicata interamente al mondo dell'interior design.
Un'installazione, chiamata Copper view, allestita negli spazi di via Pontaccio e curata da Ferruccio Laviani, designer dalla narrativa coinvolgente e dall'estro dirompente e fuori dagli schemi. Un percorso dove guardare, scoprire, toccare. 4 quadri dal maxi formato ispirati alle campiture astratte di Mondrian, che accoglieranno il visitatore raccontando alcune delle possibili declinazioni, secondo nuove forme e texture per interni colorati e dal gusto contemporaneo.
Inoltre proseguendo oltre, lo sguardo del visitatore sarà catturato da una scatola magica: un interno abitativo arredato con oggetti-icone del design, nella loro veste originale e nella loro versione riflessa. Naturalmente in rame.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.915 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rame e interior design che potrebbero interessarti
|
Copertura in rame captante
Tetti e coperture - Oggi è possibile accoppiare agi indubbi vantaggi di una copertura in rame anche quello ulteriore della sostenibilità ambientale, grazie all'utilizzo delle energie rinnovabili.
|
Rame: materiale per l'edilizia sostenibile
Progettazione - Materiale dalle caratteristiche uniche, che offre un ampio ventaglio di utilizzi.
|
Mostra itinerante sul rame
Progettazione - L'Istituto Italiano del rame ha allestito, su progetto dell'architetto Riccardo Giovannetti, alla Triennale di Milano, la mostra itinerante Copper in a box.
|
Rame in architettura e nell'arredamento
Progettazione - Il rame, grazie alle sue caratteristiche intrinseche, è uno dei materiali più versatili che possa essere utilizzato in architettura e nell'arredamento.
|
Scelta Materiali Impianti Termici Idrici
Impianti - I materiali per realizzare gli impianti termici ed idrici possono essere suddivisi in due grandi famiglie: quelli di natura metallica e quelli di natura plastica.
|
Scegliere il rame per le tubazioni degli impianti domestici
Impianti idraulici - Il tubo di rame è oggigiorno il più adoperato per la realizzazione di impianti domestici, grazie alle sue caratteristiche prestazionali che perdurano nel tempo.
|
Pannelli Radianti a Soffitto
Impianti di riscaldamento - I pannelli radianti a soffitto possono essere realizzati con la superficie minima necessaria, con i tubi in rame le prestazioni aumentano notevolmente.
|
Materiali per tetti
Ristrutturazione - I materiali utilizzati per i tetti devono garantire efficace isolamento termico, protezione dagli agenti atmosferici e, al contempo, presentare una finitura in linea con l'aspetto esteriore dell'edificio.
|
L'impiego del rame per garantire una casa sicura
Impianti idraulici - L'utilizzo del rame per la realizzazione degli impianti, in particolare per quelli a gas ed elettrico, assicura un alto livello di sicurezza nelle nostre case.
|
Buongiorno a tutti, sto in un cortile con due stabili che si incastrano ad angolo tra di loro.la proprietaria della palazzina di fianco alla mia vende tutto lo stabile che ha...
|
Ciao a tutti, non so se c'è qualche esperto del settore, ma vorrei chiedere se lo smontaggio e rimontaggio di un grande infisso scorrevole, potrebbe destare problemi...
|
Buongiorno a Tutti, dopo una lunga attesa, abbiamo finalmente ricevuto i preventivi per una soluzione definita da noi come ideale.Volevo chiedere una aiuto da voi perché...
|
Buongiorno, sostituiamo le nostre vecchie finestre a doppie ante con le nuove ad un'anta sola. Possiamo riutilizzare le maniglie originali, in perfetta condizione, che hanno circa...
|
Buongiorno, due anni fa ho ristrutturato una veranda sostituendo i vecchi serramenti in alluminio con degli scorrevoli in pvc e rifacendo completamente la struttura. Il problema...
|