Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
24 Novembre 2012 ore 00:24 - NEWS Impianti |
radiatori , cemento , legno , termoarredo |
|
I termoarredi sono sempre più gettonati all'interno dell'ambiente domestico, non più solo nel bagno per l'aspetto funzionale, ma anche nel living e nella zona giorno, per l'aspetto decorativo e scenografico.
Da qui, la grande attenzione che, progettisti e designer rivolgono sempre più a questi complementi, cercando soluzioni alternative, sia in fatto di forme, che di materiali. È molto diffuso, infatti, l'uso di materie prime inconsuete e/o naturali, come la pietra, il marmo e la pietra ollare, che avevamo già visto tempo fa.
Tra le novità nell'ambito dei radiatori ecologici e di design, grazie alla tecnologia infrarossi, troviamo i radiatori in legno, in grado di fungere sia da riscaldamento, che da decorazione per l'ambiente domestico.
Sto parlando dei rivoluzionari termoarredi proposti da I-Radium, il brand friulano specializzato nella produzione e nella vendita di radiatori e complementi d'arredo per il riscaldamento, la cui filosofia è trasformare il legno da combustibile a materiale riscaldante.
La trasformazione avviene grazie all'uso del sistema ad infrarossi, che agisce in modo diverso rispetto al classico riscaldamento. Gli infrarossi prima di tutto colpiscono oggetti e persone all'interno dell'ambiente, scaldandoli; poi arrivano a scaldare l'aria. Così la sensazione di calore è quasi immediata, anche grazie alle capacità naturali dinamiche dei raggi, che colpendo un oggetto, lo riscaldano e si riflettono rimbalzando sull'oggetto vicino, creando un continuo scambio di calore.Grazie alla tecnologia ad infrarossi, quindi, i vantaggi per il riscaldamento saranno molti. L'ambiente sarà più caldo, anche ad una temperatura costante minore, rispetto al riscaldamento classico. Inoltre, poiché gli infrarossi non generano un movimento d'aria, sarà minore anche la polvere e l'umidità che si forma all'interno di un dato luogo, rendendo tutto più sano e pulito, oltre che nettamente più salubre anche per chi soffre di malattie respiratorie.
Grazie anche alla velocità di riscaldamento, con il sistema a raggi infrarossi, sarà anche minore la spesa economica, che si avrà in questo caso, in termini di corrente elettrica, alla quale i termoarredi vanno collegati.
A catalogo, ad esempio, c'è Wood, un progetto di Marco Piva, ovvero un innovativo termoarredo realizzato in legno, disponibile in varie finiture che spaziano dal wengè, al rovere e all'ebano e ottenuto con forme morbide e mutevoli, che ben si adattano sia all'ambiente bagno che alla zona giorno.
Tra i più curiosi termoarredi, all'interno della gamma di I – Radium, troviamo Gigi, un simpatico radiatore dalle fattezze infantili, pensato proprio a partire dall'estetica insolita, che può adattarsi perfettamente sia in ambienti per grandi che per camerette e zone gioco per i bimbi, oltre che essere facilmente trasportato da una stanza all'altra, grazie alla pratica maniglia.
I termoarredi ecologici ad infrarossi sono anche multifunzionali. Sempre I-Radium propone, ad esempio, BAG, un'innovativa valigia che funge da radiatore portatile, ricavato da un sottile foglio di legno sagomato, che può essere facilmente spostato e portato con sé all'interno delle mura domestiche.
Dot, invece, creato dal designer Enzo Berti, è un termo arredo multifunzionale, che a prima vista può anche ingannare. Ha la forma di un classico pouf, con seduta rivestita in pelle, facilmente coordinabile ad ambienti come il living o la camera da letto, dove tramite collegamento mp3, è anche in grado, oltre che di riscaldare, anche di diffondere piacevole musica.
Le novità nel campo dei termoarredi per l'ambiente domestico non finiscono qui. Ultimo in ordine di tempo, proprio nell'ambito dei materiali inusuali utilizzati per la progettazione dei radiatori, troviamo il cemento.
Il marchio anconetano Concrete Lab ha lanciato da poco una linea, progettata dal designer marchigiano Roberto Giacomucci, che va incontro alle nuove potenzialità di questo materiale da costruzione, sempre più utilizzato anche indoor, per arredi, complementi e decorazioni per la casa .
I nuovi radiatori in cemento sono disponibili sia in varie forme, sia in molti colori. Si va dai radiatori più semplici del modello Basic, di alto impatto materico, ad altri più sofisticati, con texture e grafiche più d'effetto, studiate anche per una decorazione stessa dell'ambiente, quasi fosse un'opera d'arte.
Per rendere ancora più funzionale e particolare la gamma di radiatori in cemento, sono state inserite delle aggiunte multifunzionali, di vari materiali, in grado di trasformare, nel contempo, il termoarredo, in attaccapanni, in mensole, o ancora in curiosa libreria, sia per il soggiorno, che per il bagno.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.575 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Radiatori in cemento e in legno che potrebbero interessarti
|
Radiatori Ecosostenibili
Impianti - Nuove tecnologie al servizio dell'ambiente mettono a disposizione per il riscaldamento delle abitazioni radiatori ecosostenibili, detti anche ecoradiatori.
|
Radiatori a Gas Canalizzati
Impianti - I radiatori a gas possono essere installati facilmente per l'integrazione di impianti di riscaldamento esistenti, canalizzati sfruttando i controsoffitti.
|
Impianto Termico a Radiatori
Impianti - I radiatori, o termosifoni, sono la tipologia di terminale di riscaldamento più comune ed antica nei quali la trasmissione del calore avviene per convezione.
|
Calore con stile
Impianti - Termoarredo: i corpi scaldanti si fanno colorati, con forme originali ed esclusive.
|
Radiatori a Gas Caratteristiche Tecniche
Impianti - Un radiatore a gas è un ottimo elemento integrativo di un impianto di riscaldamento quando lo stesso non soddisfa le esigenze di comfort di un ambiente.
|
Dimensionamento radiatori e caldaia
Impianti di riscaldamento - Raccogliendo informazioni sugli ambienti e sul tipo di radiatori da utilizzare è possibile stimare il numero di elementi necessari e scegliere anche la caldaia.
|
Termosifoni vantaggi e svantaggi
Impianti di riscaldamento - Diverse tipologie degli impianti termici a radiatori hanno le loro peculiarità, tra vantaggi e svantaggi, e vanno scelti dopo accurate valutazioni contestualizzate.
|
Riscaldare il locale bagno
Wellness - Nel settore del riscaldamento vengono proposte sempre più spesso nuove invenzioni per rendere gli ambienti più confortevoli e ciò avviene in particolare...
|
Pregi e difetti materiali per radiatori
Impianti di riscaldamento - Esistono radiatori in ghisa, in acciaio, in alluminio ed anche in polipropilene, ma quale di questi materiali è preferibile scegliere per riscaldare casa nostra?
|
Ciao! Ad uso laboratorio, quindi più o meno abitabile, su una superficie di circa 22mq e ben cementata vorrei acquistare e far posare due casette di legno. Finora mi sono...
|
Salve ho un problema. Si è creata una scoloritura sul parquet di legno dovuto all'utilizzo del ferro da stiro, mia madre ha poggiato un telo da bagno sul parquet e ci ha...
|
Salve a tutti, Abbiamo acquistato casa in costruzione e ci stiamo avvicinando alla scelta del pavimento, saremo indirizzati su un Gres effetto legno di tonalità chiara ma...
|
Buongiorno,nel sottotetto ho eseguito un massetto in cemeneto di 5cm, sopra il quale appoggerò un pavimento in laminato con sotto un materassino fonoassorbente, quindi non...
|
Salve a tutti, è il mio primo post in questo forum! Il mio salotto si apre su un soppalco realizzato sopra corridoio, bagno e camera da letto.Dunque sopra il salotto vedo...
|