Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Prima di intervenire con la sostituzione del pavimento di casa con un parquet in vero legno, è fondamentale sapere a quanto potrebbe ammontare la spesa totale, valutando attentamente il cambio in termini economici.
Le ristrutturazioni, si sa, non sono mai terreno facile. Non solo per la dimensione e la portata del cantiere che comportano.
Ma anche per le informazioni a cui bisogna accedere in precedenza, per non avere sorprese in itinere.
Quando si decide di intervenire su un pavimento esistente, ad esempio, andando a scegliere un'altra finitura, è bene sapere a cosa si va incontro, analizzando preventivamente le possibili spese.
Questo discorso vale anche per il parquet in legno, da sempre una delle soluzioni più eleganti e più utilizzate, soprattutto nella zona giorno, come sale da pranzo, soggiorni o ingressi.
Prima, quindi, di imbarcarsi in sostituzioni e miglioramenti estetici della propria casa, per avere atmosfere più intime ed accoglienti, utilizzando un pavimento a parquet, è utile informarsi, oltre che sulle operazioni da compiere per procedere, anche su quanto potrebbe ammontare la spesa finale.
Innanzitutto, in fase di scelta, occorre fare una prima distinzione iniziale a livello dei materiali.
Esistono, infatti, da un lato, materiali di prima scelta, con caratteristiche qualitativamente superiori, in cui non sono presenti nodi e generalmente i colori sono più uniformi, oltre ad una fibratura essenzialmente dritta e regolare, senza difetti.
Ma in commercio troviamo anche materiali standard, dove invece, le tonalità sono tendenzialmente più scure e varie e vi può essere la presenza di occhi di pernice, ovvero piccoli nodi, di colore e intensità maggiore.
La presenza o meno di difetti, non riguarda comunque la qualità intrinseca del legno, ma solo l'aspetto superficiale.
Il materiale è sempre ben stagionato e lavorato con la stessa precisione, senza difetti sulle tavole, ma solo un'estetica più grezza e irregolare.
Un'altra distinzione va fatta tra parquet stratificato e parquet tradizionale, che è quello di cui ci occupiamo in questo articolo. Per Parquet tradizionale si intende un pavimento in legno massiccio che va posato con colla, levigato e verniciato.
Per quanto riguarda nello specifico i prezzi del parquet tradizionale, questi dipendono molto dalla tipologia di formato che si sceglie e anche dalla zona in cui avviene il lavoro.
Sono tutti comunque riferiti a soluzioni al mq, sempre compresi di posa in opera.Queste le caratteristiche dei vari formati:
Listone: con lunghezze e spessori variabili;
Tavolette di legno: da 4 a 6 cm di larghezza, spessore 10 mm.;
Listoncini di legno: da 6 a 8 cm di larghezza, spessore 14 mm.;
Listoni di legno: da 6 a 9 cm di larghezza, spessore 22 mm.
Scegliere il parquet adatto alla propria casa è un'operazione delicata, tra le tante aziende presenti sul mercato Onlywood è un vero e proprio megastore del legno che propone la vendita online di prodotti che abbracciano diversi settori, a cominciare dal fai da te, ma specializzato anche nella vendita online di parquet, pavimenti laminati, casette in legno, arredamento da giardino, pergole, gazebo e bricolage vario.
Nato da una decina d'anni, il marchio propone numerosi cataloghi online, dove è possibile trovare diversi modelli di pavimenti in legno, adatti a tutte le esigenze, tra cui versioni particolarmente economiche di parquet, in legno massiccio, anche con stock di fine serie in offerta a prezzi ribassati.
Anche altre aziende più commerciali come IKEA e Leroy Merlin offrono varie soluzioni di pavimenti in parquet che si possono adattare bene alle vostre esigenze
|
||
Notizie che trattano Quanto costa il parquet che potrebbero interessarti
|
Parquet ispirati dalla tradizione impreziositi dai segni del tempoPavimenti e rivestimenti - Caldi, belli, rassicuranti. I pavimenti in legno, nonostante il passare dei secoli, non stancano mai. Anzi, riescono ad affascinare un pubblico sempre più eterogeneo. |
Parquet e tappeti in legnoRistrutturazione - Il calore del legno e la creatività di un design d'effetto. Sono queste le linee guida delle nuove produzioni delle pavimentazioni in legno, sempre più attuali. |
L'eleganza del parquetArredamento - Il parquet non è più solo un semplice rivestimento, ma è diventato nel tempo un elegante elemento caratterizzante dell'interior design e dell'arredamento. |
Il parquet inciso dà vita a pavimentazioni uniche.Pavimenti e rivestimenti - Per rispondere alle attuali esigenze dei clienti le aziende propongono nuove linee decorative di parquet inciso con grafiche personalizzate, eleganti e raffinate |
Parquet grigio: come orientarsi tra vari formati, nuance e disegniPavimenti e rivestimenti - Mini guida alla scelta del parquet grigio. Quali i formati disponibili, come abbinarlo agli arredi e idee per scegliere un elegante e originale disegno di posa. |
Parquet a listoni: consigli d'arredo e posa fai da teBricolage legno - Il parquet a listoni di legno può essere posato facilmente in fai da te, con il sistema galleggiante, per realizzare calde e confortevoli superfici pavimentate. |
Introduzione al parquet: costi, vantaggi, caratteristiche e nuove tendenzePavimenti e rivestimenti - I pavimenti in parquet o listoni di legno sono una finitura calda, comoda, accogliente, versatile, pregevole esteticamente e adatta a qualsiasi zona della casa. |
Decking fai da te da esterno: pavimenti in legno per l'outdoorPavimenti e rivestimenti - Decking fai da te per esterni: sistemi di posa a incastro dei listoni in legno su supporti sagomati, per realizzare pavimenti ad elevata stabilità e resistenza. |
La posa dei parquet sui massetti radiantiPavimenti e rivestimenti - In presenza di riscaldamento a pavimento cosa cambia quando il pavimento è costituito non da materiali convenzionali come ceramiche o marmo ma da parquet in legno? |
Buongiorno,Nel mio appartamento in condominio ci sono dei tubi di riscaldamento che passano sotto il pavimento del mio salotto che proseguono per altri termosifoni di altri... |
Salve a tutti! Sto pensando di ristrutturarle casa, il parquet volevo lasciarlo perché è abbastanza nuovo è tenuto bene. Tranne per dei segni rossi che... |
Buongiorno,Vi scrivo per chiedervi un parere riguardo un rifacimento di una scala interna. In fase di ristrutturazione ho deciso di allargare una scala esistente. A questo punto... |
Buongiorno a tutti,Totalemente ignorante nel settore scrivo per avere un vostro consiglio su una problematica sorta nella ristrutturazione della casa al mare appena acquistata.Il... |
Ciao a tutti, da perfetto neofita ma accanito bricoleur mi serviva un consiglio...Ho affittato una casa con dei locali seminterrati, uno di questi provvisto di riscaldamento... |