Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Attrezzatura sportiva, decorazioni natalizie, oggetti ricordo: il garage, insieme ai ripostigli e alle soffitte, è il posto dove accumuliamo più cose, al punto che spesso dimentichiamo cosa contiene oppure, pur rammentandolo, non ritroviamo ciò che ci serve quando ne abbiamo bisogno.
Il risultato? Tempo e denaro sprecati!
Ricordiamoci che abbiamo investito dei soldi per acquistare il garage o continuiamo a farlo, pagandone il mutuo o l'affitto. Perché non ottenere il massimo dal nostro investimento?
Il garage va trattato con la stessa cura che destiniamo a qualsiasi altro ambiente domestico, sia in termini di pulizia che di organizzazione. L'impresa vi sembra ardua?
Sabrina Toscani, fondatrice di Organizzare Italia e di APOI (Associazione Professional Organizer Italia), autrice dell'e-book “Il mio garage. Soluzioni organizzative per dare nuova vita al garage”, ci spiega come rendere questo spazio ordinato e funzionale nel tempo.
Prima di pensare alla riorganizzazione del garage, è necessario passare alla fase di alleggerimento e semplificazione, ovvero di decluttering.
Gli oggetti che conserviamo in garage sono tanti, troppi e non tutti utili, anzi: spesso rischiano di confonderci e di mettere a dura prova i nostri sistemi organizzativi.
È importante valutare tutto ciò che c'è in garage e capire cosa deve restare e cosa, invece, è meglio che prenda altre strade, sia per una questione di spazio che di benessere personale.
La strategia migliore per affrontare una radicale revisione del garage è programmare di dedicarci almeno qualche ora di lavoro consecutiva per un po' di giorni, dandosi una scadenza realistica e partendo da un punto meno impegnativo, per sentirsi motivati a proseguire fino alla fine.
Vediamo come.
Per poter affrontare al meglio la fase di decluttering, prima di iniziare, è consigliato organizzare un'area di lavoro abbastanza ampia, predisponendola preferibilmente sul pavimento.
Uno spazio libero e capiente all'interno del quale suddividere gli oggetti a seconda della loro categoria di appartenenza.
Quale sarà il destino degli oggetti rimasti finora in garage?
Nello specifico, possiamo:
Per facilitare il decluttering, procuratevi l'occorrente.
Eccolo:
Una volta completato il decluttering, passiamo alla pulizia del garage, sempre procedendo per step.
Partendo dall'alto, ricorriamo a una scopa di saggina per rimuovere la polvere e le ragnatele dal soffitto, dalle pareti e dal pavimento.
A proposito di pareti, se la vernice è lavabile, possiamo passarvi sopra uno straccio bagnato e strizzato per eliminare lo sporco e la polvere accumulati.
Dopo avere spolverato e spazzato, concentratevi su infissi e ripiani.
Ecco come procedere per:
In alternativa, in commercio, si trovano prodotti dedicati alla pulizia dei pavimenti di cemento o di altri materiali.
Ci sono alcune macchie che sono più ostiche di altre, tra cui le chiazze di grasso e di olio. Ecco alcune alternative per provare a eliminarle:
Se la macchia che ci fa impazzire è di ruggine, rimuoviamo l'eventuale oggetto arrugginito, spazzoliamo bene la macchia e trattiamola con un comune prodotto acido (succo di limone caldo, aceto bianco o acqua molto calda e acido citrico).
Prima di passare a organizzare il garage, è consigliato prestare attenzione ad alcuni elementi, a cominciare dal pavimento.
Nella maggior parte dei garage, la pavimentazione è di cemento grezzo, perciò si sporca con estrema facilità. Così nel tempo è soggetta a crepe e sfaldature.
L'alternativa è verniciare o piastrellare il pavimento.
Bene anche il rivestimento di resina poliuretanica multistrato, adatto a tutte le superfici carrabili.
Non dimenticate di sfruttare al massimo gli spazi verticali. Esistono pannelli, ad esempio, che permettono di arredare le pareti con armadi, mensole e accessori.
Attenzione all'illuminazione del garage. La soluzione migliore è che gli apparecchi illuminanti siano posizionati sulle pareti laterali, alla giusta altezza, oppure a destra e a sinistra del soffitto, in modo che la luce venga distribuita uniformemente in tutto il garage.
Chi l'ha detto poi che il garage deve essere grigio e anonimo?
Via libera alla creatività, usando su pareti, ripiani e accessori i colori che più vi piacciono.
La prima e più appropriata destinazione d'uso per un garage è ospitare l'automobile e i suoi accessori.
Prendiamo le misure della nostra auto, tenendo presente che dovremo parcheggiare comodamente, riuscendo ad aprire le portiere e a scendere senza strane contorsioni. Per farlo, tracciamone il contorno a portiere aperte con lo scotch carta.
In questo modo, sapremo di non dover posizionare niente in quello spazio e negli immediati dintorni.
Gli accessori auto troveranno posto in un'area dedicata, a seconda della frequenza di utilizzo. Gli oggetti che impieghiamo più spesso devono stare a portata di mano; gli altri possono essere riposti in alto o in basso, in relazione al peso e al volume.
Lo stesso vale per la moto e i suoi accessori.
Per quanto riguarda la bicicletta, l'ideale è appenderla per la ruota a un gancio fissato al soffitto o appoggiarla su due ganci o su qualche tassello della parete.
Esistono in commercio vari tipi di ganci, pensati proprio per le bici.
Non importa se ci piace o meno il fai da te, è opportuno avere in garage una superficie di lavoro libera, anche piccola. Avere un posto dove appoggiarci per portare a compimento un lavoro domestico, ci consente di farlo con maggiore velocità e soddisfazione.
Bisogna resistere alla tentazione di occupare quella superficie. Intorno al banco da lavoro, su un pannello da parete, un tavolino o una cassetta, vanno riposti attrezzi e strumenti pronti all'uso.
In garage, si possono trovare poi oggetti stagionali che servono solo in determinati periodi dell'anno. È consigliabile dividerli per categorie e valutare cosa continua a piacerci, ci è utile e funziona bene. Tutto il resto va eliminato.
Nel caso di garage-dispensa, si possono lasciare prodotti alimentari chiusi ermeticamente. Meglio non tenerci altri alimenti perché la temperatura, l'umidità e la presenza di alcuni insetti potrebbero minacciarne il buono stato di conservazione.
Infine, con le dovute accortezze, possiamo predisporre in garage una zona lavanderia o un'area per la raccolta differenziata dei rifiuti.
Volete scoprire qual è il vostro rapporto con il garage?
Ecco un test per fare luce su questo aspetto.
Indicate quali tra le seguenti affermazioni sono vere per voi:
Se avete indicato come vere più di tre di queste affermazioni, allora il vostro rapporto con gli oggetti riposti in garage deve essere rivisto: non è possibile tenere tutto, occorre stabilire delle priorità e prendere delle decisioni.
Non potete darla vinta agli oggetti: siete voi che controllate loro o sono loro che controllano voi?
|
||
Notizie che trattano Pulizie di primavera: riordinare il garage che potrebbero interessarti
|
I TikToker pazzi per le pulizie domestichePulizia casa - Su TikTok spopolano hashtag e profili dedicati al riordino e alla pulizia della casa tra cui il metodo salvatempo di una mamma americana. Ecco di cosa si tratta |
Come scegliere l'impresa di puliziePulizia e manutenzione - Ci sono molte imprese di pulizie, da quelle in franchising a quelle che operano in ambito locale: prima di sceglierne una bisogna considerare vari fattori. |
Pulizie di primavera: i consigli della cleaning influencerPulizia casa - Dagli elettrodomestici della cucina alle piastrelle del bagno, fino agli spazi outdoor: ecco i consigli di Giulia Groppo su come organizzare le pulizie di casa. |
Come comportarsi se l'impresa di pulizie lavora male?Condominio - E? cosa comune per un amministratore sentire le lamentale dei condomini.?E? ancor più usuale che |
Scivoloni in condominio e risarcimento dei danniLiti tra condomini - La responsabilità del condominio per le cose in custodia non copre i danni subiti dai condomini in ambienti che conoscono molto bene |
Aspirapolvere centralizzatoAspirapolvere - Un sistema di aspirazione centralizzato offre i vantaggi della silenziosità, di una maggiore potenza e comodità. Rispetto ad un aspirapolvere standard costa di più. |
Robot aspirapolvere d'appartamentoAspirapolvere - L'aspirapolvere robot di ultima generazione è la soluzione giusta per avere una casa pulita, ora anche negli angoli, senza grossa fatica, grazie alla tecnologia. |
#iorestoacasa: lavori in casa ai tempi del CoronavirusIdee fai da te - Scopriamo come sfruttare al meglio questi giorni passati in casa, dedicandoci a lavori creativi, sistemazione di armadi, pulizie e giardinaggio anche con i bambini |
Guanti multiuso per la casa e il fai da tePulizia casa - Per pulire casa, dedicarsi al fai-da-te o curare l'orto è spesso necessario proteggere le mani da prodotti chimici, tagli e graffi con il giusto tipo di guanto. |