Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Diverse volte abbiamo ricordato come la casa, in quando nido e rifugio, deve essere da noi curata e manutenuta nel tempo, prestando attenzione a tutti gli aspetti e le necessità.
La manutenzione è fondamentale, sia dentro le mura che all'esterno. Infatti, proprio le parti esterne, sono quelle più soggette all'usura, agli agenti atmosferisci, all'aggressione delle intemperie e dell'inquinamento.
Se dentro casa gli interventi sono spesso più frequenti, non bisogna trascurare gli spazi e gli elementi strutturali esterni all'abitazione, sia che si tratti di un appartamento che di una casa indipendente, perché almeno una volta l'anno sarebbe opportuno intervenire con costanza utilizzando anche metodi fai da te, provvedendo alla manutenzione allo scopo di prevenire danni importanti e conseguenti interventi di tecnici specializzati con i loro relativi compensi per la chiamata e il tempo di lavoro necessario per aggiustare il problema.
Tra gli interventi che è consigliabile fare una volta l'anno, preferibilmente nei mesi estivi, c'è il controllo e la pulizia delle grondaie, dei canali di scolo e di smaltimento dell'acqua piovana per far si che non ristagni.
Per la manutenzione e la pulizia delle gronde, che spesso si intasano di foglie secche cadute dagli alberi, rametti o altro ancora, si può intervenire con metodi fai da te, assicurandosi di poter lavorare in totale sicurezza, oppure si può decidere di affidarsi ad aziende specializzate nel settore.
Se si vuole optare per il fai da te, come prima cosa, per evitare ferite, si dovranno proteggere le mani indossando adeguati guanti da lavoro.
Le grondaie, infatti, generalmente sono realizzate con lamine d'acciaio, di zinco, di rame talvolta anche in pvc, e lavorare a mani nude con questi materiali rischia di essere pericoloso perché gli spigoli sono affilati e taglienti.
Se si interviene da vicino, una buona visibilità aiuta a vedere dove si sono accumulati detriti che possono bloccare il regolare scolo delle acque e a questo punto si possono iniziare a togliere terra, rami e foglie con le mani o aiutandosi con una vecchia scopa o un rastrello, per raccoglierli in un bidone o in un secchio.
A questo punto, una volta liberate le grondaie, si può continuare con una pulizia più profonda da eventuali detriti depositati sul fondo, tra questi anche la presenza di muschio che si può togliere utilizzando una spazzole.
Chi non se la sente di arrampicarsi sul tetto o su una scala per pulire le gronde, può ricorrere a kit ed attrezzi specificamente pensati per questo tipo di interventi, spesso dotati di braccio telescopico per arrivare anche nei punti più alti e lontani della grondaia stando comodamente a terra, in giardino o sul marciapiede di casa.Una pulizia costante, che basta fare una volta l'anno, aiuta a mantenere libere e funzionanti le grondaie e prevenire danni da intasamento.
Per evitare che le foglie ristagnino per mesi nei canali di scolo, è anche possibile prevedere una copertura delle gronde, anche ricorrendo ad una rete plastificata, piuttosto fine e venduta generalmente al metro, che serve a non fare entrare nel canale elementi esterni come quelli citati, che a questo punto si depositeranno solo sopra senza rischiare di occludere le grondaie ostacolando il regolare scorrimento delle acque meteoriche.
Retine del genere si possono facilmente trovare presso negozi di ferramenta, nei centri che vendono articoli per il fai da te o anche in rete, su siti come su Amazon.
I materiali di cui sono fatte queste reti di protezione per grondaie resistono agli agenti atmosferici, a temperature calde e fredde e sono infrangibili e flessibili, queste reti protettive sono state ideate appositamente per non rompersi anche se caricate dall'eventuale peso della neve o del ghiaccio.
Soluzioni come questa aiutano ad evitare problemi molto diffusi, come ad esempio le infiltrazioni d'acqua in casa, che si possono verificare quando le gronde sono talmente piene da non far scorrere adeguatamente l'acqua.
La noncuranza spesso causa problemi, come la presenza di sciami, insetti, nidi, per questo la pulizia annuale delle gronde può anche essere l'occasione per controllare lo stato di salute delle grondaie stesse, capendo quando vanno sostituite.
Infine, una volta che si è compiuta la pulizia, avendo raccolto e gettato in un secchio foglie e altro materiale, sarebbe opportuno eseguire una prova di corretto scorrimento d'acqua pluviale all'interno delle gronde.
Per simulare le acque meteoriche che corrono nei canali di scolo, basterà far scorrere dentro le gronde, arrivandoci dal tetto, una canna di acqua calda o una secchiata di acqua, sempre calda.
Si sceglie l'acqua calda poichè questa è in grado di pulire e porta via anche sabbia, polvere e ciò che magari è rimasto nei canali. La pulizia a questo punto sarà ultimata con questa facile prova del nove.
Chi sceglie di delegare la pulizia delle grondaie a personale esperto e specializzato, può contattare Idrowash che offre un sistema evoluto, facile, sicuro e veloce per pulire al meglio anche i canali più difficili da raggiungere e liberare.
Idrowash garantisce la rimozione di foglie e intralci con un sistema di aspirazione e un intervento completamente svolto da terra, grazie al ricorso a tubi estensibili capaci di arrivare molto in alto.
Chi vuole cimentarsi nel fai da te per pulire le grondaie, può pensare di acquistare attrezzi utili allo svolgimento in sicurezza del compito, come per esempio Looj 330 di iRobot, un vero e proprio robot pensato per essere adoperato in ambienti esterni alla casa che si inserisce nel canale di scolo prima di farlo partire.
Una volta avviato lo start, Looj 330 agirà da solo per rimuovere facilmente intoppi, ostruzioni, fogliame, muschio e altro ostacolo che ostruisce il regolare passaggio e lo scolo dell'acqua piovana e della neve.
Sono quattro le velocità delle spazzole pulitrici dal movimento rotante che asportano detriti lasciando liberi i canali: l'impugnatura si stacca, trasformandosi in un telecomando che permette d'impostare in automatico o manualmente, fino a 15 metri di distanza, Looj 330.
Si chiama Clean la modalità del robot capace di adattarsi in base al tipo e alla quantità di sporcizia che trova sulla sua strada. Ad aiutare le spazzole rotanti ci pensa il raschietto, posto frontalmente all'apparecchio, in grado di asportare tutto rapidamente.
L'utilizzo del robot alleggerirà il nostro lavoro, facendoci stare tranquilli, visto che una volta posizionato il robot questo lavorerà da solo, senza farci salire e scendere in continuazione della scala o dall'impalcatura. Il robot non patisce l'acqua, con cui entra a contatto, è impermeabile fino ad un'altezza massima di 20 cm.
La batteria agli ioni di litio garantisce un'autonomia di circa 60 m di grondaia con una sola carica.
La pulizia in questo modo potrà essere fatta anche due volte l'anno, visto che non rappresenta affatto un fastidio. Il nostro ruolo sarà solo quello di controllo e comando del robot, le cui spazzole una volta usurate potranno essere sostituite.
Interessanti sono anche i tempi di lavoro del robot, in soli 5 min d'azione questo utensile è riesce a pulire ben 9 m di gronda.
Ma il robot non è l'unico attrezzo capace di facilitarci il lavoro.
Esistono anche i puliscigronde come Combisystem di Gardena.
Questo strumento manuale è una sorta di due in uno: da un lato presenta la spazzola e dall'altro un raschietto. L'angolazione è regolabile facilmente, in modo da adattarsi a tutte le situazioni e ad ogni tipologia di grondaia, contando su un attacco snodabile.
Il puliscigrondaie può essere fissato su diverse tipologie di manici, preferibilmente allungabili o telescopici, che ci permettono senza doverci arrampicare o salire su tetto o scala di arrivare fino a 5 m di altezza.
Il funzionamento di Combisystem, sistema completo di pulizia delle gronde, è garantito per 25 anni. Praticamente con un solo acquisto si potrà praticare una manutenzione fai da te delle grondaie a vita sulla propria abitazione.
Sempre su Amazon si possono anche acquistare appositi kit per la pulizia delle gronde, come quello per lavori outdoor che include una lunga serie di accessori che vanno a completare la pulizia, come l'idropulitrice, dalla sonda spurgatubi lungo 6 m, alla spazzola, e ancora il detergente per la pulizia dalla muffa e dal muschio, che spesso come dicevamo si crea nell'ambiente umido delle grondaie, in inverno, e ancora prolunghe, adattatori per pistole, ecc etc.
Si trovano anche palette per pulire, raccogliendoli, residui finiti nelle gronde e altri prodotti adatti per questo tipo di pulizia, non certo quotidiana, ma come abbiamo ben compreso fondamentale per scongiurare danni agli immobili.
|
||
Notizie che trattano Pulizia gronde che potrebbero interessarti
|
Danni provocati dai volatiliProgettazione - Sistemi e procedure per prevenire il rischio di contaminazione dell'ambiente dal guano dei volatili. |
Materiali per grondaie e pluvialiMateriali edili - La raccolta delle acque piovane viene svolta dall'insieme di gronde, pluviali e rispettivi raccordi, ed è fondamentale per permetterne il regolare deflusso. |
Caratteristiche, realizzazione e manutenzione delle grondaieTetti e coperture - Le grondaie sono fondamentali in qualsiasi edificio per smaltire correttamente le acque piovane ed evitare gravi danni alle finiture e alle strutture portanti. |
Opere di lattoneria: gronde e pluvialiMateriali edili - La lattoneria edile riguarda la realizzazione di grondaie e pluviali, necessari ad un adeguato defluire delle acque piovane, oltre a definire esteticamente il tetto |
Edilizia acrobatica: il modo alternativo per eseguire i lavori in quotaRistrutturazione - I lavori in quota spesso risultano molto dispendiosi e di notevole durata; l'edilizia acrobatica consente di semplificare tutto questo in modo sicuro e garantito |
Restauro dei cornicioniRistrutturazione - Consigli operativi per una corretta manutenzione dei cornicioni. |
Cavi scaldanti antigeloImpianti di riscaldamento - I cavi scaldanti sono servono a controllare la praticabilità di aree esterne e per scongiurare l'accumulo di neve e di ghiaccio, soprattutto in località montane |
Coperture a tettoProgettazione - I sistemi di grondaia in materiali sintetici. |
Proteggere gli impianti dal geloImpianti idraulici - Consigli pratici e nuove tecnologie per proteggere dal gelo gli impianti idraulici, scongiurando malfunzionamenti e rischi per la sicurezza di chi se ne serve |
Buongiorno, avrei bisogno di un parere estetico. Dovrei sostituire le gronde della casa che allego in foto, secondo voi quante pieghettature devo fare 2 o 3? Cioè... |
Buon giorno e grazie anticipate a sicuramente chi mi consiglierà per il meglio. Dobbiamo mettere la grondaia e il colore della facciata che successivamente faremo è... |
Salve,avrei bisogno di un vostro parere tecnico per una questione riguardante un problema che affligge la palazzina in cui abito.Si tratta di una costruzione di 5 piani, anni '50,... |
I miei lavori in campagna mi hanno regalato una pessima novità.Ho realizzato una gronda all'antica ovvero con i coppi che fanno da gronda poggiando su dei reggigronda... |
Buonasera, quesito..ho quasi terminato i lavori di casa mia inerente la realizzazione di un portico, la realizzazione di cappotto termico da 10 cm su tutta la casa e la... |