Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'efficienza energetica di un'abitazione è fondamentale per il comfort di chi vi abita all'interno e come molti altri aspetti legati all'involucro, passa attraverso moltissimi fattori. Indubbiamente i materiali delle pareti, i rivestimenti e la coibentazione, in genere, giocano i ruoli principali, ma anche gli infissi devono fare la loro parte.
In questo senso oltre alla qualità e alla manutenzione dei serramenti più moderni, in quelle situazioni in cui si ha a che fare con prodotti datati, non è raro avere a che fare con spifferi di certe dimensioni. Una recente ricerca ha messo in evidenza, infatti, che più del 70% dell'energia utilizzata per il riscaldamento degli ambienti viene dispersa per ragioni dovute a cattivo isolamento.
La manutenzione degli infissi e la loro cura costituisce un primo passo sul fronte del risparmio energetico. La sostituzione dei serramenti è una operazione laboriosa e costosa ma, spesso, bastano pochi piccoli accorgimenti per rendere migliore la situazione anche con infissi vecchi o deteriorati. Una soluzione facile ed economica è l'applicazione di profili adesivi in gomma o in spugna sulle superfici di chiusura dei serramenti.
Si tratta di una operazione molto semplice che spesso e volentieri risolve completamente il problema. Alcuni studi hanno dimostrato come l'applicazione di questi profili possa portare addirittura ad un risparmio intorno al 20% sulla bolletta che, in questi tempi di crisi, non è sicuramente cosa da poco.Per l'applicazione occorre tenere presente alcune regole basilari. Innanzitutto, trattandosi di adesivi, è indispensabile pulire bene la superficie su cui il profilo dovrà essere attaccato. Per fare questo è indispensabile usare solventi che non contengano olio e che non danneggino la superficie del serramento. In genere basta usare alcool denaturato che sgrassa la superficie e non danneggia.
L'operazione di pulitura deve essere molto accurata. Tanto più la superficie sarà pulita tanto maggiore sarà la tenuta dell'adesivo e la sua durata nel tempo. I profili adesivi si trovano normalmente in commercio sotto forma di nastro arrotolato. In questo caso basterà applicare il profilo sull‘infisso e srotolarlo fino alla misura desiderata.
Questo sistema di applicazione consente una maggiore precisione e una migliore tenuta dell'adesivo visto che, normalmente, si riesce a seguire fin da subito una linea retta anche su tratte abbastanza lunghe. In questo modo si evita di dover attaccare e staccare più volte l'adesivo e con la prima chiusura dell'infisso, esaminando la superficie del profilo applicato, si individuano facilmente i punti in cui quest'ultimo non va a contatto con l'infisso.
Il posizionamento del profilo, normalmente, deve essere a circa 0.5 cm dal bordo esterno dell'infisso in modo da riuscire a fare tenuta senza bordare una volta compresso. Per fessure molto estese si può ricorrere ad una doppia applicazione di profili.
In genere è sconsigliabile sovrapporli perché la tenuta dell'adesivo su una superficie non rigida non è ottimale ma si possono applicare due strisce di adesivo affiancate fino ad arrivare alla battuta dell'infisso in modo da formare una barriera più estesa. L'operazione di regola deve essere ripetuta su tutti i lati dell'infisso in modo da rendere l'isolamento sicuro. L'effetto dell'applicazione inizialmente può rendere più difficoltosa la chiusura dei serramenti ma con il tempo i profili si adattano. Con questo sistema normalmente si isolano gli spifferi propri dei serramenti ma, spesso, le correnti d'aria passano anche da altri spazi. Una delle operazioni più utili in questo senso è verificare lo stato del cassonetto dell'avvolgibile che è a contatto diretto con l'esterno.In questo senso, come anche in caso di vecchi infissi in legno, si può usare del silicone in modo che sia la copertura del cassonetto sia il vetro dell'infisso si trovino ad aderire perfettamente alle cornici evitando fastidiose infiltrazioni d'aria.
Specialmente nel caso del cassonetto e se le fessure sono molto importanti, meglio optare per prodotti più strutturati come, ad esempio, il poliuretano espanso che, grazie alla pratica applicazione spray, riesce a colmare anche spazi di dimensioni notevoli.
Se la corrente d'aria arriva da sotto la porta si può optare per l'applicazione di una banda adesiva da sotto porta oppure si possono utilizzare i simpatici paraspifferi in tessuto imbottito. Di questi ultimi in commercio se ne trovano di ogni forma e per tutti i gusti.
|
||
Notizie che trattano Proteggersi dagli spifferi che potrebbero interessarti
|
Rilevatori termiciFai da te - Prodotti ideali per risparmiare sulle bollette del gas e dell'elettricità, i rilevatori termici permettono di individuare i punti precisi dove il calore viene disperso. |
Aria pulita e temperata fai da tePulizia casa - La salute dei bambini dipende anche dall'ambiente in cui vivono: mantenerlo salubre è una condizione di base per offrire una qualità di vita migliore. Possiamo farlo anche da soli. |
Umidità in casa, rimedi e consigli utiliRisanamento umidità - L'umidità in casa può diventare un problema sia per le strutture sia per la salute: spesso sono sufficienti interventi economici ma mirati per la risoluzione. |
Diffusione Aria in CasaImpianti - In continua diffusione i sistemi di ventilazione forzata nelle case garantiscono la possibilità del riscaldamento invernale e del condizionamento estivo. |
Eolico senza pale per un energia pulitaImpianti rinnovabili - La sperimentazione di un aerogeneratore, privo di pale rotanti, potrà risolvere il problema dell'impatto ambientale che spesso penalizza l'eolico. |
Aria in CasaImpianti - Per gestire e condizioni di benessere negli edifici, relative alle attività che dentro vi si svolgono, è determinante conoscere la norma UNI 10339 e le ASHRAE |
Piante in casa per giardinieri distrattiGiardino - Due varietà da coltivare in casa con sicuro successo, ideali per regalare un po' di verde e di vitalità ad un angolo spoglio del soggiorno e della cucina. |
Ventilazione naturale degli edificiProgettazione - Ogni edificio deve essere opportunamente dotato di impianti di ventilazione, che assicurino il movimento dell'aria e il suo naturale ricambio con altra aria che abbia valori di temperatura, umidita' e pulizia accettabili. |
Energia elettrica dalle onde del mareImpianti - In fase di sperimentazione in Calabria un nuovo tipo di impianto per produrre energia elettrica dal moto ondoso delle correnti marine. |
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi. Ho da poco finito la ristrutturazione del mio appartamento, e nel bagno ho fatto installare un miscelatore termostatico. Non so dire il... |
Salve,il padrone di casa mi ha sfrattato poiche doveva effettuare lavori straordinari sull'immobile.Pur non avevendo mai presentato i documenti per dimostrarlo il giudice ha lo... |
Buongiorno,Ancora una volta la domanda su pro e contro del raffrescamento a pavimento. Ma se ho visto bene l'ultima è di oltre 5 anni fa, le tecnologie avanzano, e io devo... |
Facendo un buco esplorativo in una parete interna non portante, ho fatto questa foto, il mattone è vuoto e circa 20 di larghezza e 40 di lunghezza ma non capisco come possa... |
Salve, ho la canna fumaria del camino dei miei suoceri che passa nella cameretta di mio figlio (rivestita con mattoni e cartongesso).Circa un mesetto fa hanno avuto problemi di... |