Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Prorogato il termine per comunicare la cessione del credito. La scadenza passerebbe dal 7 al 29 aprile 2022.
Tale disposizione si legge in un emendamento che è stato approvato in Commissione Bilancio al Senato, durante i lavori per convertire in legge il decreto Sostegni ter (n. 4/2022).
I contribuenti hanno quindi più tempo per esercitare le opzioni di cessione del credito e sconto in fattura, relativamente al Superbonus e ai bonus casa ordinari. Il predetto rinvio, riguarda infatti tutto il pacchetto completo delle varie agevolazioni edilizie. Come si legge nell'emendamento, infatti, si applica:
alle detrazioni spettanti per gli interventi di ristrutturazione edilizia, recupero o restauro della facciata degli edifici, riqualificazione energetica, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti solari fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici, sia per gli interventi eseguiti sulle unità immobiliari che sulle parti comini degli edifici.
Tale proroga, da una parte rappresenta un grande aiuto per i contribuenti che si sono visti rigettare la pratica di cessione; dall'altra, permette anche di gestire con più calma e in maniera ponderata la ricerca di operatori interessati all'acquisizione delle somme.
La suddetta proroga riguarderebbe le spese che sono state sostenute nell'anno 2021, nonché le rate residue non fruite delle detrazioni relative alle spese effettuate nel corso del 2020.
Di conseguenza, va a slittare anche la data a partire dalla quale sarà disponibile il modello 730 precompilato.
Nello specifico, va dal 30 aprile al 29 maggio 2022.
L'emendamento approvato in Senato costituisce una sorta di soluzione tampone per far fronte alle difficoltà riscontrate da parte dei contribuenti per la cessione del credito. Operazione che è stata resa oltremodo complicata dai numerosi interventi normativi introdotti negli ultimi mesi.
È importante infine sottolineare che, per l'ufficialità della proroga, occorre attendere che si concluda l'intero iter per la conversione in legge del decreto Sostegni ter. Il testo definitivo dovrà infatti essere vagliato e approvato alla Camera.
La scadenza ultima per la conversione in legge è fissata al giorno 28 marzo 2022.
|
||
Buongiorno,ho modesta unifamiliare, Cilas e relazione termotecnica per fotovoltaico/efficientamento presentata in Comune entro 30 giugno per superbonus fallito per crediti... |
Buongiorno,avrei bisogno delle delucidazioni sull'installazione di una nuova ascensore.In pratica nel condominio dove abito, nel 2022 anche approffittando dello sconto in fattura... |
Buongiornovolevo sapere se secondo voi è possibile visto comunicazione del general contractor relativamente alla variante di riqualificazione energetica del condominio con... |
Buongiorno nel mio caso con il bonus 110 mi sono state richieste delle spese extra per il rifacimento della tinteggiatura de disotto del balcone e delle varie superfici non... |
Buongiorno,ho un problema con i lavori che sto eseguento usufruendo del bonus 110: stiamo quasi per finire e l'azienda appaltatrice si è accorta ora, che una parte di... |